Sociologia

La ricerca ha estratto dal catalogo 817 titoli

Giancarlo Ragozini, Marco Serino

Giovani in transito

Prospettive delle politiche giovanili in Campania

Il volume presenta alcune riflessioni condotte nell’ambito delle attività dell’Osservatorio Regionale delle Politiche Giovanili dell’Università di Napoli “Federico II” sulla condizione giovanile, considerata da differenti angolature, a partire dalle sfide che i giovani si trovano ad affrontare in relazione alle trasformazioni sociali, culturali, economiche e politiche dell’epoca contemporanea. Il volume propone sia un inquadramento teorico degli studi sui giovani, sia una serie di studi empirici svolti dal gruppo di ricerca dell’Osservatorio concernenti alcuni aspetti della condizione giovanile in Campania.

cod. 11520.2

La valorizzazione del patrimonio culturale è un insieme di pratiche grazie alle quali sapere esperto e senso comune si incontrano nel lavoro di salvaguardia da parte delle istituzioni patrimoniali, nell’esposizione museale, nelle rivendicazioni delle diverse comunità patrimoniali e nell’offerta turistica. Il volume descrive i diversi usi sociali del patrimonio culturale in Trentino, a partire dall’esperienza degli attori sociali e dai documenti istituzionali prodotti nell’ambito dell’autonomia nel campo dei beni culturali locali.

cod. 1520.805

Liana Maria Daher, Pietro Gelardi

Contrastare la deprivazione sportiva

Proposte per l'integrazione sociale in Sicilia

Il volume presenta i risultati della ricerca Sport e integrazione sociale. Dalla deprivazione all’inclusione, condotta nelle città di Palermo e Catania e rivolta all’analisi dell’inclusione sociale attraverso progetti di promozione dello sport per la prevenzione del disagio sociale e della povertà educativa, progetti in gran parte sostenuti e coordinati dal CONI nazionale e dal CONI Sicilia.

cod. 1520.801

Andrea Bassi

Questioni di metodo 2.0

Elementi di epistemologia, metodologia e tecniche di ricerca per le scienze sociali

Il volume si rivolge agli studenti universitari di ogni ordine e grado proponendo a ciascuno – in ragione del proprio capitale culturale e del proprio capitale sociale – alcuni strumenti teorico-metodologici che consentano loro di osservare la società tardo-moderna assumendo propriamente uno sguardo sociologico.

cod. 1520.802

Francesco Del Pizzo, Pasquale Incoronato

Giovani e vita quotidiana.

Il ruolo sociale della famiglia e della religione

Potenzialità del mondo giovanile e famiglia come “risorsa” costituiscono il fil rouge di questo volume, che dedica particolare attenzione al rapporto tra giovani e adulti e ai temi del lavoro, della politica, della fede, della marginalità, della fragilità. Non ultimo il divario sempre più evidente tra Nord e Sud. Il percorso che si traccia è, pertanto, quello della consapevolezza e del valore del capitale umano e sociale, capace di abitare la vita quotidiana con coraggio e speranza.

cod. 1520.800

I saggi raccolti nel volume pongono questioni, osservazioni e dubbi sulla specificità della partecipazione politica femminile in Italia. Tra principio e pratica della parità, nel testo si sviluppano riflessioni sulle circostanze sociali e culturali in cui prendono forma i percorsi delle donne e su come, nonostante e con la loro presenza attiva, si sostanziano agende e azioni politiche.

cod. 1520.799

Luca Massidda

Post Politica.

Morfologia di una campagna elettorale social

Le strategie di comunicazione dei sei principali leader politici nazionali – Berlusconi, Di Maio, Grasso, Meloni, Renzi e Salvini – in occasione delle elezioni del 4 marzo 2018 hanno mostrato con chiarezza la centralità acquisita dalla Rete, e in particolare dai social, nella costruzione di architetture narrative complesse, capaci di moltiplicare dimensioni e coinvolgimento delle diverse audience intercettate. Il volume intende pertanto ricostruire, nella dimensione comunicativa, la morfologia della prima campagna elettorale compiutamente social che ha segnato la politica italiana.

cod. 1520.798

Guglielmo Malizia, Giovanni Lo Grande

Sociologia dell'istruzione e della formazione

Un'introduzione

La scuola e la formazione professionale (FP) possono esercitare un impatto positivo sulla società, anche se a determinate condizioni, che però sono proprio quelle che consentono un efficace servizio all’educazione dei giovani. In tal senso, il testo presenta le tematiche più importanti: istruzione e stratificazione sociale; istruzione e politica; istruzione ed economia; l’organizzazione dell’istruzione e della formazione.

cod. 1520.797

From different perspectives and by using an interdisciplinary approach, this volume addresses one of the main topics of our times: how democratic politics and policies are changing through the New Millennium.

cod. 1520.795

Eide Spedicato Iengo

Il presente e le parole.

Spunti di riflessione dalla A alla Z

Intenzionalmente strutturate sui contributi di competenze disciplinari, registri interpretativi, linguaggi diversi, queste pagine invitano ad approfondire la lettura del nostro presente sempre più articolato e complesso, ma anche inequivocabilmente affollato di vulnerabilità e inquietanti spaesamenti.

cod. 1520.792