Libri di Infanzia: psicologia, psicopatologia e clinica

La ricerca ha estratto dal catalogo 262 titoli

Epilessie e resilienza familiare

Una guida per genitori e operatori

Il tema della patologia epilettica in età pediatrica investe la famiglia modificandone, talvolta profondamente, le dinamiche relazionali. La costruzione congiunta di trame narrative sia con il partner che con l’operatore esperto è un valido aiuto per i genitori, poiché aumenta la consapevolezza del proprio modo di dare senso agli eventi di vita e quindi la resilienza. Il volume rappresenta uno strumento operativo flessibile anche per l’operatore, che è attivamente coinvolto insieme al genitore in questo processo di adattamento.

cod. 1305.220

Alienazione Parentale

Innovazioni cliniche e giuridiche

L’alienazione parentale è uno tra i temi più dibattuti negli ultimi anni nell’ambito di separazione/divorzio e affidamento dei figli. Il libro offre un confronto scientifico e metodologico (anche con punti di vista differenti) sul piano clinico e giuridico e fornisce a tutti gli addetti ai lavori spunti riflessivi e pratici su un tema ancora controverso nei tribunali d’Italia.

cod. 1305.236

Psicologia clinica perinatale babycentered

Come si costruisce la mente umana

Con l’intento di diffondere in ambito psicologico, assistenziale e sanitario, ma anche presso tutte le famiglie che hanno o avranno figli, adeguate conoscenze che possano promuovere la salute mentale delle future generazioni, il volume affronta temi come: l’apprendimento degli affetti, la sessualità-generatività, le vicende della filiazione, il ruolo del padre, i problemi dell’infertilità, la fecondazione medicalmente assistita (PMA), le “nuove famiglie”.

cod. 1240.427

Luigi Maria Giannetti, Chiara Mazzarella, Valentina Anna Gaeta

I disturbi psicopatologici nell'infanzia e nell'adolescenza

Inquadramento, setting e strategie di derivazione cognitivo-comportamentale. Un manuale con il sorriso

Ancora un altro manuale di psicopatologia nell’infanzia e nell’adolescenza? Sì, ma un manuale – questa volta – davvero nuovo. Argomenti seri e delicati sono qui trattati usando, quando possibile, l’ironia e finanche l’allegria. Nella stesura del testo, si è cercato di non essere prolissi, di adoperare un linguaggio facile e periodi scorrevoli. Le problematiche psicopatologiche più frequenti in bambini e adolescenti sono affrontate in maniera approfondita, rubando però sempre qualche sorriso.

cod. 1240.1.76

Tecniche espressive per lo sviluppo di competenze trasversali

Percorsi operativi in contesti psico-educativi

Scopo di questo libro è proporre idee concrete, esempi di attività, progetti ed esperienze relative allo sviluppo di competenze trasversali. Il testo è focalizzato sul perché fare, cosa fare e come fare. Uno strumento utile per quanti operano nel campo della formazione e del sociale – psicologi, insegnanti, educatori – per acquisire conoscenze, cogliere stimoli e suggerimenti.

cod. 1305.273

Disturbi dello spettro autistico e intersoggettività

Strategie per potenziare le capacità comunicative

Focalizzando l’attenzione su infanzia e fanciullezza, il volume delinea una panoramica aggiornata dei diversi modelli interpretativi dei disturbi dello spettro autistico, ponendo particolare attenzione alle aree dell’intersoggettività, intesa non solo come caratteristica peculiare dei disturbi ma anche come terreno fertile su cui “seminare” azioni educativo-riabilitative. Uno strumento per gli studenti dei corsi di laurea in Psicologia, ma anche per le figure professionali coinvolte a vario titolo nella psicopatologia dello sviluppo, con l’obiettivo di proporre ma anche sollecitare riflessioni critiche, linee di lavoro e ipotesi di intervento.

cod. 1248.1.2

Che attività preparo per il mio alunno? Che cosa lo diverte? Perché non riesco a coinvolgerlo nelle attività con gli altri? Che cosa lo ha infastidito oggi? Perché sembra non saper chiedere quello che desidera o di cui ha bisogno? Come posso farlo giocare con gli altri compagni? Che materiali posso proporgli? Come posso sostenere il suo cammino di crescita nel modo più adeguato?

cod. 1305.281