Plain language nella pubblica amministrazione

Titolo Rivista RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE
Autori/Curatori Manuela Cipri
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/3 Lingua Italiano
Numero pagine 9 P. 27-35 Dimensione file 409 KB
DOI 10.3280/SA2013-003002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo è incentrato sugli effetti della semplificazione dell’inglese nei documenti istituzionali. Un aspetto problematico è la idiomaticità unilaterale del Plain English che ha come risultato l’eliminazione di termini di origine greco-latina, a svantaggio della dimensione internazionale. In contesti multilingui gli europeismi e gli internazionalismi di fatto semplificano e rendono chiara la comunicazione sia per i parlanti nativi dell’inglese sia per quanti parlano altre lingue europee.;

Keywords:Linguaggio semplificato, parole latine, chiara comunicazione

  1. Commission of the European Communities (2005). A New Framework Strategy for Multilingualism. Brussels: Documento 596.
  2. Cowie A.P. and Windsor Lewis J. (2012). Oxford Advanced Learner’s dictionary of current English. Oxford: Oxford University Press.
  3. Cunliffe J.W. (1907). The Works of George Gascoigne. Cambridge: Cambridge University Press.
  4. Cutt M. (2004 1st 1996). Oxford Guide to Plain English. Oxford: Oxford University Press.
  5. Gagliardi C. and Maley A. (2010). EIL, ELF, Global English: Teaching and Learning Issues. Bern: Peterlangpress, DOI: 10.1080/14708477.2012.761329
  6. http://ec.europa.eu/dgs/translation/rei/
  7. http://eur-lex.europa.eu/JOHtml.do?uri=OJ:C:2000:204:SOM:en:HTML
  8. http://iate.europa.eu/iatediff/switchLang.do?success=mainPage&lang=it
  9. http://users.ugent.be/~rvdstich/eugloss/welcome.html
  10. http://www.franceterme.culture.fr/FranceTerme/index.html
  11. http://www.ispesl.it/cis/ext/html/gloss.htm#EN_IT
  12. Murray J.A.M. (1970 1st 1933). Oxford English Dictionary. Oxford: Oxford University Press.
  13. Soyinka W. (1988). “Language as Boundary”, Art, Dialogue & Outrage. Essays on Literature and Culture. Nigeria: New Horn Press.
  14. Ullmann S. (1963). The Principles of Semantics. Oxford: Blackwell. Webster’s Third New International Dictionary (1986). www.merriam-websterunabriged.com

  • Comparative analysis of development paths within the framework of the two-tier corporate governance model in Germany, Italy, and China Shu Li, in Corporate Law and Governance Review /2021 pp.17
    DOI: 10.22495/clgrv3i1p2

Manuela Cipri, Plain language nella pubblica amministrazione in "RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE" 3/2013, pp 27-35, DOI: 10.3280/SA2013-003002