L'insorgere del conflitto

Giolo Fele

L'insorgere del conflitto

Uno studio sull'organizzazione sociale del disaccordo nella conversazione

Edizione a stampa

36,00

Pagine: 240

ISBN: 9788820469740

Edizione: 1a edizione 1991

Codice editore: 233.6

Disponibilità: Fuori catalogo

Il volume presenta i risultati di uno studio sull'interazione tra i partecipanti ad una conversazione. Oggetto di specifico esame è l'insorgere del disaccordo: si analizzano, cioè, i modi in cui viene gestita l'interazione verbale tra persone che definiscono un fatto, un evento o una situazione in modi conflittuali. Lo strumento analitico adottato è la nozione di riparazione: l'assunto è che i partecipanti, quando mostrano disaccordo con quanto affermato in precedenza da un interlocutore, sono impegnati a mettere in opera dei meccanismi di riparazione per far correggere, riaffermare. o modificare la versione iniziale.

Le coordinate del lavoro derivano direttamente dall'etnometodologia e da Goffman. Lo scopo è quello, da un lato, di verificare e descrivere come la conversazione sia un processo sociale finemente coordinato nei più piccoli aspetti; dall'altro, di illustrare in concreto delle organizzazioni ricorrenti (per lo più per mezzo di tipologie, sequenze e regole strutturali) dell'interscambio conversazionale nel caso particolare dell'espressione del disaccordo tra i partecipanti.

Una speciale tecnica di trascrizione ha permesso di evidenziare alcune caratteristiche del parlato, che si rivelano essere componenti fondamentali dell'organizzazione sociale della conversazione.

La metodologia utilizzata per l'indagine si basa sull'esame dettagliato di videoregistrazioni di sedute di terapia della famiglia. li colloquio di terapia viene considerato come un tipo particolare di interazione conversazionale, in cui avvengono con frequenza episodi di conflitto tra i partecipanti sulla definizione di una situazione. I risultati del lavoro di ricerca si muovono dunque su due piani: quello generale, in cui le soluzioni e le proposte sono considerate come tipiche e ,

Giolo Fele ha svolto il dottorato in sociologia e ricerca sociale all'Università di Trento, dove attualmente collabora ad attività di ricerca. Si occupa principalmente dell'analisi dell'interazione e della conversazione in contesti istituzionali: scuole, tribunali, terapia.

Introduzione
1. Riparazione, disaccordo e conflitto
1. Repair
1.1. Modalità del repair
1.2. Caratteristiche del repair
2. Il remedial interchange
2.1. La sequenza
2.2. Attori e offese
2.3. Glosse
2.4. Salvare la faccia
2.5. Responsabilità e impegno
3. Alcuni esempi
3.1. Auto-riparazione e etero-riparazione
3.2. Inizio e risultato
3.3. Riparazione e accettazione (o successo)
3.4. Posizioni
3.5. Etero-riparazione e disaccordo
3.6. Etero-riparazione ed etero-correzione
2. Metodologia
1. Introduzione
2. Descrizione del lavoro
3. La trascrizione
4. Notazione utilizzata per la trascrizione
5. Procedura analitica
3. L'inizio della sequenza
1. La componente «R»
2. Gli etero-inizi di riparazione (con riparazione richiesta)
3. Etero-riparazioni in seconda posizione
3.1. Etero-riparazione in cui non si mostra accordo
3.1.1. Accordo + disaccordo
3.1.2. Formulazione di motivi
3.2. Etero-riparazione di disaccordo
3.2.1. Disaccordo parziale
3.2.2. Etero-riparazione in senso pieno
4. La conversazione di terapia e le occasioni di riparazione
1. Introduzione
2. Il disaccordo non è solo etero-riparazione in seconda posizione
3. Il terapista e le domande (n.1)
3.1. Le risposte del cliente: (a) produzione dell'accordo
3.2. Le risposte del cliente: (b) produzione del non-accordo
4. Il terapista e le domande (n.2)
5. Il terapista e le domande (n.3)
6. Auto-riparazione e setting terapeutico
7. Sulle riparazioni in seconda posizione
8. Un problema
9. Le posizioni della riparazione in terapia: i commenti
5. La preferenza
1. Introduzione
2. Alcune precisazioni
3. Alcune applicazioni
3.1. Richieste
3.2. Accuse
3.3. Asserzioni, valutazioni, giudizi
3.3.1. Elogi e complimenti
4. Caratteristiche generali
5. La riparazione: disaccordo come seconda parte preferita
6. Preferenza e conversazione di terapia
6. La componente di ricezione
1. Le sequenze
2. La componente di ricezione «r»
3. Non sequitur
4. Accettazioni
5. Modificazioni
6. Non accettazione
7. Il terzo turno della sequenza non occupato da componenti di ricezione del primo parlante
7.1. Alleanze e allineamenti
7.2. Rilancio e chiusura
7. Espansioni e sequenze estese
1. Espansioni: pre-sequenze e post-combustioni
1.1. Pre-sequenze
1.2. Post-combustioni
2. La compressione dell'alternanza: (a) due mosse in un turno
3. La compressione dell'alternanza: (b) la presa del turno
4. Nota sulle chiusure
Bibliografia


Contributi:

Collana: Scienze sociali

Argomenti: Teorie e pratiche della comunicazione e dei media

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche