Politiche e servizi sociali - Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 377 titoli

Patrizia Gatti, Giuseppe Palladino

Interdisciplinarità e tutela dei minorenni

Riflessioni teoriche ed esperienze pratiche

Il volume porta avanti le riflessioni del precedente testo Bambini a rischio di ingiustizia, sottolineando quanto siano diffuse le esigenze di confronto professionale e formativo nell’area degli interventi dedicati alle famiglie e ai minori. Un libro imprescindibile per tutti gli operatori – assistenti sociali, psicologi, psicoterapeuti, avvocati, insegnanti, poliziotti, medici e per finire i giudici – che si occupano di bambini e famiglie.

cod. 1130.352

Tiziana Tesauro

Trame

Il teatro sociale e la formazione degli operatori socio-sanitari

Attraverso un vasto repertorio di esercizi e tecniche normalmente utilizzate per la formazione attoriale, Trame offre un’esperienza di formazione centrata sull’allenamento del corpo e della sua dimensione emozionale ed affettiva, e intende rivolgersi a medici, infermieri, assistenti sociali e psicologi che fanno del corpo il loro primo strumento di lavoro. Questo libro propone un metodo che mira ad allenare il sapere del corpo per sviluppare autoconsapevolezza e riflessività sul proprio agire professionale.

cod. 1130.351

Claudia Cavazza, Roberta Perduca

Adolescenti autori di reato.

Il percorso psico-sociale in ambito istituzionale

Il volume nasce dall’elaborazione di un modello concreto di intervento sia psicologico che sociale effettivamente esistente, costruito, applicato e in costante evoluzione, nel Servizio del Comune di Milano dedicato ai minorenni autori di reato che non sono sottoposti a misure restrittive della libertà. Un’esperienza quasi unica sul territorio nazionale, che vuole accrescere la capacità di lettura di tutti (operatori, genitori, adulti) dei reati in adolescenza.

cod. 1130.347

Gianmatteo Secchi

Tutela minorile e processi partecipativi

Promuovere collaborazione tra famiglie e servizi sociali

Il volume esplicita proposte innovative per un approccio partecipativo negli interventi di tutela minorile, differenziandole in relazione ai diversi momenti: dalla fase precedente la segnalazione fino al procedimento avviato; dalla emissione del decreto giudiziario fino all’eventuale decisione dell’allontanamento del bambino/ragazzo. Un testo per tutti gli “operatori sociali”: assistenti sociali, educatori, facilitatori, consulenti sociali, operatori di advocacy, mediatori familiari, operatori del servizio tutela.

cod. 1130.346

Chiara Mortari, Francesca Baraldi

Abitare e vivere nella società complessa.

Azioni e nuove frontiere del welfare che cambia

Il volume propone una riflessione plurale sull’abitare e vivere nella società complessa, sollecitando il confronto tra i modelli d’intervento sociale attivati in alcuni territori italiani, dei sistemi di governance, delle azioni di prevenzione e di coesione sociale, attraverso un approccio multidisciplinare che genera mix di pensiero e operatività. Attraverso il dialogo tra riflessione accademica ed esperienze nel mondo dei servizi, il testo si pone come un utile strumento per professionisti dei servizi educativi, sociali e socio-sanitari, amministratori e operatori del terzo settore.

cod. 1130.345

Gabriella Ferraro Bologna, Maria Grazia Gualtieri

Costruire resilienza insieme.

Un modello formativo per promuovere il cambiamento in un gruppo di lavoro

Questo libro mostra come la sinergia tra approcci differenti e la costruzione di una particolare metodologia possano dare origine a un modello formativo in grado di promuovere il cambiamento in un gruppo di lavoro. La descrizione degli strumenti usati consente al lettore di riprodurre lo stesso percorso verso la resilienza, le cui linee guida sono state tratte dalle macro aree della teoria sistemica, dall’approccio narrativo e dal concetto di resilienza.

cod. 1130.344

Maurizio Colleoni

Immaginabili Risorse.

Disabilità, cittadinanza, coesione sociale

Il volume raccoglie le riflessioni, le esperienze e i frutti dei laboratori del terzo meeting nazionale della rete di Immaginabili Risorse, occasione di confronto per un centinaio di organizzazioni di diversa natura (Enti Locali, Cooperative Sociali, Associazioni di familiari, Fondazioni) che si sono interrogate sul valore sociale della disabilità.

cod. 1130.343

Enzo Mirarchi, Fabio Sbattella

Adolescenti in connessione

Un modello flessibile di presa in carico educativa

Il volume vuole presentare un modello di presa in carico efficace ed efficiente, rivolto a quegli adolescenti così originali che molti definiscono “difficili”, “persi” o addirittura “irrecuperabili”. Adolescenti di strada, senza casa e senza riferimenti adulti, connessi al web ma non alle reti sociali istituzionali, fortemente refrattari ai luoghi di accoglienza tradizionali, così come alle famiglie e alle figure adulte che li hanno spesso delusi.

cod. 1130.342

Cristiano Gori

L'alternativa al pubblico?

Le forme organizzate di finanziamento privato nel welfare sociale

Attraverso la presentazione di alcuni dati empirici, si illustrano i punti di forza e le criticità delle forme organizzate di finanziamento privato del welfare sociale, mettendone a fuoco le idee, gli approcci e gli orizzonti di senso di chi lo sostiene ed esaminandone i possibili sviluppi futuri.

cod. 1130.275

Chiara Pattaro

Dire e fare comunità.

Servizio sociale, migranti e prospettive di partecipazione in Veneto

Aiutare le persone a migliorare le comunità di appartenenza, attivando processi di collaborazione fra attori sociali e di partecipazione dei cittadini attraverso azioni collettive è uno degli approcci di intervento del lavoro sociale. Il volume, dopo aver illustrato il quadro normativo e applicativo di riferimento per il servizio sociale, offre una lettura teorica di questo metodo di intervento e presenta alcune esperienze di ricerca condotte nel territorio veneto.

cod. 11130.5