Percorsi di ricerca

Direzione: Renato Grimaldi

Comitato scientifico-editoriale: Felice Addeo – Dip. Scienze Politiche e della Comunicazione (Univ. Salerno); Roberto Albera – Dip. Scienze Chirurgiche (Univ. Torino); Biagio Aragona – Dip. Scienze Sociali (Univ. Federico II, Napoli); Sandro Brignone – Dip. Filosofia e Scienze dell’Educazione (Univ. Torino); Angelo Cangelosi – School of Computer Science (Manchester, UK); Marco Cantamessa – Dip. Ingegneria Gestionale e della Produzione (Polit. Torino); Elena Cattelino – Dip. Scienze umane e sociali (Univ. Valle d’Aosta); Bernard Cousin – Dépt. Histoire (Aix-Marseille, France); Giuseppe Luca De Luca Picione – Dip. Economia, Management, Istituzioni (Univ. Federico II, Napoli); Marco Devecchi – Dip. Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (Univ. Torino); Maria Adelaide Gallina – Dip. Filosofia e Scienze dell’Educazione (Univ. Torino); Cristina Ispas – Dept. Educational Sciences (Resita, România); Graziano Lingua – Dip. Filosofia e Scienze dell’Educazione (Univ. Torino); Salvatore Livatino – Dept. Engineering and Technology (Hatfield, UK); Vincenzo Lombardo – Dip. Informatica (Univ. Torino); Sergio Margarita – Dip. Management (Univ. Torino); Francesco Mazzeo Rinaldi – Dip. Scienze Politiche e Sociali (Univ. Catania); Giorgio Metta – Istituto Italiano di Tecnologia (IIT); Witold Misiuda-Rewera – Uniwersytet Marii Curie-Sklodowskiej (Lublin, Polska); Silvano Montaldo – Dip. Studi Storici (Univ. Torino); Anabel Moriña Diez – Dept. Didáctica y Organización Educativa (Sevilla, España); Giovanni Onore – Fundación Otonga (Quito, Ecuador); Tania Parisi – Dip. Filosofia e Scienze dell’Educazione (Univ. Torino); Stefano Pesce – Comau Academy, Education and Business Development (Grugliasco); Davide Porporato – Dip. Studi Umanistici (Univ. Piemonte Orientale, Vercelli); Bruno Siciliano – Dip. Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione (Univ. Federico II, Napoli); Pietro Terna – Dip. Scienze Economico-Sociali e Matematico-Statistiche (Univ. Torino); Simona Tirocchi – Dip. Filosofia e Scienze dell’Educazione (Univ. Torino); Roberto Trinchero – Dip. Filosofia e Scienze dell’Educazione (Univ. Torino).

Percorsi di ricerca
Le scienze umane e le scienze naturali sono destinate a cooperare nonostante la frattura cognitiva esistente. Questa collana, che nasce con il coinvolgimento di studiosi dei due campi, vede nella ricerca e nell’uso delle nuove tecnologie il luogo sia fisico sia concettuale per la creazione di un insieme di modelli di relazioni di riferimento per la costruzione di teorie e per l’orientamento di scelte rilevanti in campo politico, economico, industriale, tecnologico, sanitario, educativo, ambientale, storico, sociale.

Tutti i testi sono preventivamente sottoposti a referaggio anonimo.

(leggi tutto)

Collana Peer Reviewed

La ricerca ha estratto dal catalogo 56 titoli

Antonella Saracco

Ristorazione e cultura del territorio.

Il modello formativo dell'Agenzia delle Colline Astigiane di Agliano Terme

Il volume ripercorre i trentacinque della Scuola Alberghiera di Agliano Terme, ora Agenzia di Formazione Professionale delle Colline Astigiane, che qualifica giovani e adulti negli ambiti della ristorazione, dell’accoglienza turistico-alberghiera e della valorizzazione dell’enogastronomia di qualità.

cod. 1152.6

Uno dei settore centrali per l’economia locale piemontese, l’Ict: il volume analizza la difficile fase di stasi che questo sta vivendo in seguito alla crisi determinata dall’esaurimento di una domanda di beni e servizi Ict, legata a contingenze di natura “straordinaria”, e da un certo scetticismo da parte delle imprese dei diversi settori sulla reale capacità degli investimenti in Ict di dare luogo ai ritorni economici attesi.

cod. 1152.5

Gian Luigi Bravo

Prima etnografia d'Italia.

Gli studi di folklore tra '800 e '900 nel quadro europeo

Prendendo spunto dall’“Archivio per lo studio delle tradizioni popolari” di Pitré e Salomone-Marino e dalla “Rivista delle tradizioni popolari italiane” di De Gubernatis, il testo documenta un periodo di estremo interesse per la ricerca sulle classi popolari di differenti territori d’Italia. Un libro utile per molti gruppi folklorici per l’elaborazione e il controllo documentati delle loro performance.

cod. 1152.23

Roberto Trinchero, Maria Loretta Tordini

Responsabilità e disagio.

Una ricerca empirica sugli adolescenti piemontesi

Uno spaccato dell’adolescenza odierna in grado di superare rappresentazioni parziali e facili stereotipi. Il volume presenta gli esiti di una ricerca svolta presso quattro istituti superiori piemontesi, che ha coinvolto più di 2100 studenti. La ricerca ha posto i ragazzi di fronte a numerose situazioni problematiche nelle quali essi hanno dovuto operare delle scelte non scontate tra posizioni alternative.

cod. 1152.14