Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1299 titoli

Ufficio Studi IPE

I Project Work IPE 2023

Strumenti, ricerche applicative e casi aziendali

Con questa pubblicazione l’IPE giunge al traguardo del decimo volume nella collana dedicata ai Project Work dei Master della Business School su temi di ambito economico, finanziario e manageriale. I Project Work consistono nella stesura di lavori applicativi e di ricerca elaborati in gruppo dagli allievi al termine del percorso formativo di ciascun master su argomenti proposti dalle aziende partner e con la supervisione di un tutor aziendale assegnato a ciascun team di progetto.

cod. 10365.55

Serena Galvani

Zooming-in on digital servitization

Advanced digital services as a multi-layered innovation process for manufacturers

This work explores the process through which manufacturing firms pursue a transition from product-oriented to product- and service-oriented business models. The object of analysis is the so-called Digital Servitization, i.e. the effort of manufacturers to exploit digital technologies to integrate a product offering with a series of digital-based services. The book aims to contribute to the literature on Digital Servitization by providing an integrated interpretative model to investigate the phenomenon. Taking a zoom-in approach to a case study analysis, the book provides insights into digital servitization with implications for academics and practitioners.

cod. 365.1321

Lo studio degli interlocking directorates (ID) – ossia, i legami che si formano tra due società quando una stessa persona siede nel consiglio di amministrazione di entrambe – si è considerevolmente diffuso negli ultimi anni. Questo volume analizza la rete degli ID fra le 250 maggiori società italiane dal 1913 al 2017.

cod. 10365.54

Il volume si focalizza principalmente sugli aspetti fiscali dei gruppi aziendali, con l’intento di fornire un quadro d’insieme per una prima cognizione dei risvolti tributari a essi legati. Il testo non si limita alla mera descrizione delle norme, ma cerca di comprenderle e commentarle, svolgendo un confronto anche con il modello economico-aziendale.

cod. 365.1320

Federico Alvino, Laura Martiniello

L’ecosistema per lo sviluppo delle start-up in Campania

Il contributo del progetto AGRIFOTOI

Questo volume nasce a valle dell’esperienza che gli autori hanno maturato nell’ambito del progetto di formazione imprenditoriale “AGRIFOTOI - Agrifood e Turismo: percorsi di Open Innovation nell’Ecosistema Imprenditoriale Campano”, che aveva l’obiettivo di sviluppare percorsi di open innovation volti a favorire la creazione di un ecosistema per l’innovazione imprenditoriale nell’ambito dei settori agrifood e turismo nella Regione Campania.

cod. 365.1319

Sviluppo e Territorio, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma per lo sviluppo e la crescita di Roma e del Lazio

Relazione sulla situazione economica del Lazio 2022-2023

La Relazione sulla situazione economica del Lazio 2022-2023 analizza le principali dinamiche che hanno caratterizzato l’anno 2022 e le tendenze del 2023, al fine di offrire un quadro di riferimento utile per la lettura integrata del territorio e delle relative componenti socioeconomiche. Partendo dall’analisi dello scenario macroeconomico globale e nazionale, il Rapporto approfondisce con maggiore livello di dettaglio l’andamento delle imprese e i principali mutamenti intercorsi in ambito regionale nel medio periodo.

cod. 365.1317

Luca Salvati

Statistica, economia e sostenibilità

Indicatori per l'analisi regionale

L’analisi esplorativa dei dati fornisce un quadro interpretativo dei fenomeni sociali, economici e territoriali più complessi, grazie all’uso di tecniche statistiche multivariate. Questo testo propone una visione empirica sul tema della rappresentazione multidimensionale dei sistemi geo-economici e demografici in rapida evoluzione, integrando esempi concreti di processi, articolati nel tempo e nello spazio, misurati tramite indicatori di statistica ufficiale.

cod. 365.1315

Giulia Baschieri

L’informativa sui rischi societari

Evoluzione e prospettive in un contesto internazionale

Il volume intende trattare il tema dell’informativa sui rischi in maniera completa e aggiornata, con un occhio alla regolamentazione nazionale e internazionale e un approfondimento sui casi aziendali che alla normativa hanno dato impulso. Grazie all’alternanza tra teoria economico-finanziaria, casi pratici e analisi empiriche, il testo offre una panoramica a 360 gradi sull’informativa sui rischi societari.

cod. 365.1318

Il volume analizza l’ordinamento finanziario del Trentino-Alto Adige/Südtirol, prestando particolare attenzione all’assetto finanziario delle Province autonome di Trento e Bolzano/Bozen, seguendo l’evoluzione normativa del sistema finanziario provinciale dall’adozione dello Statuto di autonomia – prima nel 1948 e poi nel 1972 – ad oggi, in particolare in seguito alle modifiche statutarie apportate dal 2009 in poi.

cod. 10365.51

Paolo Mazzocchi, Giuseppe della Pietra

La giustizia in Italia

Efficienza del sistema e prospettive di riforma

Il volume si colloca nell’ambito di un progetto sull’efficienza del sistema giustizia e finalizzato al miglioramento delle performance del settore, noto che nel nostro Paese sia l’arretrato sia i tempi medi di svolgimento dei processi sono di molto superiori alla media europea.

cod. 10365.53