Issue 298/2022
Per Enzo Collotti
- Nicola Labanca, Enzo Collotti e la storia contemporanea in Italia
- David Bidussa, Enzo Collotti e l’Istituto Giangiacomo Feltrinelli (1959-1963)
- Mariuccia Salvati, Un grande storico del Novecento europeo
- Brunello Mantelli, Sulla difficoltà di dichiararsi Linkssozialist nel secondo dopoguerra. Enzo Collotti, la Germania, l’Europa
- Tullia Catalan, Enzo Collotti e il processo della Risiera di San Sabba: la storia come impegno civile
- Valeria Galimi, Persecuzioni antiebraiche e Shoah in Italia e in Europa: il percorso di ricerca di Enzo Collotti
- Silvia Salvatici, L’apertura internazionale e ai nuovi percorsi storiografici del docente universitario
- Gaspare Polizzi, Il seminario di Enzo Collotti con gli insegnanti: una comunità di lettura
Studi e ricerche
- Marco Rovinello, La pluralità di un modello. L’ufficiale italiano fra codici, regolamenti e immagine pubblica (1859-1914)
- Simeone Del Prete, Il Comitato di Solidarietà Democratica tra difesa processuale e recupero politico nel processo alla Resistenza. Il caso giudiziario dell’eccidio di Oderzo
- Fabio Verardo, Giustizie della Liberazione. Riflessioni sulle forme giudiziarie attuate nell’Italia settentrionale nella fase insurrezionale
Note e discussioni
Memorie di confine. L'Alto Adriatico fra rinazionalizzazione ed europeizzazione
- Filippo Focardi, Introduzione
- Simone Malavolti, Leggi memoriali, conflitti nazionali e progetti didattici. L’esperienza degli istituti storici toscani della Resistenza
- Natka Badurina, L’uso politico del folclore nella memoria dell’esodo istriano
- Roberta Altin, Museografie e memorie dei campi profughi istriani
- Borut Klabjan, "Eja eja baccalà!" D’Annunzio, violenza politica e culture della memoria a Trieste e nell’Alto Adriatico
- Marta Verginella, Specchi di confine. Contributo alla discussione sulle pratiche della memoria di confine nell’area nord-adriatica
Sezione Open Access
- Mirco Dondi, L’emittenza privata tra cambiamento sociale e assenza normativa (1976-1984)
- Giandomenico Piluso, Una scelta per l’Europa, una scelta per lo sviluppo? La Banca d’Italia, il Piano Pandolfi e lo Sme (1977-1979)
- Marco Fincardi, Uno stimolo al confronto tra memorie e ricerche storiche sui disastri di un secolo
- Andrea Guidi, Storia italiana, storia mediterranea: nuove prospettive su un passato imperiale e coloniale
- A cura della Redazione, Rassegna bibliografica