Books about History of Health and Healthcare

The search has found 105 titles

L’opera di Dunant, presentata in una nuova edizione critica, è la pietra miliare della nascita della Croce Rossa Internazionale. Il Souvenir narra la battaglia combattuta il 24 giugno 1859 fra l’esercito franco-sardo e quello austriaco, passata alla storia come battaglia di Solferino e San Martino. Dalle sue pagine emerge un drammatico appello all’umanità a favore della fratellanza, dei più deboli, dei feriti e dei morti che la società produce “volontariamente” con le proprie opzioni politiche.

cod. 1047.5

Nel 2020 ha compiuto 140 anni l’idea di Ospedale Territoriale, un sistema di ospedali disseminati lungo tutto il territorio nazionale che un grande ruolo ricoprì in occasione della Grande Guerra. Partendo da una visione generale dell’organizzazione territoriale della Croce Rossa, i saggi raccolti nel volume permettono di approfondire come questa rete ospedaliera si sia sviluppata in diverse e specifiche realtà locali, dalle grandi città fino alle più piccole località di provincia.

cod. 1053.17

Stefania Malavasi

Studenti a Padova, medici in Oriente

Viaggi ed esperienze professionali e culturali di laureati illustri dello Studio (secoli XVI-XVII)

Il volume prende in esame le figure di alcuni studenti dell’Università di Padova, tra Cinquecento e Seicento, che, conseguita la laurea in Medicina, raggiunsero il lontano Oriente con vari obiettivi – impiego, ricerca scientifica o, più semplicemente, viaggio avventuroso. I risultati dei viaggi furono più che soddisfacenti, come traspare dalle opere dei medici viaggiatori: testi non solo scientifici, ma anche storici, a completare l’affresco di una civiltà legata alla Serenissima da rapporti – talvolta difficili – commerciali e culturali, in funzione di uno “scambio” dal quale entrambe le civiltà trassero beneficio.

cod. 1501.176

Eugenia Tognotti

La "spagnola" in Italia

Storia dell'influenza che fece temere la fine del mondo (1918-1919)

Un contributo aggiornato alla conoscenza della “spagnola”, la più tremenda epidemia d’influenza della storia. La porta aperta dalle nuove conoscenze scientifiche di questi anni propone una nuova sfida che impegna anche la ricerca storica, in grado di aggiungere nuovi tasselli al puzzle del mistero della pandemia influenzale del 1918, la “madre genetica di tutte le pandemie”.

cod. 1573.303

A trent’anni dalla prima edizione, quest’opera di Berengo manifesta l’attualità di un modo di pensare la storia assolutamente originale nel panorama della storiografia italiana. Al centro dell’attenzione di Berengo vi è lo straordinario sviluppo del mercato editoriale a Milano durante la Restaurazione. Gli intellettuali vengono così studiati anche in relazione a una nuova e moderna industria del libro che sta nascendo nella nuova capitale culturale del paese.

cod. 1615.55

Nella ricorrenza del centenario dalla Prima Guerra Mondiale, il volume, avvalendosi di una documentazione importante e inedita, intende riportare alla luce l’attività delle Infermiere Volontarie, donne che a vario titolo e in diverso modo si sono rese protagoniste, con abnegazione e slancio, prestando la loro opera umanitaria. In trentadue persero la vita nell’adempimento del loro dovere.

cod. 1053.11

Saggi di storia della salute

Medicina, ospedali e cura fra medioevo ed età contemporanea

Il volume riunisce i lavori di alcuni studiosi impegnati in ricerche di storia dell’assistenza e della medicina, con particolare attenzione alla cura dei pazienti affetti da disturbi psichici e alla gestione del disagio sociale. I saggi raccolti hanno considerato diverse esperienze assistenziali, scientifiche e terapeutiche, maturate in Europa – fra Parigi, Padova e Vienna – in età moderna e contemporanea, insieme a uno sguardo preliminare sulle origini medievali delle istituzioni ospedaliere.

cod. 1501.161

Il volume affronta da varie prospettive i tentativi e le esperienze di immigrazione che nel corso del tempo sono state progettate o attuate in Sardegna. Le vicende analizzate riguardano soprattutto le colonizzazioni avvenute nel corso del Novecento, anche se il saggio di apertura si sofferma sulle strategie di ripopolamento dell’Isola tentate dai governi piemontesi nel corso del Settecento e sul dibattito che, su questo tema, tornò ad essere vivace verso la metà del secolo XIX.

cod. 850.3

Il volume ripercorre l’evoluzione del diritto alla salute, ricostruendo attraverso quali passaggi si sia affermato uno dei diritti oggi ritenuti essenziali per la dignità dell’uomo. Lo studio, frutto di una riflessione condotta durante il lockdown, si rivolge a tutti coloro che – cultori della storia e del diritto sanitario, dell’economia sanitaria, operatori sanitari, studenti o semplici cittadini –, oggi più che mai, ritengono che il diritto alla salute – e il Sistema Sanitario Nazionale, che di esso è figlio – sia uno dei principali pilastri del vivere democratico.

cod. 2000.1567

Galeno (129-201 ca. d.C.), il medico filosofo nel cui sterminato sapere è depositata gran parte della tradizione medica, è qui il protagonista di una biografia intellettuale che giunge fino alle soglie dell’età moderna e per certi aspetti anche oltre. Protagonista di una medicina “filosofa” che è matrice di “saper essere” anche per i medici d’oggi.

cod. 1420.1.144