Fattori di rischio e di protezione nella valutazione delle competenze parentali di famiglie italiane e famiglie immigrate

Titolo Rivista MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA
Autori/Curatori Luca Milani, Giulia Gagliardi
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/1 Lingua Italiano
Numero pagine 22 P. 59-80 Dimensione file 694 KB
DOI 10.3280/MAL2013-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Secondo le stime demografiche più recenti, la popolazione straniera residente in Italia è triplicata negli ultimi dieci anni. La condizione di migrante pone gli individui e i nuclei familiari in una condizione di particolare vulnerabilità, impegnati nel difficile compito di acculturazione e di mediazione tra la cultura di origine e quella di elezione, spesso in contesti relazionali e materialmente impoveriti. Nell’incontro tra Servizi e famiglie immigrate in condizioni di vulnerabilità, un aspetto di fondamentale importanza risiede nell’accurata valutazione del potenziale di rischio di maltrattamento. L’obiettivo della presente ricerca è quello di valutare l’efficacia del Protocollo sui fattori di rischio e protezione (Di Blasio, 2005) nelle indagini psicosociali con utenza di origine immigrata. A tal fine, sono state confrontate le cartelle sociali di 20 nuclei familiari di origine italiana e di 20 nuclei familiari di origine straniera, giunte all’attenzione dei Servizi per situazioni di vulnerabilità psicosociale e rischio di maltrattamento o abuso nei confronti della prole. I risultati mostrano come i fattori di rischio e di protezione individuati dal protocollo siano in grado sia di discriminare specifiche situazioni di rischio nella condizione di migranti sia di differenziare tra famiglie ad alto e basso rischio indipendentemente dalla provenienza dei nuclei familiari.;

Keywords:Immigrazione, fattori di rischio, fattori protettivi, valutazione del rischio

