Books about Training Sciences, Pedagogy, Didactics

The search has found 158 titles

This book brings together contributions proposing studies and experiences which investigate the relationship between inclusive education and educational robotics, with particular reference to children and people with disabilities, with special educational needs or at risk of school dropping out.

cod. 11096.14

Pedagogia della cittadinanza e formazione degli insegnanti

Un’alleanza tra scuola e territorio

Il volume presenta i risultati del progetto internazionale STEP - Pedagogia della cittadinanza e formazione degli insegnanti: un’alleanza tra scuola e territorio, realizzato per rispondere alla domanda di metodo e contenuto sul ruolo che le scuole dell’infanzia e primarie possono giocare come perno della vita sociale in una prospettiva di coprogettazione con le comunità, le istituzioni e i luoghi dello spazio pubblico, sui temi dell’educazione alla cittadinanza, al patrimonio e alla sostenibilità.

cod. 11311.4

Claudia Bellini

L’Educatore Digitale in sanità

Co-progettare la formazione continua online

Il volume presentata la figura emergente dell’Educatore Digitale in sanità e le sue competenze, al fine di orientarne la pratica, soprattutto nelle prime esperienze sul campo dell’online e per supportare le conoscenze dei professionisti che già lavorano negli uffici formazione delle aziende sanitarie e ospedaliere.

cod. 11096.15

A scuola di accoglienza

Riflessioni teoriche e pratiche educative sull'intercultura a scuola

La scuola – in quanto laboratorio di conoscenza e di confronto – promuove l’umanizzazione delle persone e delle relazioni e può contribuire alla formazione di menti accoglienti e allo sviluppo di società aperte. Il volume, che nasce nell’ambito di una ricerca-azione che ha coinvolto alcune scuole dell’Umbria, raccoglie diversi contributi e propone un duplice sguardo – teorico e pratico – per coniugare la riflessione scientifica sull’educazione interculturale nella scuola, secondo la prospettiva dell’accoglienza.

cod. 11115.12

Artedu2021

Educare all’Arte L’Arte di educare

Il volume raccoglie i contributi presentati al convegno “ARTEDU2021. Educare all’Arte / L’Arte di educare” (Bressanone, giugno 2021): educare all’arte significa educare agli strumenti dell’arte e a ciò che con essa è possibile apprendere.

cod. 11158.3

Vincenza Benigno, Giovanni Caruso, Chiara Fante, Fabrizio Ravicchio

Toolkit per la classe ibrida

Realizzare scenari inclusivi tra presenza e distanza

Il volume nasce dall’esperienza di didattica a distanza in contesti educativi con studenti impossibilitati alla regolare frequenza scolastica. Le sperimentazioni condotte hanno permesso di delineare uno scenario didattico innovativo, definito “classe ibrida”, che si genera dall’intersezione di differenti dimensioni (organizzativa, metodologica e tecnologica).

cod. 10247.1

Una scuola inclusiva

Azioni per contrastare i rischi di dispersione di alunne e alunni di origine straniera

Il volume propone una riflessione sul ruolo svolto dalla scuola, dal mondo associativo e dai loro attori per contrastare la dispersione formativa e favorire l’inclusione di minori con background migratorio. L’opera è stata realizzata nell’ambito della collaborazione Inapp-Aiig finalizzata ad “Attività di analisi, formazione e animazione territoriale connesse ad obiettivi di prevenzione/contrasto dei rischi di dispersione formativa di giovani con background migratorio” (giugno 2022 - marzo 2023), che deriva dall’Accordo di programma Mips/Inapp su politiche di integrazione di cittadini di Paesi terzi.

cod. 11787.11

Insegnanti con disabilità e DSA

Dilemmi, sfide e opportunità

Il volume presenta una riflessione multiprospettica sulla promozione di una maggiore diversità del profilo sociodemografico del corpo insegnante, in particolare dei docenti con disabilità/DSA,  proponendo due revisioni sistematiche delle evidenze internazionali sul tema ed una ricerca condotta sul territorio nazionale che ha indagato le sfaccettature sottese all’inclusione dei (futuri) docenti con disabilità/DSA.

cod. 11750.14

Il futuro della lettura ad alta voce

Alcuni risultati della ricerca educativa internazionale

Il libro nasce dall’esigenza di fare il punto sui risultati e sui metodi della ricerca empirica relativa alla lettura ad alta voce. Riproduce cinque studi condotti in diverse parti del mondo, scelti in modo da essere rappresentativi di differenti orientamenti e metodi di indagine, oltre che di prestigiose riviste internazionali ad accesso libero (open access) e peer reviewed.


cod. 11586.3

Amalia Lavinia Rizzo

Strumento musicale e inclusione nelle SMIM

Ricerca, itinerari didattici e processi valutativi

Il volume presenta i risultati di una ricerca, svolta in Collaborazione con il Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti del Ministero dell’Istruzione, che ha indagato il livello di inclusività delle scuole secondarie di I grado ad indirizzo musicale (SMIM) e, a partire dall’individuazione dei nodi problematici, ha elaborato una serie di azioni didattico-valutative di miglioramento condivise anche con il mondo della scuola.

cod. 10292.17