Aspettative dei laureati e domanda delle imprese: esplorazione di un binomio asimmetrico

Titolo Rivista QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Carlo Magni, Eleonora Renda
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/99 Lingua Italiano
Numero pagine 30 P. 73-102 Dimensione file 684 KB
DOI 10.3280/QUA2013-099005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nell’articolo "Le aspettative dei laureati e la domanda delle imprese: esplorazione di un binomio asimmetrico" gli A. approfondiscono il fenomeno della disoccupazione giovanile in Italia con particolare riguardo al disagio occupazionale dei giovani laureati de La Sapienza di Roma. Il contributo mette a confronto le aspettative di chi si iscrive all’università e consegue un titolo universitario con le caratteristiche della domanda espressa dal mercato del lavoro dipendente e parasubordinato. L’elemento fortemente innovativo dell’analisi è l’uso di informazioni generate dall’abbinamento tra le informazioni anagrafiche e curriculari dei laureati con quelle delle Comunicazioni Obbligatorie del Ministero del lavoro. Tale confronto consente una lettura dell’incontro tra domanda di lavoro dipendente e parasubordinato e offerta ad elevata specializzazione, anche in un’ottica longitudinale. I principali risultati del lavoro possono essere sintetizzati come segue: le grandi potenzialità dell’integrazione di diverse basi di dati per lo studio del mercato del lavoro; le aspettative di molti laureati sono in larga parte disattese per l’instabilità del posto di lavoro, la coerenza tra posizione ricoperta e titolo di studio, l’insicurezza economica e l’opportunità di ascesa sociale. L’inadeguato ricorso del nostro sistema produttivo alle alte professionalità per la sottovalutazione del ruolo della R&S come strumento di competizione internazionale;

  1. Visco I. (2009). Investire in conoscenza. Per la crescita economica. Bologna: il Mulino
  2. Bauman Z. (2003). Modernità liquida. Roma-Bari: Laterza
  3. Becker G.S. (1964). Human Capital. New York: Columbia University Press (trad. it.: di Staiano M. Roma-Bari: Laterza, 2009).
  4. Buchanan J.M. (1989). Stato Mercato e Libertà. Bologna: il Mulino.
  5. CEDEFOP. (2010). The skill matching challenge. Analysing skill mismatch and policy implications. Luxembourg: Publication Office of the European Union
  6. Cingano F. e Cipollone P. (2009). I rendimenti dell’istruzione. Banca d’Italia
  7. Cipollone P. e Sestito P. (2010). Il Capitale Umano. Bologna: il Mulino.
  8. Coccia G. e Mundo A. (2011). Rapporto sulla Coesione Sociale. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
  9. Coleman J. (1988). Social Capital in the Creation of Human Capital. American Journal of Sociology, 94. DOI: 10.1086/228943
  10. Coleman J. (1990). Foundations of Social theory. Cambridge: Harvard University Press
  11. EXCELSIOR (2011). Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
  12. EUROSTAT (2012). Indagine sulle forze di lavoro 2012.
  13. Gallino L. (2008). Il lavoro non è una merce. Contro la flessibilità. Roma-Bari: Laterza
  14. Gallino L. (2012). La lotta di classe dopo la lotta di classe. Roma-Bari: Laterza
  15. Ghignoni E. (2005). La crescita dei livelli medi di istruzione: effetto domanda o effetto offerta? Quaderni di Economia del Lavoro, 82: 157- 197.
  16. Olson M. (2001). Potere e Mercati. Milano: Ed. Bocconi
  17. Hartog J. (2000). Over-education and earnings: where are we? Where should we go? Economics of Education Review, 19(2):131-147. DOI: 10.1016/S0272-7757(99)00050-3
  18. Magni C. e Renda E. (2010). Università e lavoro nel circolo vizioso della crisi. Quaderni di Economia del lavoro, 92: 83-122
  19. Putnam R.D. (1993). La tradizione civica delle regioni italiane. Milano: Mondadori
  20. Putnam R.D. (2000). Capitale sociale e individualismo. Crisi e crescita della cultura civica in America. Bologna: il Mulino Saggi
  21. Sabatini F. (2004). Che cosa è il capitale sociale. Dis/Uguaglianze. Trimestrale per l’analisi dei processi di sviluppo e sottosviluppo, 03
  22. Sattinger M. (1993). Assignment models of the distribution of earnings. Journal of Economic Literature, 31: 851-80
  23. Trigilia C. (2002). Capitale sociale e sviluppo locale. In: Bagnasco, Piselli, Pizzorno, Trigilia. Capitale sociale: istruzioni per l’uso. Bologna: il Mulino
  24. Thurow L. (1975). Generating Inequality. New York: Basic Books

Carlo Magni, Eleonora Renda, Aspettative dei laureati e domanda delle imprese: esplorazione di un binomio asimmetrico in "QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO" 99/2013, pp 73-102, DOI: 10.3280/QUA2013-099005