Temi di storia

Comitato scientifico:Guido Abbattista (Università di Trieste), Pietro Adamo (Università di Torino), Salvatore Adorno (Università di Catania), Filiberto Agostini (Università di Padova), Enrico Artifoni (Università di Torino), Eleonora Belligni (Università di Torino), Nora Berend (University of Cambridge), Annunziata Berrino (Università di Napoli Federico II), Giampietro Berti (Università di Padova), Pietro Cafaro (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Beatrice Del Bo (Università di Milano), Giuseppe De Luca (Università di Milano), Santi Fedele (Università di Messina), Monica Fioravanzo (Università di Padova), Alba Lazzaretto (Università di Padova), Erica Mannucci (Università di Milano-Bicocca), Stefania Mazzone (Università di Catania), Raimondo Michetti (Università di Roma Tre), Roberta Mucciarelli (Università di Siena), Marco Pasi (Universiteit van Amsterdam), Alessandro Pastore (Università di Verona), Lidia Piccioni (Sapienza Università di Roma), Luigi Provero (Università di Torino), Gianfranco Ragona (Università di Torino), Daniela Saresella (Università di Milano), Marina Tesoro (Università di Pavia), Giovanna Tonelli (Università di Milano), Michaela Valente (Sapienza Università di Roma), Albertina Vittoria (Università di Sassari).

Coordinamento editoriale: Pietro Adamo, Giampietro Berti, Beatrice Del Bo, Luigi Provero

Il comitato assicura attraverso un processo di double blind peer review la validità scientifica dei volumi pubblicati.

(leggi tutto)

Collana Peer Reviewed

La ricerca ha estratto dal catalogo 289 titoli

Giuseppe Gullino, Egidio Ivetic

Geografie confessionali.

Cattolici e ortodossi nel crepuscolo della Repubblica di Venezia (1718-1797)

I filoni d’indagine e le conoscenze sulle vicende e sulle situazioni confessionali nella Repubblica di Venezia durante il suo ultimo secolo. Partendo da una riflessione sul rapporto fra Stato e Chiesa, dagli studi sul cattolicesimo di Venezia stessa, il libro si concentra sulle situazioni confessionali e sui problemi peculiari alla geografia dei domini marittimi, distinti fra Istria, Dalmazia e Albania Veneta, Isole Ionie.

cod. 1792.146

Maurizio Ridolfi

Il Comune democratico.

Autogoverno, territorio e politica a Pesaro negli anni di Marcello Stefanini (1965-1978)

Nell’Italia repubblicana fu spesso nelle amministrazioni municipali che emerse una classe dirigente all’altezza della modernizzazione del Paese e di una democratizzazione della partecipazione politica. Il libro esamina il caso di Pesaro, con attenzione agli anni tra il 1965 e il 1978, in cui sindaco fu Marcello Stefanini. Una vicenda esemplare degli anni della “grande trasformazione”, attraverso un forte nesso tra tradizioni civiche e culture di governo municipale, classi dirigenti e sviluppo della società locale.

cod. 1792.145

Alessio Ponzio

La Palestra del Littorio.

L'Accademia della Farnesina: un esperimento di pedagogia totalitaria nell'Italia fascista

L’esperimento totalitario per creare l’«italiano nuovo» e indurre i giovani ad assumere dei modelli di comportamento pienamente rispondenti alla cultura fascista non fu un aspetto marginale e accessorio del sistema mussoliniano. Fu un esperimento serio di cui l’Accademia della Farnesina, fondata nel 1928, rappresentò una delle punte di diamante. Il volume ripercorre le vicende di quella che fu considerata il centro liturgico e cuore ideale del progetto pedagogico fascista.

cod. 1792.143

Luca Porto

Una piazzaforte in età moderna

Verona come sistema-fortezza (secc. XV-XVIII)

Nella Verona di epoca veneziana (1405-1797) la struttura difensiva della città venne radicalmente ripensata per rispondere alla sfida delle nuove artiglierie a polvere nera. Scopo del volume è seguire il filo di questo complesso percorso attraverso una vasta gamma di fonti inedite reperite presso gli archivi di Verona e Venezia. In questo ampio arco temporale non solo si regolarono i rapporti tra Dominante e città suddita, ma si plasmò in modo definitivo la struttura della città.

cod. 1792.141

Elena Fasano Guarini, Franco Angiolini

La pratica della Storia in Toscana.

