Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1299 titoli

Giampiero Maci

Profili operativi e finanziari delle società di calcio

Evidenze empiriche ed aspetti critici

Il volume analizza gli aspetti normativi, gestionali e finanziari delle società di calcio, con particolare attenzione alle performance di Borsa oltre che ai risultati sportivi degli ultimi anni delle squadre quotate sul mercato finanziario europeo. La tematica trattata riveste un’importanza rilevante sia per gli operatori del settore sia per gli studiosi di tematiche economico-finanziarie, e assume ulteriore valenza in scenari caratterizzati dai riflessi diretti e indiretti delle varie emergenze congiunturali e non.

cod. 365.1304

Simone Splendiani, Fabio Forlani

Il Turismo dei Cammini per la valorizzazione delle destinazioni italiane

Modelli, strumenti manageriali e casi di studio

Il turismo dei cammini – a metà strada tra pellegrinaggio, turismo religioso-spirituale e turismo “slow” – sta riscuotendo un crescente interesse in tutto il mondo. Il volume fornisce una serie di concetti base, utili ai policy-maker così come ai lettori intenzionati a conoscere la principale letteratura sul tema. Il testo propone inoltre l’applicazione del modello esperienziale di management ai cammini, mettendo in luce l’importanza di una adeguata strumentazione e formazione manageriale per chi voglia avviare o gestire con successo progetti di questo tipo e contribuire alla rivitalizzazione delle aree interne del Paese.

cod. 365.1302

Cecilia Rossignoli

Tracciabilità digitale di filiera

Creare relazioni aziendali collaborative per lo sviluppo sostenibile del territorio

Il progetto «Tracciabilità digitale di filiera» ha lo scopo di identificare e sperimentare una metodologia per la creazione di valore e per la misurazione dell’impatto economico-aziendale, ambientale e sociale di un ecosistema organizzativo di aziende ortofrutticole, adottando una piattaforma cloud per monitorare la propria rete in modo efficace e per individuarne le criticità.

cod. 10365.50

Michele Milone, Saverio Petruzzelli

Il nuovo ruolo della relazione sulla gestione

Quadro regolamentare attuale e prospettive future in materia di sostenibilità

Il ruolo della Relazione sulla gestione è oggetto di grande attenzione sia da parte dei legislatori comunitari e nazionali sia in ambito accademico. Questo volume, oltre a delineare l’attuale quadro normativo e l’evoluzione della Relazione sulla gestione nel tempo, si sofferma, in modo particolare, sul nuovo ruolo rivestito dalla stessa alla luce della recente Direttiva (UE) 2022/2464 (la cosiddetta “CSRD”) in materia di Corporate Sustainability Reporting.

cod. 365.1301

Claudia Salvatore

Il management delle malattie croniche

Profili economico-aziendali

Il volume offre a studiosi, policy-maker, manager e operatori nel campo della salute contenuti utili per una riflessione in chiave economico-aziendale sul tema della gestione delle malattie croniche, attualmente in grande aumento in Italia e all’estero. I diversi contributi raccolti presentano un quadro internazionale e nazionale, con un excursus sull’esperienza di gestione della malattia dello scompenso cardiaco in Regione Molise.

cod. 365.1299

Perpaolo Magliocca

Sfide ed opportunità della Digital Revolution

Imprese, università e civil society

Il tema della conoscenza, del suo rilievo e della necessità di una sua crescita continua rappresenta il filo conduttore dei diversi contributi collezionati in questo volume. Scopo degli autori è quello di incoraggiare coloro che sono coinvolti, a vario titolo, nei processi di formazione a pensare all’evoluzione tecnologica come un’opportunità, driver e, al tempo stesso, veicolo di cambiamento. In tal senso, la trasformazione digitale rappresenta la più grande sfida e il più grande strumento di crescita e gestione delle conoscenze: una sfida che può essere affrontata soltanto ponendo gli individui, le loro abilità e le loro potenzialità, al centro di questa immensa rivoluzione.

cod. 365.1298

Ludovica Moi

How to shape the competitive advantage of firms in unpredictable contexts

The role of marketing capabilities

Building on a theoretical and empirical analysis intersecting organizational capabilities and marketing capabilities, the aim of this book is to illustrate how to nurture agile marketing capabilities in organizations to enhance their ability to create greater customer value in fast-changing business environments, stimulating scholars for future research in this field.

cod. 365.1297

Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura del Lazio

Relazione sulla situazione economica del lazio 2021-2022

La Relazione sulla situazione economica del Lazio 2021-2022 analizza i principali dati delle dinamiche che hanno caratterizzato l’anno 2021 e le tendenze del 2022, al fine di offrire un quadro di riferimento utile per la lettura integrata del territorio e delle relative componenti socioeconomiche. Il volume analizza l’andamento congiunturale delle imprese e i principali mutamenti intercorsi in ambito regionale nel medio periodo, ponendo particolare attenzione al sistema imprenditoriale e alla produzione di ricchezza e approfondendo alcune importanti aree tematiche considerate strategiche per il rilancio dell’economia regionale.

cod. 365.1296

Ufficio Studi IPE

Lab fattoria 4.0

Incubatore di idee e innovazione per il settore agrifood

L’agricoltura è un settore che richiede innovazione per migliorare efficacia ed efficienza, ridurre i consumi e l’impatto ambientale: la Fattoria 4.0 realizza investimenti e soluzioni innovative per la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi e per rendere le imprese agricole sostenibili per il territorio e competitive su scala globale. Questo volume presenta le tre idee tecnologiche e imprenditoriali Lympha, Data Farm ed M Farm nate in risposta ai fabbisogni espressi dalle aziende del settore agro-alimentare e zootecnico.

cod. 10365.49