
Bambini, media e cittadinanza nel XXI secolo
cod. 1381.1.6
Direzione: Marino Livolsi, Mario Morcellini
Comitato scientifico:
Guido Gili (Presidente, Università del Molise); Erica Antonini (Sapienza Università di Roma); Massimo Arcangeli (Università di Cagliari); Antonietta Censi (Sapienza Università di Roma); Maurizio Ciaschini (Università di Macerata); Peter Dahlgren (Lund University); Luciano D’Amico (Università di Teramo); Franca Faccioli (Sapienza Università di Roma); Mario Giacomarra (Università di Palermo); Rolando Marini (Università per Stranieri di Perugia); Alberto Mattiacci (Sapienza Università di Roma); Paolo Nepi (Università Roma Tre); Gianfranco Pecchinenda (Università di Napoli “Federico II”); John B. Thompson (University of Cambridge); Luca Toschi (Università di Firenze); José Miguel Túñez López (Università Santiago de Compostela).
Comitato editoriale: Laura Minestroni (Sapienza Università di Roma), Paola Panarese (Sapienza Università di Roma), Valentina Martino (Sapienza Università di Roma).
Cosa cambia nella Comunicazione, e cioè nella dimensione industriale e sociale di Media e tecnologie? L’obiettivo della collana è rispondere, da diverse angolazioni scientifiche, a questa radicale domanda, enfatizzando una lettura sociologica dei diversi fenomeni della cultura, con particolare riferimento ai processi comunicativi e alle dinamiche media/industria culturale, a quelle della socializzazione, della formazione e dell’informazione fino all’impatto sociale dei mass media, dei new media, delle tecnologie avanzate e della pubblicità.
Rivolta agli studenti nelle discipline delle scienze sociali e della comunicazione e agli operatori del settore, la collana si articola in due sezioni, “Saggi” (riflessioni dedicate a fenomeni o temi di interesse generale) e “Ricerche” (studi sul campo dedicati a casi concreti o tematiche applicative).
I volumi pubblicati sono preventivamente sottoposti alla revisione di almeno due referees anonimi.
Peer Reviewed series
The search has found 57 titles
Bambini, media e cittadinanza nel XXI secolo
cod. 1381.1.6
Deontologia dei media e qualità del prodotto editoriale
cod. 1381.3.3
Da cenerentola a principessa
cod. 1381.2.3
Per un manifesto della media education
cod. 1381.3.2
Mainstream television e multichannel
cod. 1381.1.5
Lezioni di sociologia
cod. 1381.2.2
Comunicazione e socializzazione alla conoscenza
cod. 1381.2.1
Dalla Guerra del Golfo alle Twin Towers
cod. 1381.1.3
Dati e opinioni
cod. 1381.1.1
Processi di ri-mediazione identitaria e relazionale nelle pratiche comunicative web-based
Nell’affrontare un tema di grande attualità come le pratiche comunicative e di consumo del social web, il volume adotta la prospettiva della sociologia delle generazioni. Il testo segue i punti cardinali della costruzione dell’identità tra online e offline, della riflessività, dello spazio e della memoria, osservando da vicino il social web come contesto di connessione quotidiano in cui i pubblici (anche generazionali) comunicano, si relazionano, manipolano informazione e contenuti, si autorappresentano.
cod. 1381.2.19