L’invecchiamento attivo e salutare

Titolo Rivista RICERCHE DI PSICOLOGIA
Autori/Curatori Luciano Peirone, Elena Gerardi
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2012/2-3 Lingua Italiano
Numero pagine 18 P. 195-212 Dimensione file 216 KB
DOI 10.3280/RIP2012-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’invecchiamento attivo viene descritto nelle sue svariate sfaccettature. In particolare, l’active aging viene discusso mediante metodi teorico-concettuali; inoltre, utilizzando l’approccio che sottolinea alcune fondamentali dicotomie e alcune importanti convergenze: anziano/vecchio e senior, involuzione/declino e ri-evoluzione, disimpegno e impegno, deterioramento/degenerazione e neuroplasticita, vecchia e nuova terza eta, psicologia della salute e psicologia positiva, trauma da pensionamento e vita nuova, movimento e pensiero, comunicazione e immaginazione attiva, creativita e coraggio, processi psico-culturali e saggezza, educazione continua e ricerca del benessere.;

Keywords:Invecchiamento, aging, attivo/attivita, terza eta, processi psicoculturali, salute

  1. Adams, G.A., & Rau, B.L. (2011). Putting off tomorrow to do what you want today: planning for retirement. American Psychologist, 66, 180-192.
  2. Aguilar, G., & Oblitas Guadalupe, L.A. (2011). Psicología del bienestar y la felicidad. Estrategias de psicología positiva para aprender a sentirse bien. Ebook. Bogotá: PSICOM Editores
  3. Albery, I., & Munafo, M. (2008). Key concepts in health psychology. London: Sage
  4. American Psychological Association (2007). APA dictionary of psychology. Washington, DC: APA. Editor in chief: VandenBos G.R.
  5. Andreani Dentici, O., Amoretti, G., & Cavallini, E. (2004). La memoria degli anziani. Una guida per mantenerla in efficienza. Trento: Erickson
  6. Badou, G. (1989). Les nouveuax vieux. Belfond: Le Pré aux Clercs
  7. Baltes, P.B., & Baltes, M.M. (Eds.) (1990). Successful aging. Perspectives from the behavioral science. New York, NY: Cambridge University Press
  8. Baltes, P.B., & Smith, J. (2003). New frontiers in the future of aging: from successful aging of the young old to the dilemmas of the fourth age. Gerontology, 49, 123-135.
  9. Barucci, M. (1989). Psicogeragogia: mente, vecchiaia, educazione. Torino: UTET
  10. Bertini, M. (2012). Psicologia della salute. Milano: Raffaello Cortina
  11. Boulton-Lewis, G., & Tam, M. (Eds.) (2011). Active ageing, active learning. New York, NY: Springer
  12. Bowling, A. (2005). Ageing well: quality of life in old age. Buckingham: Open University Press
  13. Bowling, A. (2007). Aspirations for older age in the 21st century: what is successful aging? International Journal of Aging and Human Development, 64, 263- 297.
  14. Butler, R.N. (1985). Productive aging. New York, NY: Springer
  15. Cesa-Bianchi, M., & Cristini, C. (2009). Vecchio sarà lei! Muoversi, pensare, comunicare. Napoli: Guida
  16. Cesa-Bianchi, M., Cristini, C., Fulcheri, M., & Peirone, L. (Eds.) (2013) (in press). Creatività e coraggio nell’invecchiamento
  17. Cornoldi, C., & De Beni, R. (2005). Vizi e virtù della memoria. Firenze: Giunti
  18. Cristini, C., Albanese, A., & Porro, A. (Eds.) (2010). Il viaggio verso la saggezza. Come imparare a invecchiare. Milano: FrancoAngeli
  19. Cristini, C., Cesa-Bianchi, M., Cesa-Bianchi, G., & Porro, A. (2011). L’ultima creatività. Luci nella vecchiaia. Milano: Springer Verlag Italia.
  20. Cristini, C., Porro, A., & Cesa-Bianchi, M. (Eds.) (2011). La capacità di recupero dell’anziano. Modelli, strumenti e interventi per i professionisti della salute. Milano: FrancoAngeli
  21. Cristini, C., Cipolli, C., Porro, A., & Cesa-Bianchi, M. (Eds.) (2012). Comunicare con l’anziano. Milano: FrancoAngeli
  22. Cugini, M.E. (2002). L’età del coraggio. Salire più in alto sulla scala della vita. Roma: Edizioni Kappa.
  23. Cumming, E., & Henry, W.E. (1961). Growing old: the process of disengagement. New York, NY: Basic Books
  24. De Beni, R. (Ed.) (2009). Psicologia dell’invecchiamento. Bologna: il Mulino
  25. Delle Fave, A. (Ed.) (2006). Dimensions of Well-Being. Research and interventions. Milano: FrancoAngeli
  26. Delle Fave, A. (Ed.) (2007). La condivisione del benessere. Il contributo della psicologia positiva. Milano: FrancoAngeli
  27. Di Prospero, B. (Ed.) (2004). Il futuro prolungato. Introduzione alla psicologia della terza età. Roma: Carocci