  1. Liamputtong, P. (2001). Motherhood and the challenge of immigrant mothers: A personal reflection. Families in Society, 82, 195-201.
  2. Arrington, E. G., & Wilson, M. N. (2000). A re-examination of risk and resilience during adolescence: Incorporating culture and diversity. Journal of Child and Family Studies, 9, 221-230. DOI: 10.1023/A:1009423106045
  3. Berger, R. (2004). Immigrant women tell their stories. New York: Haworth Press.
  4. Berger, R., & Weiss, T. (2006). Posttraumatic growth in Latina immigrants. Journal of Immigrant and Refugee Services, 3, 55-72. DOI: 10.1300/J500v04n03_03
  5. Berry, J. W. (1992). Acculturation and adaptation in a new society. International Migration, 30, 69-85
  6. Berry, J. W. (2007a). Acculturation. In J. E. Grusec & P. D. Hastings (Eds.), Handbook of Socialization (pp. 543-558). New York: Guilford Press
  7. Berry, J. W. (2007b). Acculturation strategies and adaptation. In J. E. Lansford, K. Deater-Deckard & M. H. Bornstein (Eds.), Immigrant Families in Contemporary Society. New York: Guilford Press.
  8. Berry, J. W., Poortinga, Y. P., Segall, M. H., & Dasen, P. R. (1992). Crosscultural psychology: Research and applications. New York: Cambridge University Press.
  9. Berry, J. W., & Sam, D. (1997). Acculturation and adaptation. In J. W. Berry, M. H. Segall & C. Kagitcibasi (Eds.), Handbook of cross-cultural psychology, Vol.3, Social behavior and applications (pp. 291-326). Boston: Allyn & Bacon
  10. Berry, J. W., Phinney, J. S., Sam, D. L., & Vedder, P. (2006). Immigrant youth in cultural transition: Acculturation, identity and adaptation across national contexts. Mahwah: Erlbaum.
  11. Blangiardo, G. C. (2010). La presenza straniera in Italia. Estratto del XV e XVI Rapporto sulle migrazioni. Disponibile online: http://www.ismu.org/upload/files/20101116120625.pdf
  12. Bornstein, M. H., & Cote, L. R. (2010). Immigration and acculturation. In M. H. Bornstein (Ed.), Handbook of Cultural Developmental Science (pp. 531- 552). New York: Taylor & Francis
  13. Castillo, L. G., Conoley, C. W., & Brossart, D. F. (2004). Acculturation, white marginalization, and family support as predictors of perceived distress in Mexican American female college students. Journal of Counseling Psychology, 51, 151-157. DOI: 10.1037/0022-0167.51.2.151
  14. Christoffersen, M. N. (2000). Growing up with unemployment: A study of parental unemployment and children’s risk of abuse and neglect based on national longitudinal 1973 birth cohorts in Denmark. Childhood, 7, 421-438. DOI: 10.1177/0907568200007004003
  15. Cummings, E. M., Davies, P. T., & Campbell, S. B. (2000). Developmental psychopathology and family process. New York: Guilford Press
  16. Di Blasio, P. (2005). Tra rischio e protezione. La valutazione delle competenze parentali. Milano: Unicopli
  17. Euser, E. M., Van IJzendoorn, M. H., Prinzie, P., & Bakermans-Kranenburg, M. J. (2011). Elevated child maltreatment rates in immigrant families and the role of socio-economic differences. Child Maltreatment, 16, 1, 63-73. DOI: 10.1177/1077559510385842
  18. Falicov, C. J. (2007). Working with transnational immigrants: Expanding meanings of family, community, and culture. Family Process, 46, 157-171. DOI: 10.1111/j.1545-5300.2007.00201.x
  19. Ionio, C. (2005). Parenting: definizione, modelli e caratteristiche culturali. In P. Di Blasio (Ed.), Tra rischio e protezione. La valutazione delle competenze parentali (pp. 53-70). Milano: Unicopli
  20. Istituto Nazionale di Statistica (2012). Il censimento in pillole. Disponibile online: http://www.istat.it/it/files/2012/04/censimento-in-pillole.pdf
  21. Hughes, T. (2006). The neglect of children and culture: Responding to child maltreatment with cultural competence and a review of child abuse and culture: working with diverse families. Family Court Review, 44, 501-510. DOI: 10.1111/j.1744-1617.2006.00103.x
  22. Kilbride, K. M. (2000). A review of the literature on the human, social, and cultural Capital of Immigrant Children and Their Families with Implications for Teacher Education. CERIS Working Paper Series N° 13. Disponibile online: http://www.ceris.metropolis.net/wp-content/uploads/ pdf/research_publication/working_papers/wp13.pdf
  23. King, M., Nazroo, J., Weich, S., McKenzie, K., Bhui, K., & Karlson, S. (2005). Psychotic symptoms in the general population of England: A comparison of ethnic groups (The EMPIRIC study). Social Psychiatry and Psychiatric Epidemiology, 40, 375-381. DOI: 10.1007/s00127-005-0900-7
  24. Lerner, Y., Kertes, J., & Zilber, N. (2005). Immigrants from the former Soviet Union, 5 years post-immigration to Israel: Adaptation and risk factors for psychological distress. Psychological Medicine, 35, 1805-1814. DOI: 10.1017/S0033291705005726
  25. Li, P. (2003). Initial earnings and catch-up capacity of immigrants. Canadian Public Policy, 29, 319-337.
  26. Maercker, A. (2006). The German version of the Post Traumatic Growth Inventory. Paper presentato al 22° meeting dell’International Society for Traumatic Stress Studies. Los Angeles, 6 Novembre
  27. Manetti, M., & Migliorini, L. (2007). Processi di acculturazione di madri immigrate: la funzione dei supporti sociali. In R. Brown, D. Capozza, & O. Licciardello (Eds.), Immigrazione, acculturazione, modalità di contatto (pp. 193-213). Milano: FrancoAngeli
  28. Miragoli, S., & Verrocchio, M. C. (2008). La valutazione del rischio in situazioni di disagio familiare: fattori di rischio e fattori di protezione. Maltrattamento e abuso all’infanzia, 10, 11-28.
  29. Morton, T., & Salovitz, B. (2006). Evolving a theoretical model of child safety in maltreating family. Child Abuse & Neglect, 30, 1317-1327. DOI: 10.1016/j.chiabu.2006.10.002
  30. Qin, D. B. (2006). “Our child doesn’t talk to us anymore”: Alienation in immigrant Chinese families. Anthropology & Education Quarterly, 37, 162-179: DOI: 10.1525/aeq.2006.37.2.162
  31. Roer-Strier, D. (2001). Reducing risk for children in changing cultural contexts: Recommendations for intervention and training. Child Abuse & Neglect, 25, 231-248. DOI: 10.1016/S0145-2134(00)00242-8
  32. Smart, J. F., & Smart, D. W. (1995). Acculturation stress of Hispanics: Loss and challenge. Journal of Counseling and Development,73, 390-396.
  33. Suarez-Orozco, C., & Suarez-Orozco, M. (2001). Children of immigration. Cambridge: Harvard University Press
  34. Ungar, M. (2004). A constructionist discourse on resilience: Multiple contexts, multiple realities among at-risk children and youth. Youth and Society, 35, 341-365. DOI: 10.1177/0044118X03257030
  35. Valtolina, G. G. (2010). Tra Scilla e Cariddi: le sfide della famiglia migrante. In AA. VV., Famiglie immigrate e inclusione sociale: i servizi e il territorio (pp. 17-35). Regione Lombardia: Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità. Disponibile online: http://www.orimregionelombardia.it/upload/1272031397770W.pdf
  36. Valtolina, G. G. (2012). Il parenting: modelli e tradizioni culturali a confronto. Studi Emigrazione - Migration Studies, 48, 185, 49-67
  37. Veling, W., Selten, J., Veen, N., Laan, W., Blom, J. D., & Hoek, H. W. (2006). Incidence of schizophrenia among ethnic minorities in The Netherlands: A four-year first-contact study. Schizophrenia Research, 86, 189-193. DOI: 10.1016/j.schres.2006.06.010
  38. Voci, A., & Hewstone, M. (2007). L’importanza dell’empatia nella relazione tra contatto e riduzione del pregiudizio. In R. Brown, D. Capozza, & O. Licciardello (Eds.), Immigrazione, acculturazione, modalità di contatto (pp. 33-49). Milano: FrancoAngeli.
  39. Weiss, T., & Berger, R. (2008). Posttraumatic growth and immigration: Theory, research, and practice implications. In S. Joseph & P. A. Linley (Eds.), Trauma, recovery, and growth (pp.93-104). Hoboken: John Wiley & Sons.
  40. Zimmerman, M. A., Ramirez-Valles, J., & Maton, K. I. (1999). Resilience among urban African American male adolescents: A study of the protective effects of sociopolitical control on their mental health. American Journal of Community Psychology, 27, 733-751. DOI: 10.1023/A:1022205008237