Continuità e mutamenti tra la fine del '400 e la fine del '700

I saggi qui raccolti vertono attorno al tema della scrittura della storia nell’Età moderna e dei suoi rapporti con la comunicazione politica. Eleggendo Firenze a terreno ideale di studio, i saggi tentano di analizzare come siano mutati le figure e il ruolo degli storici; le loro pratiche, linguaggi, fonti e concezioni politiche.

cod. 1792.140

Vincenzo Schirripa

Borgo di Dio.

La Sicilia di Danilo Dolci (1952-1956)

Il volume racconta l’esperienza della Sicilia di Danilo Dolci, che fu al centro di una rete di impegno civile dalle dimensioni internazionali. Giunto nelle “zone del banditismo” non ancora trentenne, Danilo Dolci vi declinò la sua proposta politica e pedagogica, attraverso alterne stagioni, per quasi tutto il primo cinquantennio dell’Italia repubblicana.

cod. 1792.161

Emanuela Usai

All'ombra della Lunga Casa.

Lega irochese e Imperi coloniali europei in Nord America nel XVII secolo

Il volume focalizza la sua attenzione sulla lunga serie di guerre e trattati diplomatici che caratterizzarono la storia della regione dei grandi laghi americani e della valle dell’Ohio durante il XVII secolo. Tra i protagonisti di questo intenso periodo vi fu senz’altro la Lega delle Cinque Nazioni irochesi, creazione politica e culturale tipicamente nativa, che portò avanti una guerra espansionistica ai danni dei vicini nativi che può essere identificata quale elemento fondamentale delle dinamiche storiche di quel periodo.

cod. 1792.158

Giulia Cantarutti, Stefano Ferrari

Illuminismo e protestantesimo

Gli atti del Convegno internazionale su Illuminismo e Protestantesimo (Rovereto, 27-28 marzo 2008). I saggi mostrano quanto sia fecondo e ricco il rapporto tra la civiltà dei Lumi e le idee della Riforma. Il raggruppamento dei contributi in due sezioni fondamentali, Tra Italia ed Europa e Tra Europa e America, intende facilitare il riconoscimento delle comuni intersezioni fra i diversi ambiti del sapere.

cod. 1792.157

Costanza Ciscato

Mariano Rumor.

Discorsi sulla Democrazia Cristiana

A vent’anni dalla morte di Mariano Rumor (1915-1990), questa antologia, che raccoglie scritti e discorsi politici dello statista vicentino pubblicati tra il 1959 e il 1981, ne ricostruisce il profilo politico e culturale, avviando una riflessione su alcuni aspetti del suo pensiero, cogliendone i legami col cattolicesimo del Novecento e sottolineando la volontà di raccordare la seconda generazione democristiana ai valori e all’esperienza della prima.

cod. 1792.154

Salvatore Santuccio

Governare la città.

Territorio, amministrazione e politica a Siracusa (1817-1865)

Lo studio evidenzia, attraverso la narrazione degli eventi che hanno caratterizzato Siracusa tra il 1817 e il 1865, l’insieme delle relazioni sociali ed economiche che si svilupparono nello spazio cittadino, gli scontri tra i diversi poteri che amministrarono la città e le proiezioni simboliche e culturali che la rappresentarono in rapporto al potere centrale: cordoni sanitari, costituzione del catasto, affermazione dell’identità delle autonomie locali, tutela dei beni artistici e recupero dell’antico.

cod. 1792.153