Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1299 titoli

Elona Marku

Strategy and innovation dynamics in the high-tech industry

An Empirical Study of Technological M&A

This book examines the strategic dynamics that characterize technological mergers and acquisitions (M&A) in the innovation context. It contributes to bridging core strategy perspectives for a better understanding of the M&A impact on innovation and creates a roadmap for scholars highlighting directions for future research avenues.

cod. 365.1233

Adriana Di Liberto, Aldo Pavan

Il mondo che cambia

Nel campo sociale, la ricerca scientifica è volta a comprendere i fenomeni economici e politici che caratterizzano le comunità. Le conoscenze così acquisite sono utilizzate per scopi di governo e promozione del benessere delle popolazioni. Con il presente volume il Dipartimento di scienze economiche e aziendali dell’Università di Cagliari intende mettere a disposizione di chiunque vi possa avere interesse alcuni degli esiti più significativi della sua ricerca recente.

cod. 10365.33

Valerio Veglio

La fiducia del consumatore 2.0 negli acquisti online

Nuovi trend e opportunità per le imprese nell'era digitale

Nonostante il notevole aumento delle vendite attraverso i canali digitali, la mancanza di fiducia sembra essere la ragione principale che spinge i consumatori italiani a non concludere transazioni online. Il volume tenta di capire se e come la fiducia dei consumatori (in termini di qualità del prodotto/servizio acquistato, verso i sistemi di pagamento e verso i metodi di consegna) influenza la loro propensione agli acquisti online, e vuole spingere il lettore a riflettere sul tema, incentivandolo a prendere in considerazione anche gli aspetti negativi di una società ormai quasi interamente digitalizzata.

cod. 365.1231

Michele Bertani, Marilene Lorizio

Modelli e tecniche di tutela dell'investitore.

Dal consumerismo alla finanza comportamentale

I saggi presentati nel volume guardano al mercato finanziario come campo d’elezione per rapporti di scambio asimmetrici, sui quali il legislatore interviene a protezione del risparmiatore, afflitto tipicamente da deficit informativi e cognitive biases che ne pregiudicano la capacità di massimizzare la propria utilità.

cod. 365.1230

GBS - Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale

The SDGs in the reports of the Italian companies

The document represents the first result of the study conducted by the research group "SDGs and business reporting" and aims to be the starting point of a process for corporate awareness towards sustainable development objectives. The results provide inputs for entrepreneurs, directors, managers, regulators, consultants, etc. who are the actors in a process of profound business change that is affecting the corporate reporting and disclosures.

cod. 10365.34

Giorgio Eduardo Montanari, Luca Ferrucci

Le politiche per la competitività e l'innovazione delle imprese in Umbria.

Una valutazione di impatto

Il volume è frutto di un accordo di collaborazione sottoscritto tra l’Assemblea legislativa della Regione Umbria e l’Università degli Studi di Perugia, per la realizzazione di attività a supporto della funzione di valutazione delle politiche pubbliche regionali. I contenuti del volume documentano i risultati raggiunti, partendo da una base conoscitiva ampia e approfondita sulla quale è stata innestata l’analisi di valutazione dell’impatto degli interventi regionali. Ciò ha comportato una disamina della legge e lo studio della sua implementazione che presenta forti intrecci con i Programmi Operativi Regionali per l’utilizzo dei Fondi Comunitari FESR.

cod. 10365.32

Corrado Crocetta, Donatella Curtotti

Misure di prevenzione antimafia.

Attualità e prospettive

Il volume è il frutto di un’analisi multidisciplinare delle motivazioni che hanno portato all’adozione del d.lgs. n. 159/11 (c.d. codice antimafia) e degli effetti derivanti dalla sua applicazione con particolare riferimento alla misure di prevenzione. Il volume analizza la natura giuridica delle misure di prevenzione, per poi soffermarsi sugli effetti economici derivanti dalle infiltrazioni mafiose sull’economia reale e sugli strumenti messi a punto sia a livello nazionale che internazionale per prevenire tali infiltrazioni.

cod. 365.1228

Bruno Bracalente, Alessandro Montrone

Produttività e redditività delle imprese.

L'Umbria nell'Italia di mezzo

Il volume tenta di far emergere i punti critici che deprimono la produttività in Umbria, e più in generale nelle regioni dell’Italia di mezzo, e condizionano negativamente i tanti aspetti ad essa collegati, dalla redditività delle imprese alla remunerazione del lavoro al benessere economico della popolazione. Punti critici sui quali è necessario agire attraverso politiche adeguate, da parte sia delle stesse imprese sia delle agenzie e istituzioni pubbliche di promozione dello sviluppo.

cod. 365.1227

Giulia Romano

Le cooperative idriche in Italia e in Europa.

Evoluzione, assetti di governance, performance e prospettive della gestione delle community-owned water supplies

Le cooperative idriche rappresentano delle realtà economiche che affondano le radici in storie e tradizioni spesso lontane nel tempo, ma che hanno saputo preservarsi ed evolvere. Il volume ne ricostruisce la storia e presenta alcuni casi di cooperative, in Italia e in Europa, nate negli ultimi decenni, esempio di come la cooperazione idrica possa conciliarsi con la modernità, rappresentando potenzialmente anche un’alternativa alle spinte di “ripubblicizzazione” dei servizi pubblici che sembrano avere una forza crescente nelle moderne democrazie.

cod. 365.1225

Il volume raccoglie gli atti del Convegno scientifico internazionale, organizzato a Brescia (21-22 settembre 2018) dalla Società Italiana degli Storici Economici, intitolato “Il settore agro-alimentare nella storia dell’economia europea”. La numerosità dei contributi pubblicati, prevalentemente incentrati sullo scenario italiano, testimonia della varietà ed eterogeneità degli specifici filoni di indagine storica che spaziano dalla vitivinicoltura al settore caseario, dal turismo eno-gastronomico al ruolo del cooperativismo nel comparto agro-alimentare alla disamina di casi aziendali particolarmente rappresentativi.

cod. 365.1226