  28. Erikson, E.H., Erikson, J.M., & Kivnick, H.Q. (1994). Vital involvement in old age. New York, NY: Norton.
  29. Feldman, D.C., & Beehr, T.A. (2011). A three-phase model of retirement decision making. American Psychologist, 66, 193-203
  30. Fondazione Giovanni Agnelli (1991). L’anziano attivo. Proposte e riflessioni per la terza e la quarta età. Torino: Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli
  31. Fries, J.F. (1989). Aging well. A guide for successful seniors. Reading, MA: Addison- Wesley
  32. Gerardi, E., & Peirone, L. (1987). Esperienze di educazione alla salute nella terza età. Psicologia e Società. Rivista di Psicologia Sociale, 12(34), 1-4, 107-111.
  33. Gerardi, E., & Peirone, L. (1989). Vivere sani, vivere sereni. Per una psicologia della salute. Cuneo: Edizioni L’Arciere
  34. Gerardi, E. (1990). Training autogeno e salute. Fra Oriente e Occidente una via verso il benessere. Cuneo: Edizioni L’Arciere. Con audiocassetta
  35. Gerardi, E., & Peirone, L. (1991). UNITRE, ovvero educare alla salute. In Regione Piemonte (Ed.), Convegno Nazionale di Studio “Cultura e Terza Età” (Torino, 17-18 novembre 1989) (pp. 105-117). Torino: Regione Piemonte
  36. Gerardi, E. (in press). Active ageing, cultura, prevenzione-preparazione e benessere della Persona. In G.C. Isaia, A. Palmisano, L. Peirone & E. Gerardi (Eds.), Saper invecchiare, saper partecipare. Torino: Premedia Teamwork for Medical Publishing.
  37. Goldberg, E. (2005). Il paradosso della saggezza. Come la mente diventa più forte quando il cervello invecchia. Firenze: Ponte alle Grazie
  38. Grano, C., & Lucidi, F. (2005). Psicologia dell’invecchiamento e promozione della salute. Roma: Carocci.
  39. Gravelli, S., & Grecchi, A. (Eds.) (2001). Creatività e cultura. Elisir di giovinezza. Milano: Guerini e Associati.
  40. Havighurst, R.J. (1961). Successful aging. The Gerontologist, 1, 4-7.
  41. Havighurst, R.J. (1963). Successful aging. In R. Williams, C. Tibbits & W. Donahue (Eds.), Processes of aging: social and psychological perspectives (pp. 299-320). New York, NY: Atherton
  42. Hayflick, L. (1998). Aging is not a disease. Aging, 10, 146.
  43. ICAA (2012a). www.icaa.cc.
  44. ICAA (2012b). www.changingthewayweage.com
  45. Istituto di Medicina dello Sport - FMSI di Torino (2009). Anziani in palestra. Ricerca sulle modificazioni dell’efficienza fisica in soggetti anziani in funzione dell’esercizio fisico programmato. Anni 1999-2007. Torino: Istituto di Medicina dello Sport - FMSI di Torino
  46. Kahn, R.L. (2004). Successful aging: myth or reality. The 2004 Leon and Josephine Winkelman Lecture, University of Michigan, March 20, 2004.
  47. Kahneman, D., Diener, E., & Schwarz, N. (Eds.) (1999). Well-Being. The foundations of hedonic psychology. New York, NY: Russel Sage Foundation.
  48. Laicardi, C., & Pezzuti, L. (2000). Psicologia dell’invecchiamento e della longevità. Bologna: il Mulino
  49. Laslett, P. (1989). A fresh map of life: the emergence of the third age. London: Weidenfeld & Nicholson. (Trad. It. Una nuova mappa della vita. L’emergere della terza età. Bologna: il Mulino, 1992).
  50. Lawton, G. (1969). Invecchiare bene. Milano: Longanesi.
  51. Levi-Montalcini, R. (1998). L’asso nella manica a brandelli. Milano: Baldini & Castoldi
  52. Mammarella, N. (2007). L’invecchiamento positivo: la sfida dei nuovi anziani. Psicologia Contemporanea, 202, 42-48.
  53. Palmisano, A. (2012). L’ergonomia applicata alla movimentazione del paziente. Manuale pratico. Torino: Edizioni Libreria Cortina.
  54. Palmore, E. (1979). Predictors of successful aging. The Gerontologist, 19, 427- 431.
  55. Peirone, L. (1997). Promozione della salute ed educazione alla salute: un’esperienza operativa nell’ambito della terza età. In Regione Piemonte (Health Department, Health Education Office), IUHPE, & ICHE, Quality assessment in health promotion and health education: the 3rd European Conference on Effectiveness (Torino, September 12-14, 1996). Abstract Book (p. 211). Torino: Regione Piemonte
  56. Peirone, L., & Gerardi, E. (1999). Envejecer saludablemente: la experiencia de la Universidad de la Tercera Edad en Italia. Abstract enviado al XXVII Congreso Interamericano de Psicología (Caracas, 27 Junio - 2 Julio 1999). (Trad. It. Invecchiare in salute: l’esperienza della Università della Terza Età in Italia. www.anthropos-web.it 2007 e www.anthropos1987.org 2009).
