Issue 117/2018 Processi di territorializzazione e flussi migratori
- Maurizio Bergamaschi, Valeria Piro, Processi di territorializzazione e flussi migratori. Pensare le migrazioni in prospettiva territoriale (Space and migration. Reconceptualizing migrations through a spatial perspective)
- Agostino Petrillo, La crisi dell’abitare migrante in Italia. Una prospettiva storica (The crisis of migrants housing in Italy. A historical perspective)
- Paolo Boccagni, Silvia Volpato, La casa di chi? Da territorialità esclusive verso territorialità inclusive: rileggere il lavoro di comunità in contesti di nuova immigrazione (Whose home? From exclusionary to inclusionary territories. Community work in new immigration contexts)
- Giuliana Sanò, Spazio prodotto e spazio produttore. La relazione tra mil sistema di accoglienza e due territori a Messina (Produced space and producer space. The relationship between the reception system and two territories in Messina)
- Martina Lo Cascio, Valeria Piro, Ghetti e campi. La produzione istituzionale di marginalità abitativa nelle campagne siciliane (Ghettos and camps. The institutional production of marginality in Sicilian rural areas)
- Federica Santangelo, Giancarlo Gasperoni, Debora Mantovani, Interstizi scolastici: la prossimità residenza-scuola fra gli alunni di origine immigrata a Bologna (Home-school proximity among immigrant-origin youths in Bologna)
- Livia Bruscaglioni, Pratiche di diversità quotidiana. Relazioni e spazi urbani nel quartiere pratese di San Paolo (Day to day practices of diversity. Social relations and urban spaces in the San Paolo district of Prato.)
- Pier Paolo Zampieri, La questione dei senza dimora. Una prospettiva archeologica (Homelessness: an archaeological perspective)
- Niccolò Cuppini, La periferia come mosaico smarginato e debordante (Petrillo A. La periferia nuova. Diseguaglianza, spazi, città. Milano: FrancoAngeli, 2018)
- A cura della Redazione, Recensioni