La vita e l’opera di Luigi Pagliarani (1922-2001) attraverso le carte del suo Archivio custodito al “Centro di documentazione e ricerca” dell’OSC di Mendrisio Progetto di ricerca

Journal title EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Author/s Piero Pagliarani
Publishing Year 2024 Issue 2023/39-40
Language Italian Pages 38 P. 292-329 File size 5733 KB
DOI 10.3280/EDS2023-039021
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Life and work of Luigi Pagliarani (1922-2001) through the papers of his archive kept at the Documentation and Research Centre of the Mendrisio OSC. Luigi (Gino) Pagliarani (Rimini, 1922-Sorengo, Switzerland, 2001) was a prominent figure in psy-chological research in Italy in the second half of the 20th century. He is considered the founding father of psychosocioanalysis, a discipline aimed at understanding uncon-scious and conflicting aspects in the development of individuals, groups, and society. This research project aims to reconstruct the biographical events of Luigi Pagliarani, believing that they played a decisive role in the genesis of his scientific interests. To achieve this goal, it is necessary to examine many unpublished documents of considera-ble historical value preserved in the Luigi Pagliarani Archive, now located within the “Documentation and Research Center” of the psychiatric clinic in Mendrisio (Switzer-land). The different periods of Pagliarani’s life, brought to light through in-depth philo-logical work, will converge into a reasoned, human, and intellectual biography that re-flects and expresses the Archive. The biography will engage with a set of images and a small digital catalog of the most significant documents. The life of the psychologist from Rimini was, in many respects, extraordinary: the son of an anti-fascist persecuted during Italy’s fascist period, in 1943, Pagliarani was deported to a Lager in Germany. Upon his return to Italy, he, along with the psychoanalyst Franco Fornari, conducted pioneer-ing research on the psychology of atomic warfare and met the Swiss psychoanalyst Ma-ria Zanetta, who later became his wife. It is also worth mentioning his friendship with Federico Fellini and the journalist Sergio Zavoli. The result of this research project con-stitutes a novelty in the field of the history of psychology studies and highlights the great potential of an Archive that has never been systematically studied. Furthermore, this project contributes to the understanding of a personality that had profound human and professional ties to the Italian-speaking Switzerland.

Keywords: Luigi Pagliarani archive, Italian-speaking Switzerland, biography, history of psychology, psychosocioanalysis

