Teen drama: nuovi educatori alla sessualità?

Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Manuela Rossi
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/2 Lingua Italiano
Numero pagine 14 P. 157-170 Dimensione file 112 KB
DOI 10.3280/SES2013-002010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

This chapter aims to reflect upon the use of teen drama for educational purposes, in particular as regards the sexuality of the youngest generations. Discussing specific examples from abroad and focusing on a case study, we will seek to uncover the potential of teen drama to inform, educate and propose good practices concerning contraception, risks associated with unprotected sex, unwanted pregnancies.;

Keywords:Teen drama, giovani, sessualità, educazione, genere, identificazione

  1. Arosio L., de Lillo A., Sarti S., Terraneo M. e Zoboli S. (2011). Metodi e tecniche della ricerca sociale. Pearson: Prentice Hall.
  2. Bandura A. (2000). Autoefficacia: teoria e applicazioni. Trento: Erikson (ed. or. 1997).
  3. Berger P.L. e Luckmann T. (1969). La realtà come costruzione sociale. Bologna: il Mulino
  4. Bettetini G. e Fumagalli A. (2004). Quel che resta dei media: idee per un’etica della comunicazione. Milano: FrancoAngeli
  5. Brown J.D. e Newcomber S.F. (1991). Television viewing and adolescents’ sexual behavior. In: Wolf M. e Kielswasser A., a cura di, Gay people, Sex and the Media. New York: The Haworth Press: 77-91.
  6. Buonanno M., a cura di (2004). Realtà multiple. Concetti, generi e audience della fiction TV. Napoli: Liguori.
  7. Buonanno M. (2005). Controcorrente. Altri modi di vedere la televisione. Firenze: Mediascape
  8. Capecchi S. (2006). Identità di genere e media. Roma: Carocci
  9. Capecchi S. (2009). Il corpo perfetto. Genere, media e processi identitari. In: Capecchi S. e Ruspini E., a cura di, Media, corpi, sessualità. Dai corpi esibiti al cybersex. Milano: FrancoAngeli: 37-62
  10. Censis/Ucsi (2011). Nono rapporto sulla comunicazione. I media personali nell’era digitale. Testo disponibile al sito: www.censis.it.
  11. Conte M. (2009). Immagini della persona. Adolescenti, TV, educazione. Roma: Carocci
  12. Cosenza G. (2008). Perché “The OC” non ha funzionato? Trionfi e cadute della fiction per adolescenti. In: Grignaffini G. e Pozzato M.P., a cura di, Mondi seriali. Percorsi semiotici nella fiction. Milano: Link-RTI: 277-291.
  13. Faccioli P. e Losacco G., (2003). Manuale di sociologia visuale. Milano: FrancoAngeli
  14. Ferrari M.G. e Capecchi S. (1998). Una baby-sitter a Beverly Hills. Immaginario, media e dintorni: la rappresentazione di bambini e bambine. Milano: FrancoAngeli.
  15. Giddens A. (1992). The Transformation of Intimacy: Sexuality, Love, and Eroticism in Modern Societies. Cambridge: Polity Press
  16. Goffman E. (1969). La vita quotidiana come rappresentazione. Bologna: il Mulino (ed. or. 1959).
  17. Inghilleri M. e Ruspini E., a cura di, (2011). Sessualità narrate. Esperienze di intimità a confronto. Milano: FrancoAngeli
  18. Istat (2008). L’uso dei media e del cellulare in Italia. Indagine Multiscopo sulle famiglie “I cittadini e il tempo libero”, anno 2006, Roma: Istat, testo disponibile al sito: www3.istat.it/dati/catalogo/20080429_00/testointegrale20080429.pdf.
  19. Istat (2010). Cittadini e nuove tecnologie. Comunicato stampa, 23 dicembre, testo disponibile al sito: www3.istat.it/salastampa/comunicati/in_calendario/nuovetec/ 20101223_00/testointegrale20101223.pdf.
  20. Leccardi C. e Jedlowski P. (2003). Sociologia della vita quotidiana. Bologna: il Mulino.
  21. Lemish D. (2008). I bambini e la tv. Milano: Cortina (ed. or. 2007).
  22. McQuail D. (2001). Sociologia dei media. Bologna: il Mulino.
  23. Meyrowitz J. (1993). Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale. Bologna: Baskerville (ed. or. 1985).
  24. Moyer-Gusé E. e Nabi R.L. (2010). Explaining the Effects of Narrative in an Entertainment Television Program: Overcoming Resistance to Persuasion. Human Communication Research, 36: 26-52 DOI: 10.1111/j.1468-2958.2009.01367.x
  25. Moores S. (1998). Il consumo dei media. Bologna: il Mulino (ed. or. 1993).
  26. Morcellini M. (1999). La TV fa bene ai bambini. Roma: Meltemi.
  27. Peterson J.L., Moore K.A. e Furstenberg F.F. (1991). Television viewing and early initiation of sexual intercourse: is there a link? In: Wolf M. e Kielswasser A., a cura di, Gay people, Sex and the Media. New York: The Haworth Press: 93-118.
  28. Radway J. (1987). Reading the Romance: Women, Patriarchy and popular Literature. Londra: Verso
  29. Rossi M. e Ruspini E. (2012). Uomini per donne: la prostituzione maschile eterosessuale. In Cipolla C. e Ruspini E., a cura di, Prostituzioni visibili e invisibili. Milano: FrancoAngeli: 169-188
  30. Ruspini E., a cura di (2009). Uomini e corpi. Una riflessione sui rivestimenti della mascolinità. Milano: FrancoAngeli.
  31. Strizzolo N. (2012). La prostituzione online. In: Cipolla C. e Ruspini E., a cura di, Prostituzioni visibili e invisibili. Milano: FrancoAngeli: 287-312.
  32. Thompson J.B. (1998). Mezzi di comunicazione e modernità. Una teoria sociale dei media. Bologna: il Mulino
  33. Wartella E., Scantlin R., Kotler J., Huston A.C. e Donnerstein E. (2000). Effect of sexual content in the media on children and adolescents. In: Von Feilitzen C.e Carlsson U., a cura di, Children in the New Media Landscape: Games, Pornography, Perceptions. The UNESCO International Clearinghouse on Children and Violence on the Screen. Sweden: Göteborg University: 141-153.

Manuela Rossi, Teen drama: nuovi educatori alla sessualità? in "SALUTE E SOCIETÀ" 2/2013, pp 157-170, DOI: 10.3280/SES2013-002010