Il nuovo sistema di controlli di regolarità amministrativa e contabile nel Servizio Sanitario Italiano: i Percorsi Attuativi della Certificabilità

Titolo Rivista MECOSAN
Autori/Curatori Niccolò Persiani, Alberto Romolini, Claudia Galanti
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/94
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 31-50 Dimensione file 20267 KB
DOI 10.3280/MESA2015-094003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Negli ultimi anni il necessario contenimento della spesa pubblica ha determinato l’avvio di un percorso di riforma nella Sanita che ha riguardato l’evoluzione del sistema contabile e l’introduzione di nuove metodologie di controllo, finalizzate a garantire nuovi standard per l’informativa contabile delle aziende sanitarie. Tale innovazione e definita "certificabilita" ed e stata introdotta dal Ministero delle Salute attraverso la definizione di un percorso comune a tutte le Regioni. Risulta evidente l’intenzione di avvicinare il modello di controllo contabile degli enti del Servizio Sanitario Nazionale a quello delle imprese private attraverso l’introduzione dell’istituto della revisione contabile. Il lavoro analizza i progetti triennali predisposti dalle Regioni finalizzati alla rimozione degli ostacoli organizzativi, contabili e normativi dei sistemi sanitari regionali per il raggiungimento degli standard di certificabilita proposti dal Ministero della Salute. I piani redatti dalle Regioni si configurano quindi come presupposto all’introduzione dell’istituto della certificazione dei bilanci. Dall’analisi di tali documenti emerge il quadro evolutivo del controllo della spesa sanitaria in Italia e la fotografia dello stato dei suoi sistemi amministrativo-contabili regionali.

Parole chiave:Certificabilita, revisione contabile, sanita, Percorsi Attuativi Certificabilita.