  1. Pagliarani I. [Corrispondenza con i famigliari]. Archivio Luigi Pagliarani (sezione “carte di famiglia”). Biblioteca dell’OSC di Mendrisio.
  2. Pagliarani L. Autobiografia. Dattiloscritto. Archivio Luigi Pagliarani, Biblioteca dell’OSC di Mendrisio.
  3. Pagliarani L. Dichiarazione sulla mia deportazione nella Germania nazista nel 1943. Dattiloscritto. Archivio Luigi Pagliarani, Biblioteca dell’OSC di Mendrisio.
  4. Pagliarani L. Marx verso il marxismo. Tesi di laurea. Università di Bologna (a.a. 1947/48). Dattiloscritto. Archivio Luigi Pagliarani, Biblioteca dell’OSC di Mendrisio.
  5. Pagliarani L. (1969). Si può organizzare la speranza? L’esperimento del gruppo Anti-H. In: F. Fornari, Dissacrazione della guerra. Milano: Feltrinelli.
  6. Pagliarani L. (1972). Gli esecutivi della speranza. Un’intervista sul senso politico della socioanalisi. Intervista rilasciata a S. Zavoli, ora in Saggi scelti. Milano: Guerini, 2014.
  7. Pagliarani L. (1972). Pinocchio esce dal pescecane: utilità sociale e prospettive della socioanalisi. In: Saggi scelti. Milano: Guerini, 2014.
  8. Pagliarani L. (1985). Il Coraggio di Venere. Anti-manuale di psico-socio-analisi della vita presente. Milano: Cortina, 1985 (nuova ed. 2003).
  9. Pagliarani L. (1990). L’ultimo Bion: psico-socio-analista. L’educazione sentimentale, 2006/VII.
  10. Pagliarani L., Balducci E. (1991). I due dolori del conflitto. Educazione sentimentale, 2018/XXX.
  11. Pagliarani L. (1993). Violenza e bellezza. Il conflitto negli individui e nella società. C. Weber e U. Morelli, a cura di. Milano: Guerini, 2012.
  12. Pagliarani L. (1993). Metodologia dell’analisi del controtransfert istituzionale: approdo e problemi. In: Bortoloso M., a cura di, L’inconscio organizzativo. Analisi del controtransfert istituzionale. Milano: Guerini, 1993.
  13. Pagliarani L. (1993). Oggi più di ieri (con rattristato entusiasmo). Prefazione in M. Bortoloso, a cura di, L’inconscio organizzativo. Analisi del controtransfert istituzionale. Milano: Guerini, 1993.
  14. Pagliarani L. (1995). Amore senza vocabolario. Racconti del Lager 1943-1945 e altri scritti. Milano: Guerini.
  15. Pagliarani L. (1995). Presenza nella polis di Franco Fornari. In Saggi scelti. Milano: Guerini, 2014.
  16. Pagliarani L. (1997). Voce nel presente. Riflessioni radiofoniche per la Radio Svizzera Italiana. Trento, Studio Akoé.
  17. Pagliarani L. (2001). Educazione sentimentale. Milano: Guerini.
  18. Pagliarani L. (2014). Saggi scelti. Milano: Guerini.
  19. Psicosocioanalisi. In: Galimberti U. Dizionario di Psicologia. Torino: UTET, 1992. Ora in: Galimberti U., Nuovo Dizionario di Psicologia. Psichiatria, Psicoanalisi, Neuroscienze. Milano: Feltrinelli, 2018.
  20. Bion W.R. (1961). Esperienze nei gruppi ed altri saggi. Roma: Armando, 1971.
  21. Bion WR. (1970). Attenzione e interpretazione: una prospettiva scientifica sulla psicoanalisi e sui gruppi. Roma: Armando, 1973.
  22. Bonfanti R., Sangiovanni B. (2006). De civitate. L’educazione sentimentale, VII: 7-35.
  23. Cagol F., Donati S. L’Archivio Pagliarani. Inventario (1903-2001), Trento, 2013 [documento redatto per la Fondazione Luigi Pagliarani].
  24. Fondazione Luigi Pagliarani. Rimini-Lugano: il lungo viaggio di Gino. Atti del convegno tenuto al Museo della Città di Rimini, 9.10.2010.
  25. Fornari F. (1964). Psicoanalisi della guerra atomica. Roma: Ed. Comunità.
  26. Fornari F. (1966). Psicoanalisi della guerra. Milano: Feltrinelli, 2023.
  27. Forti D. (2014). Prove di biografia. In: L. Pagliarani, Saggi scelti. Milano: Guerini.
  28. Forti D. (2014). Lo sguardo di Luigi Pagliarani oltre il divano. In: L. Pagliarani, Saggi scelti. Milano: Guerini.
  29. Forti D., Varchetta G. (2008). Pagliarani formatore. L’Educazione sentimentale, XI.
  30. Forti D., Natili F., Varchetta G. (2018). Il soggetto incompiuto. Psicosocioanalisi dell’individuo, dell’organizzazione e della polis. Milano: Guerini.
  31. Galli P.F. (2007). Mettere in comune. Clinica della relazione nella ricerca di Pagliarani. L’Educazione sentimentale, IX.
  32. Gambini S. (2005). Più grande e più bella. Rimini 1948-1958: i comunisti che scoprirono la capitale europea del turismo. Rimini: Capitani.
  33. Jaques E. (1951). Autorità e partecipazione nell’azienda. Milano: FrancoAngeli, 1975.
  34. Kanizsa G. (1980). Grammatica del vedere. Saggi su percezione e Gestalt. Bologna: il Mulino.
  35. Kanizsa G. (1991). Vedere e pensare. Bologna: il Mulino.
  36. Kendall P.M. (1965). The Art of Biography. London: Allen & Unwin.
  37. Le Goff J. (1989). Comment écrire une biographie historique aujourd’hui?. Débat, 2(54).
  38. Madelénat D. (1984). La biographie. Paris: Presses Universitaires de France.
  39. Morelli U. (2003). Il conflitto negato. L’educazione sentimentale, II.
  40. Morelli U. (2006). Conflitto. Identità, interessi, culture. Roma: Meltemi.
  41. Morelli U. (2017). Noi infanti planetari. Milano: Meltemi.
  42. Morelli U. (2018). Il conflitto generativo. Roma: Città Nuova.
  43. Morelli U. (2019). Eppur si crea. Roma: Città Nuova.
  44. Morelli U. (2023). Indifferenza. Crisi di legame sociale, nuove solitudini e possibilità creative. Roma: Castelvecchi.
  45. Morelli U., Weber C. (1996). Passione e apprendimento. Milano: Cortina.
  46. Morelli U., Weber C. (2005). Affetti e cognizione nell’apprendimento e nella formazione. Milano: Guerini.
  47. Olivetti Manoukian F. (2005). Prefazione. In: Barus-Michel J., Enriquez E., Lévy A., a cura di, Dizionario di psicosociologia. Milano: Cortina.
  48. Weber C. (2006). Crisi della pensabilità della Polis. L’educazione sentimentale, VII.
  49. Woolf V. (1939). L’arte della biografia. In: Voltando la pagina. Saggi 1904-1941. Milano: Il Saggiatore, 2011.
  50. Zavoli S. (1987). Romanza. Milano: Mondadori.

Piero Pagliarani, La vita e l’opera di Luigi Pagliarani (1922-2001) attraverso le carte del suo Archivio custodito al “Centro di documentazione e ricerca” dell’OSC di Mendrisio Progetto di ricerca in "EDUCAZIONE SENTIMENTALE" 39-40/2023, pp 292-329, DOI: 10.3280/EDS2023-039021