I rischi da stress lavoro-correlato: un’indagine sugli operatori di un’azienda sanitaria

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Stefano Grandi
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/130 Lingua Italiano
Numero pagine 19 P. 84-102 Dimensione file 271 KB
DOI 10.3280/SL2013-130006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il Decreto Legislativo 81/08 stabilisce l’obbligo per i datori di lavoro di includere fra i rischi che è necessario valutare anche quelli relativi allo stress lavoro-correlato secondo quanto stabilito dall’Accordo siglato dale parti sociali europee nell’ottobre del 2004. Tale Accordo definisce lo stress come: «condizione caratterizzata da insoddisfazione o da disturbi fisici, psicologici o sociali conseguente al fatto che le persone non si sentono in grado di far fronte adeguatamente alle esigenze o alle attese nei loro confronti». L’approccio psicologico adottato da tale definizione tende a concentrare l’attenzione su elementi connessi a valutazioni cognitive e caratteristiche individuali che possono indurre a trascurare gli aspetti nocivi per il benessere dei lavoratori conseguenti alle carenze delle decisoni organizzative. Questo articolo intende evidenziare l’importanza che rivestono le scelte organizzative nel manifestarsi di questi nuovi rischi attraverso i risultati di una ricerca effettuatua su di un gruppo di operatori di un’azienda sanitaria locale del Nord Italia.;

Keywords:Stress lavoro-correlato, prevenzione, settore sanitario, organizzazione, valutazione dei rischi, sicurezza sul lavoro

  1. Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (2009), Promozione della salute mentale nel settore sanitario. E-Facts, 46. Testo disponibile in https://osha.europa.eu/it/pu-blications/e-facts/efact46 (data ultima consultazione 20/3/2013).
  2. Censis (2012), Quale futuro per le risorse in sanità? Quale sanità dopo i tagli? Roma: Fondazione Censis. Testo disponibile al sito: www.irisonline.it/web/images/News 19Mar12/censis_testo_completo.pdf (data ultima consultazione 20/3/213).
  3. Clot Y. (2011), L’igienismo contro il lavoro di qualità? In: Maggi B., Rulli G., a cura di, Prevenzione nei luoghi di lavoro e valutazione dello stress in Francia e in Italia. Bologna: TAO Digital Library. Testo disponibile al sito: http://amsacta. unibo.it/ 3061/16/PrevenzioneIT.pdf (data di ultima consultazione 20/3/2013).
  4. Cox T., Griffiths A. (1995) The nature and measurement of work stress: theory and practice. In: Wilson J., Corlett N. (Eds.) The evaluation of human work: A practical ergonomics methodology. London: Taylor & Francis.
  5. Cox T., Griffiths A., Rial-González E. (2000), Research on Work-related Stress. Luxembourg: European Agency for Safety and Health at Work.
  6. Duraffourg J. (2004), “Le mode de réflexion” d’Alain Wisner. In: Duraffourg J., Vuillon B. (eds.), Alain Wisner et les tâches du présent. La bataille du travail réel. Toulouse: Octarès.
  7. Favretto G. (1994) Lo stress nelle organizzazioni. Bologna: il Mulino.
  8. Hoel H., Sparks K., Cooper C.L. (2001) The cost of violence/stress at work and benefits of a violence/stress-free working environment. Geneva: ILO. Testo disponibile al sito: www.ilo.org/wcmsp5/groups/public/@ed_protect/@protrav/@safework/documents/publication/wcms_118190.pdf (data ultima consultazione 2/4/2013).
  9. Istat (2008), Salute e Sicurezza sul Lavoro, II trimestre 2007. Roma: Istituto nazionale di statistica. Testo disponibile al sito: http://www3.istat.it/salastampa/comunicati/non_ca-lendario/20081229_01/testointegrale20081229.pdf (data ultima consultazione 2/4/2013).
  10. Lazarus R.S., Folkman S. (1984), Stress, appraisal and coping. New York: Springer.
  11. Leka S., Jain A. (2010), Health impact of psychosocial hazards at work: an overview. Geneve: WHO Press. Testo disponibile al sito: http://whqlibdoc.who.int/publications/2010/9789241500272_eng.pdf (data ultima consultazione 4/4/2013).
  12. Maggi B. (2006), L’analisi del lavoro a fini di prevenzione. Quaderni di Diritto del Lavoro e Relazioni Industriali, 29: 13-27.
  13. Ministero del lavoro e delle politiche sociali (2010), Lettera circolare in ordine all’approvazione delle indicazioni necessarie alla valutazione del rischio da stress lavoro-correlato di cui all’articolo 28, comma 1-bis, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e successive modifiche e integrazioni. Testo disponibile al sito: www.lavoro. gov.it/NR/rdonlyres/1C0B1EF9-60B8-489C-86679DFEA8D63F35/0/20101118_LC.pdf (data di ultima consultazione 30/3/2013).
  14. Rulli G. (2010), Lo stress nel lavoro: valutazione del rischio e prevenzione. Bologna: TAO Digital Library. Testo disponibile al sito: http://amsacta.unibo. it/2900/3/StressNelLavo ro.pdf (data di ultima consultazione 31/3/2013).
  15. Selye H. (1973) The evolution of stress concept. American Scientist, 61.
  16. Selye H. (1974), Stress without distress. New York: J.N. Lippiscott. (trad. it. Stress senza paura. Milano: Rizzoli, 1976).

Stefano Grandi, I rischi da stress lavoro-correlato: un’indagine sugli operatori di un’azienda sanitaria in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 130/2013, pp 84-102, DOI: 10.3280/SL2013-130006