L’alienazione genitoriale: le dinamiche relazionali

Titolo Rivista TERAPIA FAMILIARE
Autori/Curatori Luisa Arrigoni
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/102 Lingua Italiano
Numero pagine 24 P. 35-58 Dimensione file 137 KB
DOI 10.3280/TF2013-102003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Viene proposta una lettura relazionale e diacronica dell’insorgere e del perdurare dell’alienazione genitoriale, ovvero del rifiuto apparentemente immotivato di un genitore da parte di un figlio. Si ritiene che la problematica separativa e la volontà di un genitore di alienare l’altro descritti nella letteratura sulla Sindrome di Alienazione Genitoriale (PAS) non siano fattori sufficienti a spiegare questo disturbo relazionale. Si illustrano a questo scopo alcuni casi di alienazione per mettere in luce le dinamiche relazionali precedenti la separazione e la personalità dei componenti del nucleo familiare. La correttezza della diagnosi e gli interventi che ne derivano sono letti come importanti fattori di protezione. Se pure i casi illustrati provengono da un contesto di tipo valutativo e non terapeutico, vengono proposte alcune considerazioni in vista del trattamento.;

Keywords:Separazioni conflittuali, alienazione genitoriale, dinamiche relazionali del nucleo familiare, criteri di valutazione, fattori protettivi, fattori di rischio.

  1. Andolfi M., Angelo C. (1985). Famiglia e individuo in una prospettiva trigenerazionale. Terapia Familiare, 19: 17-23.
  2. Andolfi M. (a cura di) (1999). La crisi della coppia. Una prospettiva sistemico-relazionale. Milano: Raffaello Cortina.
  3. Attili G. (2001). Ansia da separazione e misura dell’attaccamento normale e patologico. Milano: Unicopli.
  4. Attili G. (2007). Attaccamento e costruzione evoluzionistica della mente. Normalità, patologia, terapia. Milano: Raffaello Cortina.
  5. Boszormenyi-Nagy I., Spark G. (1988). Lealtà invisibili. Roma: Astrolabio.
  6. Bowen M. (1979). Dalla famiglia all’individuo. Roma: Astrolabio.
  7. Canevaro A. (2009). Quando volano i cormorani. Roma: Borla.
  8. Van Cutsem C. (1998). La famille recomposée (trad. it. Le famiglie ricomposte. Presa in carico e consulenza. Milano: Raffaello Cortina, 1999).
  9. Selvini M. (2008). Undici tipi di personalità. L’integrazione della diagnosi di personalità nel pensiero sistemico complesso. Ecologia della Mente, vol. 31.
  10. Scabini E., Iafrate R. (1997). Uomo e donna di fronte al percorso matrimoniale, alla separazione e al divorzio: aspetti psicologici e sociali. In Donati P.P. (a cura di), Uomo e donna in famiglia. Quinto rapporto sulla famiglia italiana. Cinisello Balsamo: St. Paul International.
  11. Ricci C., Arrigoni L. (1987). Il gioco e la sua necessità. In Contributi del Dipartimento di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ISU, Università Cattolica.
  12. In: Selvini Palazzoli M. et al. (a cura di), Sul fronte dell’organizzazione. Milano: Feltrinelli.
  13. Ricci C. (1981). Al di là della diade. La natura multidimensionale della comunicazione.
  14. Molinari E., Arrigoni L. (2012). La sindrome di alienazione parentale (PAS): criteri di valutazione e contesti di intervento. In: Manuale di psicologia giuridica minorile. Roma: Carocci.
  15. Mazzeo A. (2011). La sindrome di alienazione parentale (PAS): realtà clinica o argomento retorico? htpp://www.osservatoriopsicologia.it
  16. Malagoli Togliatti M., Mazzoni S. (a cura di) (2006). Osservare, valutare e sostenere la relazione genitori figli. Il Lausanne Trilogue Play clinico. Milano: Raffaello Cortina.
  17. Malagoli Togliatti M., Franci M. (2005) La sindrome di alienazione genitoriale (PAS): studi e ricerche. Maltrattamento e Abuso all’Infanzia, 7, 3: 39-61.
  18. Malagoli Togliatti M., Montinari G. (1995). Famiglie divise. I diversi percorsi fra giudici, consulenti e terapeuti. Milano: FrancoAngeli.
  19. Lubrano Lavadera A., Marasco M. (2005). La sindrome di alienazione genitoriale nelle consulenze tecniche di ufficio: uno studio pilota. Maltrattamento e Abuso all’Infanzia, 7, 3: 63-87.
  20. Lowenstein L.F. (1999). Parental Alienation Syndrome (PAS). Justice of the Peace, 163: 47.
  21. Gulotta G., Cavedon A., Liberatore M. (2008). La sindrome di alienazione parentale (PAS): lavaggio del cervello e programmazione dei figli in danno dell’altro genitore. Milano: Giuffrè.
  22. Gardner R.A. (1985). Recent trends in divorce and custody litigation. Academy Forum, 29, 2: 3.
  23. Framo J.L. (1992). Family-of-Origin Therapy (trad. it. Terapia intergenerazionale. Un modello di lavoro con la famiglia di origine. Milano: Raffaello Cortina, 1996).
  24. Fonagy P., Target M. (2001). Attaccamento e funzione riflessiva. Milano: Raffaello Cortina.
  25. Fivaz-Depeursinge E., Corboz-Warnery A. (1999). The primary Triangle (trad. it. Il triangolo primario. Milano: Raffaello Cortina, 2000).
  26. Di Blasio P. (a cura di) (2005). Tra rischio e protezione. La valutazione delle competenze parentali. Milano: Unicopli.
  27. Cirillo S. (2005). Cattivi genitori. Milano: Raffaello Cortina.
  28. Cirillo S. (a cura di) (1990). Il cambiamento nei contesti non terapeutici. Milano: Raffaello Cortina.
  29. Cigoli V., Tamanza G. (2009). L’intervista clinica generazionale. Milano: Raffaello Cortina.
  30. Cigoli V. (1998). Psicologia della separazione e del divorzio. Bologna: Il Mulino.
  31. Cigoli V., Gulotta G., Santi G. (1997). Separazione, divorzio e affidamento dei figli. Milano: Giuffrè.
  32. Cavedon A., Magro T. (2010). Dalla separazione all’alienazione parentale, Come giungere a una valutazione peritale. Milano: FrancoAngeli.

Luisa Arrigoni, L’alienazione genitoriale: le dinamiche relazionali in "TERAPIA FAMILIARE" 102/2013, pp 35-58, DOI: 10.3280/TF2013-102003