  • Le emozioni dei bambini sessualmente abusati nelle audizioni protette: fattori individuali e situazionali Sarah Miragoli, Elena Camisasca, Paola Di Blasio, in RICERCHE DI PSICOLOGIA 3/2019 pp.483
    DOI: 10.3280/RIP2019-003003
  • La depressione post-partum nelle madri immigrate: una review della letteratura Simona Di Folco, Giulio Cesare Zavattini, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 2/2015 pp.55
    DOI: 10.3280/MAL2015-002004
  • Children and Peace Luca Milani, Sarah Miragoli, Serena Grumi, Paola Di Blasio, pp.3 (ISBN:978-3-030-22175-1)
  • Toward a Socio-Material Approach to Cognitive Empathy in Autistic Spectrum Disorder Antonella Marchetti, Laura Miraglia, Cinzia Di Dio, in Frontiers in Psychology 2965/2020
    DOI: 10.3389/fpsyg.2019.02965
  • Validation of the Child Abuse Potential Inventory in Italy Sarah Miragoli, Elena Camisasca, Paola Di Blasio, in SAGE Open /2015 pp.215824401559704
    DOI: 10.1177/2158244015597044
  • Padri maltrattanti coinvolti nella Tutela Minorile: un focus sui fattori di rischio e di protezione Serena Grumi, Eleonora Mascheroni, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 3/2017 pp.111
    DOI: 10.3280/MAL2017-003007
  • Empatia e Child Abuse Potential Laura Salvioni, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 1/2020 pp.113
    DOI: 10.3280/MAL2020-001008
  • La famiglia omogenitoriale oggi: pregiudizio per lo sviluppo del minore? Un'analisi della letteratura dal 2000 al 2015 Giuseppe Mannino, Marta Schiera, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 3/2017 pp.87
    DOI: 10.3280/MAL2017-003006
  • Genitorialità, dinamiche relazionali ed esiti evolutivi sui figli di coppie miste coinvolti in situazioni di abuso Angela Cammarella, Anna Ferracci, Nico Gizzi, Francesca Menozzi, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 2/2016 pp.119
    DOI: 10.3280/MAL2016-002007
  • Prevenire il maltrattamento infantile in Italia. Percorsi possibili Elena Garbelli, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 1/2023 pp.65
    DOI: 10.3280/MAL2023-001005
  • Child abuse potential inventory in Italy: A comparative study of abusive and nonabusive parents Sarah Miragoli, Elena Camisasca, Paola Di Blasio, Luca Milani, Chiara Ionio, Nico Gizzi, Angela Cammarella, Marisa Malagoli Togliatti, in Journal of Child Custody /2016 pp.289
    DOI: 10.1080/15379418.2016.1250145
  • Esperienze Sfavorevoli Infantili e Spazio Neutro protetto. Valutazione d'efficacia di un modello di buone prassi nella conduzione degli incontri protetti genitori-figli Maria Serena Saddemi, Maria Assunta Strano, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 1/2019 pp.91
    DOI: 10.3280/MAL2019-001007

Luca Milani, Giulia Gagliardi, Fattori di rischio e di protezione nella valutazione delle competenze parentali di famiglie italiane e famiglie immigrate in "MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA" 1/2013, pp 59-80, DOI: 10.3280/MAL2013-001004