Chi ha paura della valutazione cattiva?

Titolo Rivista SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Autori/Curatori Maura Palumbo
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/100 Lingua Italiano
Numero pagine 14 P. 52-65 Dimensione file 618 KB
DOI 10.3280/SR2013-100006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Evaluation of universities (like of any other structure or service) is neither negative nor positive. It depends on how it is performed and on the use it is intended for. In the case of Italy, it has been seen, often not incorrectly, as a way to reduce the margins of the universities’ autonomy, also because of the consequences attributed to it. It has not helped, either, that there has been overlapping (to not say confusion) in the goals of accreditation and premium next to those of accountability and learning. This essay proposes to bring the evaluation of universities in closer connection with the universities’ missions (didactic, research, local support) and with the different stakeholders in consideration. The aim is to not pursue a self-referencing logic that is often common to both opposers and supporters of the university evaluation. The essay concludes with a few proposals for a good and useful evaluation, which, given the times, have a good possibility of being ignored or disregarded.;

  1. C. Barone (2012), Le trappole della meritocrazia, Bologna, il Mulino.
  2. C. Bezzi, L. Cannavò, M. Palumbo (a c. di) (2010), Costruire e usare indicatori nella ricerca sociale e nella valutazione, Milano, FrancoAngeli.
  3. F. Biolcati Rinaldi, D. Checchi, C. Guglielmetti, S. Salini, M. Turri (2008), «Ranking e valutazione: il caso delle classifiche delle università», Rassegna italiana di valutazione, XII, 41, pp. 81-114.
  4. S. Chessa, A. Vargiu (2011), «Valutazione universitaria e mutamenti istituzionali in Europa », Studi di sociologia, IL, 1, p. 3-34. Consiglio universitario nazionale (2013), Dichiarazione per l’università e la ricerca, le emergenze del sistema, gennaio.
  5. M. Demeuse, A. Baye, M.-H. Straeten, J. Nicaise, A. Matoul (eds.) (2005), Vers une école juste et efficace, Bruxelles, De Boeck & Larcier.
  6. A. Ferretti (2013), Un’altra Clava sta per abbattersi sull’università, http://www.roars.it/online/.Fondazione Giovanni Agnelli (2012), I nuovi laureati. La riforma del «3+2» alla prova del mercato del lavoro, Roma-Bari, Laterza.
  7. A. Grisay (1999), «Comment mesurer l’effet des systèmes scolaires sur les inégalités entre élèves?», in D. Meuret (ed.), La justice du système éducatif, Bruxelles, De Boeck.
  8. E. Hanushek (2012), «The Cost of Ignorance», in N. Bottani, D. Checchi (a c. di), La sfida della valutazione, Bologna, il Mulino.
  9. F. Kostoris Padoa Schioppa (2012), Ragioni, criteri e modalità di realizzazione di un test sulle competenze effettive di carattere generalista dei laureandi italiani, Anvur, 10 agosto.
  10. M. Palumbo (2001), Il processo di valutazione. Programmare, decidere, valutare, Milano, FrancoAngeli.
  11. M. Palumbo (2007), «Valutare l’università: perché e per chi?», Rassegna italiana di valutazione, 38, pp. 9-18. M. Palumbo (2013), «Istruzione e formazione come “motore” principale dello sviluppo del Paese. Quale identità e quali priorità?», A&D Autonomia e dirigenza, XXI, 7-8-9, pp. 4-9.
  12. M. Palumbo, C. Pennisi (2011), «Le ragioni delle regole per la valutazione dell’università: per un’etica della pratica accademica», Studi di sociologia, XLIX, 1, pp. 35-50.
  13. M.Q. Patton (2010), Developmental Evaluation, New York, Guilford Press.
  14. R. Pawson, N. Tilley (1997), Realistic Evaluation, London, Sage.
  15. C. Pennisi (2008), «Valutare gli atenei per trovare l’università», Rassegna italiana di valutazione, XI, 38, pp. 21-48.
  16. V. Pinto (2012), Valutare e punire. Una critica della cultura della valutazione, Napoli, Cronopio.
  17. A. Rauhvargers (2013), Global University Rankings and their Impact, Report II, European University Association.
  18. R. Ricci (2012), La definizione del valore aggiunto in ambito nazionale e internazionale, relazione presentata al Seminario Paideia-Aiv, «L’utilizzo dei dati Invalsi per la valutazione e il miglioramento del sistema e delle scuole», Bologna, 25 ottobre.
  19. P.H. Rossi, H.E. Freeman, M.W. Lipsey (2004), Evaluation. A Systematic Approach, Thousand Oaks (CA), Sage, 7th ed.
  20. M. Scriven (1993), «Hard-Won Lessons in Program Evaluation», New Directions in Program Evaluation, 58.
  21. M. Scriven (1995), «The Logic of Evaluation and Evaluation Practice, in D.M. Fournier (ed.), Reasoning in Evaluation: Inferential Links and Leaps, New Developments in Evaluation, 68; tr. it., Logica della valutazione e pratica della valutazione, in N. Stame (a c. di) (2007), Classici della valutazione, Milano, FrancoAngeli.
  22. P. Sestito (2013), La valutazione come leva di miglioramento nel sistema scolastico, paper presentato alla Tavola rotonda «Verso l’istituzione del Sistema nazionale di valutazione dell’istruzione: una sfida per la valutazione», Milano, 19 aprile, Congresso annuale Aiv «Lo stato della valutazione in Italia: istituzionalizzazione, uso e competenze».
  23. C. Weiss (1997), «Theory-based Evaluation: Past, Present and Future», in Rog D.J. (ed.), Progress ad Future Directions in Evaluation, New Directions for Evaluation, 76, pp. 41-55, tr. it. La valutazione basata sulla teoria: passato, presente e futuro, in N. Stame (a cura di), Classici della valutazione, FrancoAngeli, Milano.

  • La valutazione senza governo Mauro Palumbo, Carlo Pennisi, in RIV Rassegna Italiana di Valutazione 59/2015 pp.7
    DOI: 10.3280/RIV2014-059002
  • Criteri corretti e condivisi per una valutazione buona e utile della ricerca Mauro Palumbo, Carlo Pennisi, in SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI 2/2015 pp.73
    DOI: 10.3280/SP2015-002004

Maura Palumbo, Chi ha paura della valutazione cattiva? in "SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE " 100/2013, pp 52-65, DOI: 10.3280/SR2013-100006