La mediazione interculturale come intervento sociale

A cura di: Maurizio Esposito, Susanna Vezzadini

La mediazione interculturale come intervento sociale

Il volume guarda alle esperienze di mediazione interculturale realizzate, o in attuazione, nel nostro Paese, spaziando dalla scuola al sistema di giustizia, dai contesti di prossimità alle istituzioni totali, dai servizi sociali per la persona al sistema socio-sanitario e delle politiche per la salute, rimarcandone i punti di forza e i vantaggi senza tuttavia eludere criticità e aspetti problematici.

Printed Edition

42.00

Pages: 400

ISBN: 9788856837070

Edition: 2a ristampa 2022, 1a edizione 2011

Publisher code: 1049.1

Availability: Discreta

I flussi migratori che hanno interessato i paesi occidentali negli ultimi decenni hanno posto numerose questioni rispetto a temi quali coesione sociale, integrazione, cittadinanza. In tale prospettiva, la mediazione interculturale può essere definita come azione positiva e proattiva volta a colmare la condizione di svantaggio esperita talora dalla popolazione immigrata nella fruizione delle opportunità di accesso al sistema di tutele e di garanzie dei diritti di cittadinanza. Una pratica che si sostanzia in interventi in grado di facilitare l’interazione positiva fra immigrati e reti di servizi, concorrendo a ridurre pregiudizi e forme di discriminazione attraverso la promozione di modalità di interazione inedite entro una società in trasformazione. Il volume guarda alle esperienze di mediazione interculturale realizzate, o in attuazione, nel nostro Paese, spaziando dalla scuola al sistema di giustizia, dai contesti di prossimità alle istituzioni totali, dai servizi sociali per la persona al sistema socio-sanitario e delle politiche per la salute, rimarcandone i punti di forza ed i vantaggi senza tuttavia eludere criticità ed aspetti problematici. In tal senso, la mediazione interculturale si configura quale strumento imprescindibile nella (ri)costruzione di una società più rispettosa dell’altro, facendo del riconoscimento mutuale fra i soggetti l’elemento indispensabile per la realizzazione di una società più giusta perché più equa.

Maurizio Esposito insegna Sociologia generale e metodologia della pianificazione sociale presso l’Università degli Studi di Cassino. Responsabile scientifico del Laboratorio per lo Studio dei Nuovi Servizi “Francesco Battisti”, si occupa di problematiche legate al mondo della marginalità sociale e delle fasce deboli della popolazione. È autore, per i nostri tipi, delle pubblicazioni: Esposito M. (2004), Uomini di camorra, FrancoAngeli, Milano; Esposito M., Battisti F.M. (2006), Medici e nuove tecnologie FrancoAngeli; Esposito M. (a cura di) (2007), Malati in carcere; ha pubblicato articoli per il Journal of Correctional Health Care, Sage, Thousand Oaks, California.

Susanna Vezzadini insegna Criminologia e vittimologia presso la Facoltà di Scienze Politiche “R. Ruffilli” dell’Università degli Studi di Bologna. È mediatore penale e dei conflitti del Centro Italiano di Mediazione e di Formazione alla Mediazione (C.I.M.F.M) di Bologna e giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni dell’Emilia Romagna. È autrice di numerose pubblicazioni ed articoli; in particolare si ricorda: Vezzadini S. (2006), La vittima di reato tra negazione e riconoscimento, Clueb, Bologna e, per i nostri tipi, Vezzadini S., Urbani G. (a cura di) (2008), Valutare la sicurezza delle imprese, FrancoAngeli, Milano.


Costantino Cipolla, Premessa
Maurizio Esposito, Susanna Vezzadini, Introduzione
Maurizio Esposito, La mediazione interculturale: traiettorie sociologiche
Letizia Bindi, Infra. Antropologia e mediazione culturale
Valeria Verrastro, Approccio psicologico e mediazione culturale
Parte I. Mediazione culturale, territorio e giustizia
Elena Buccoliero, Le prepotenze nella scuola interculturale. Il possibile ruolo della mediazione
Susanna Vezzadini, Adolescenti stranieri e giustizia penale: verso il mutuo riconoscimento?
Maura Gobbi, La mediazione tra carcere e cultura
Maurizio Esposito, Lucio Meglio, Teatro e carcere: esperienze di mediazione culturale
Christian Arnoldi, La mediazione negata. Il caso Südtirol/Alto Adige
Flavio Amadori, Andrea Antonilli, Mediazione culturale, controllo sociale e contesto urbano di prossimità
Marco Brazzoduro, La mediazione e i Rom: un percorso accidentato
Nico Bortoletto, La pratica sportiva come mediazione culturale: uno studio di caso
Lucio Meglio, Le attività del tempo libero come politiche dell’incontro e di mediazione culturale in ambito migratorio
Parte II. Mediazione culturale e sistema della salute
Aldo Morrone, Servizi socio-sanitari e mediazione transculturale
Eleonora Venneri, Pianificare la mediazione nei servizi sanitari: quali criteri?
Alessandra Sannella, La mediazione nel “sistema salute”
Alice Ricchini, Il ruolo della mediazione culturale nella comprensione della malattia e dei percorsi di cura
Teresa Carbone, Linda Lombi, Il consumo di sostanze psicoattive tra immigrati: dalla mediazione linguistica alla mediazione socio-culturale
Federico Farini, La mediazione interlinguistica ed interculturale nella comunicazione medico-paziente
Parte III. Mediazione culturale e servizi sociali
Rose Marie Callà, La violenza subita dalle donne migranti: fattori di rischio e strategie d’aiuto
Francesca Abbiati, Mediazione e integrazione: gli sportelli immigrati degli enti locali
Dina Galli, Teresa Sirimarco, Famiglie immigrate, accudimento dei figli e ruolo dei servizi sociali: quali interventi possibili?
Valentina Dotto, “Famiglie miste”: nuovi bisogni e quali risposte? La mediazione familiare in chiave transculturale come risorsa nei processi di negoziazione delle differenze e gestione dei conflitti familiari
Micol Pizzolati, Trasformazioni della immigrazione, bisogni sociali emergenti, pratiche di mediazione culturale
Annamaria Perino, Chiara Lezzer, La mediazione culturale per l’integrazione socio-sanitaria: riflessioni su una esperienza
Note sugli Autori

Contributors: Francesca Abbiati, Flavio Amadori, Andrea Antonilli, Christian Arnoldi, Letizia Bindi, Nico Bortoletto, Marco Brazzoduro, Elena Buccoliero, Rose Marie Callà, Teresa Carbone, Costantino Cipolla, Valentina Dotto, Federico Farini, Dina Galli, Maura Gobbi, Chiara Lezzer, Linda Lombi, Lucio Meglio, Aldo Morrone, Annamaria Perino, Micol Pizzolati, Alice Ricchini, Alessandra Sannella, Teresa S. Sirimarco, Eleonora Venneri, Valeria Verrastro

Serie: Laboratorio sociologico

Subjects: Legal Sociology and Deviance

Level: Scholarly Research

You could also be interested in