  57. Peirone, L., & Gerardi, E. (2009). Il sole della sera. La ricerca del benessere nella terza età e non solo… Torino: Antigone Edizioni
  58. Peirone, L. (2010). Argentea forza. Terza età, active ageing e cultura della salute. In D. Capanna & A. Salvini (Eds.), Per una psicologia dell’agire umano. Scritti in onore di Erminio Gius (pp. 328-337). Milano: FrancoAngeli.
  59. Peirone, L., & Gerardi, E. (2010). Invecchiare al meglio: la psicologia della salute nell’evoluzione verso la seniorship. Psicologi a Confronto, 4, 2, 61-76.
  60. Peirone, L., Gerardi, E., et al. (2010). La psicología de la salud: elementos teórico- metodológicos y temáticas de base. In L.A. Oblitas Guadalupe (Ed.), Psicología de la salud y calidad de vida (3ra ed., pp. 451-472 e 603-608). Ciudad de México: Cengage Learning Editores
  61. Peirone, L. (2012). Active ageing: oltre la psicopatologia clinica, verso la health psychology. In AIP (Ed.), Associazione Italiana di Psicologia. Congresso Nazionale delle Sezioni (Chieti, 20-23 settembre 2012). 1992-2012: Psicologia, Scienza, Società (p. 273). Torino: Espress Edizioni
  62. Peirone, L., & Gerardi, E. (2012). La saggezza d’argento. Filosofia di vita e psicologia della salute per una attiva terza età. Torino: Anthropos
  63. Phillipson, C. (1998). Reconstructing old age. New agendas in social theory and social practice. London: Sage
  64. Re, I.M., Peirone, L., & Gerardi, E. (Eds.) (2010). Le Università della Terza Età fra “archivi” delle tradizioni e “laboratori” del futuro: il ruolo della memoria e dei rapporti intergenerazionali. Abstract Book. Torino: UNITRE Associazione Nazionale.
  65. Rizzolatti, G., & Sinigaglia, C. (2006). So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio. Milano: Raffaello Cortina
  66. Rowe, J.W., & Kahn, R.L. (1997). Successful aging. The Gerontologist, 37, 433- 440.
  67. Rowe, J.W., & Kahn, R.L. (1998). Successful aging. New York, NY: Random House
  68. Saccomani, R. (Ed.) (2006). L’attività fisica nella terza età. Promozione. Prescrizione. Controllo. Valutazione. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  69. Schettini, B. (2005). Un’educazione per il corso della vita. Napoli: LucianoEditore.
  70. Schettini, B. (Ed.) (2009). Governare il lifelong learning. Prospettive di Educazione degli adulti. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane
  71. Schlossberg, N.K. (Ed.) (2003). Retire smart, retire happy. Washington, DC: American Psychological Association
  72. Schmidt, R.M. (1994). Healthy aging into the 21st century. Contemporary Gerontology, 1, 3-6
  73. Schultz, J.H. (1968). Il training autogeno. Metodo di autodistensione da concentrazione psichica, Vol. I. Milano: Feltrinelli
  74. Schultz, J.H. (1971). Esercizi superiori. Teoria del metodo, Vol. II. Milano: Feltrinelli.
  75. Schulz, R., & Heckhausen, J. (1996). A life span model of successful aging. American Psychologist, 51, 702-714
  76. Seligman, M.E.P., & Csikszentmihalyi, M. (2000). Positive psychology: an introduction. American Psychologist, 55, 5-14.
  77. SIPI (Ed.) (2012). Longevità tra invecchiamento di successo e spettro della demenza. Atti del V Convegno Nazionale della SIPI (Treviso, 25-26 maggio 2012). Padova: SIPI.
  78. Vaillant, G.E. (2002). Ageing well. Melbourne: Scribe
  79. Vergani, C. (1999). La nuova longevità. Milano: Mondadori
  80. Vitrotti, G. (2000). Un futuro di vita. Transizione attiva dal lavoro al pensionamento. Milano: FrancoAngeli
  81. Wang, M., Henkens, K., & van Solinge, H. (2011). Retirement adjustment: a review of theoretical and empirical advancements. American Psychologist, 66, 204-213.
  82. Withnall, A., McGivney, V., & Soulsby, J. (2004). Older people learning: myths and realities. Leicester: NIACE
  83. World Health Organization, (2002). Active ageing: a policy framework. Geneva: WHO. www.who.int/ageing
  84. Zambianchi, M., & Ricci Bitti, P.E. (2012). Invecchiamento positivo. Roma: Carocci.

  • "Parliamo di noi". Osservazioni metodologiche per un intervento narrativo in RSA Manuela Cantoia, Sabina Arcellaschi, in RICERCHE DI PSICOLOGIA 1/2018 pp.63
    DOI: 10.3280/RIP2018-001005

Luciano Peirone, Elena Gerardi, L’invecchiamento attivo e salutare in "RICERCHE DI PSICOLOGIA " 2-3/2012, pp 195-212, DOI: 10.3280/RIP2012-002004