  1. Persiani N. (2007). Principi contabili e revisione di bilancio delle azienda sanitarie. Mecosan, 64: 123-133.
  2. Persiani N. (2008). Principi contabili e di controllo interno per le aziende sanitarie ed ospedaliere. Milano: FrancoAngeli.
  3. Persiani N. (a cura di) (2013). Principi contabili e nuovo bilancio delle aziende del SSN. Roma: SIPIS.
  4. Pierre J. (2000). Debating governance: authority, steering, and democracy. Oxford: Oxford University
  5. Press. Pilcher R. (2014). Role of internal audit in Australian local government governance: a step in the right direction. Financial Accountability & Management, 30 (2): 206-237. DOI: 10.1111/faam.12034
  6. Pollitt C. (2003). Performance audit in Western Europe: trends and choices. Critical Perspective on
  7. Accounting, 14 (1-2): 157-170. DOI: 10.1006/cpac.2002.052
  8. Pollitt C., Bouckaert G. (2004). Public management reform: a comparative analysis. Oxford: Oxford University Press.
  9. Power M. (1997). The audit society. Rituals of verification. Oxford: Oxford University Press.
  10. Power M. (2003). Auditing and the production of legitimacy. Accounting, Organizations and Society, 28 (4): 379-394. DOI: 10.1016/s0361-3682(01)00047-
  11. Quagli A. (1999). I principi contabili di derivazione professionale nella revisione del bilancio d’esercizio. Bologna: Clueb.
  12. Radcliffe V.S. (1998). Efficiency Audit: An Assembly of Rationalities and Programmes. Accounting, Organizations and Society, 23 (4): 377-410.
  13. Regione Liguria (2013). Definizione e approvazione del Percorso Attuativo di Certificabilità (PAC), costituito dal Prospetto del PAC e dalla Relazione di accompagnamento, inerente le Aziende Sanitarie, IRCCS, GSA e Consolidato regionale. DGR 739 del 21.6.2013.
  14. Riggs F.W. (1954). Notes on literature available for the study of comparative public administration. American Political Science Review, 48 (2): 515-537. DOI: 10.2307/1951210
  15. Rhodes R.A.W. (1997). Understanding Governance, Buckingham: Open University Press.
  16. Schelker M (2012). Auditor expertise: evidence from the public sector. Economics Letters, 116 (3): 432-435. DOI: 10.1016/j.econlet.2012.04.051
  17. Stoker G. (1998). Governance as theory: five propositions. International Social Science Journal, 50 (155): 17-28. DOI: 10.1111/1468-2451.00106
  18. Zangrandi A. (1999). Amministrazione delle Aziende Sanitarie Pubbliche: aspetti di gestione, organizzazione e misurazioni economiche. Milano: Giuffre.
  19. Fitzpatrick J., Goggin M., Heikkila T., Klingner D., Machado J., Martell C. (2001). A new look at comparative public administration: trends in research and an agenda for the future. Public Administration Review, 71 (6): 821-830. DOI: 10.1111/j.1540-6210.2011.02432.x
  20. Gendron Y., Cooper D., Townley B. (2007). The construction of auditing expertise in measuring government performance. Accounting, Organizations and Society, 32 (1-2): 101-129. DOI: 10.1016/j.aos.2006.03.00
  21. Gigli S. (2014). La certificazione delle procedure amministrative nelle aziende sanitarie pubbliche: alcune riflessioni. Mecosan, 89: 103-124. DOI: 10.3280/mesa2014-089007
  22. Goddard A. (2010). Contemporary public sector accounting research. An international comparison of journal papers. The British Accounting Review, 42 (2): 75-87. DOI: 10.1016/j.bar.2010.02.006
  23. Halligan J. (2007). Reintegrating government in third generation reforms of Australia and New Zealand. Public Policy and Administration, 22 (2): 217-238. DOI: 10.1177/0952076707075899
  24. Heady F. (1960). Recent literature on comparative public administration. Administrative Science Quarterly, 5 (1): 134-154. DOI: 10.2307/2390828
  25. Heady F. (2001), Public Administration: a comparative perspective. 6th edition. Englewood Cliffs: Prentice Hall.
  26. Humprey C., Owen D. (2000). Debating the “power” of audit. International Journal of Auditing, 4 (1): 29-50. DOI: 10.1111/1099-1123.00302
  27. Kettl D. F. (2005). The global public management revolution. Second Edition. Washington, DC: Brooking Institution Press.
  28. Kooiman J. (2003). Governing as governance. London: Sage.
  29. Lapsley I. (2008). The NPM agenda: back to the future. Financial Accountability & Management, 24 (1): 77-96. DOI: 10.1111/j.1468-0408.2008.00444.x
  30. Lapsley I. (2009). New public management: the cruelest invention of the human spirit? Abacus, 45
  31. (1): 1-21. DOI: 10.1111/j.1467-6281.2009.00275.x.LeungP.,CoramP.,CooperB.J.(2007).Modernauditing&assuranceservices.3rdEdition.Milton:JohnWiley&Sons
  32. Lindeberg T. (2007). The ambiguous identity of auditing. Financial Accountability & Management, 23 (3): 337-350. DOI: 10.1111/j.1468-0408.2007.00432.x
  33. Marchi L. (2012). Revisione aziendale e sistemi di controllo interno. III edizione. Milano: Giuffre. Megali C, Rossi F. (2005). I processi di standardizzazione contabile in sanita. L’esperienza della Regione Toscana. Revisione Contabile, 63: 28-42.
  34. Monfardini P., Von Maravic P. (2012). Municipal auditing in Germany and Italy: explosion, change or recalcitrance? Financial Accountability & Management, 28 (1): 52-76. DOI: 10.1111/j.1468-0408.2011.00536.x
  35. Neu D., Everett J., Rahaman S.A. (2013). Internal auditing and corruption within government: the case of the Canadian sponsorship program. Contemporary Accounting Research, 30 (3): 1223-1250. DOI: 10.1111/j.1911-3846.2012.01195.x
  36. Osborne D., Gaebler T. (1992). Reinventing government: how the entrepreneurial spirit is transforming the public sector. Reading, MA: Addison-Wesley.
  37. Osborne S.P. (2006). The new public governance? Public Management Review, 8 (3): 377-387. DOI: 10.1080/14719030600853022
  38. Pavan A., Fadda I. (2013). I controlli interni per il buon andamento del settore pubblico italiano. Azienda Pubblica, 4: 431-449.
  39. Persiani N. (1999). L’introduzione della contabilità economica e il nuovo sistema di bilancio dell’azienda sanitaria. Padova: Cedam.
  40. Persiani N. (2006). Rilevazione e controllo contabile della spesa delle aziende sanitarie. Nota 12/2006. CERM.
  41. Anessi Pessina E., Zavattaro F. (1994). Prime riflessioni sui sistemi di contabilita economica nel Servizio Sanitario Nazionale. Mecosan, 10: 8-11.
  42. Anessi Pessina E., Cantu E., Persiani N. (2011). L’aziendalizzazione della sanità in Italia. Rapporto OASI 2011. Milano: Egea.
  43. Barzelay M. (2001). The new public management: improving research and policy dialogue. Berkeley: University of California Press.
  44. Bisogno M., Manes Rossi F., Tartaglia Polcini P. (2014). La qualita della revisione negli enti locali. Azienda Pubblica, 3: 280-296.
  45. Broadbent J., Guthrie J. (2008). Public sector to public service: 20 years of “contextual” accounting research. Accounting, Auditing and Accountability Journal, 21(2): 129-169. DOI: 10.1108/09513570810854383
  46. Budd L. (2007). Post-bureaucracy and reanimating public governance. International Journal of Public Sector Management, 20 (6): 531-547. DOI: 10.1108/09513550710818403
  47. Cohen S., Leventis S. (2013). An empirical investigation of audit pricing in the public sector: the case of Greek LGOs. Financial Accountability & Management, 29 (1): 74-98. DOI: 10.1111/faam.12003
  48. Dent, M. (2005). Post-new public management in public sector hospitals? The UK, Germany and Italy. Policy & Politics, 33 (4): 623-636. DOI: 10.1332/030557305774329208

Niccolò Persiani, Alberto Romolini, Claudia Galanti, Il nuovo sistema di controlli di regolarità amministrativa e contabile nel Servizio Sanitario Italiano: i Percorsi Attuativi della Certificabilità in "MECOSAN" 94/2015, pp 31-50, DOI: 10.3280/MESA2015-094003