Giornalismo e vetrinizzazione sociale. Le derive della logica spettacolare in Italia

Titolo Rivista SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Autori/Curatori Francesca Rizzuto
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2013/101 Lingua Italiano
Numero pagine 19 P. 133-151 Dimensione file 676 KB
DOI 10.3280/SR2013-101006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The article focuses on the development of a television market model in Italian journalism in the last two decades, characterized by the success of the "entertainment" frame in both TV and print news. The use of a spectacular framing and commercialization of news has its roots in the American popular journalism of the 1800s, but is today connected to the more recent of a «Showcase» (or «display window») communication model. Each place is or can be a stage, and the traditional definition of news is revised: journalism does not present news objectively, but it offers dramatized reconstructions of parts of reality, focusing on the visual impact of the events and on the narrative strategy used to create and «tell a story that entertains». This emotional reporting represents a turning point in news coverage of reality and the perception of social issues, going from objectivity to myth, tragedy and feuilleton.;

  1. A. Abruzzese (2011), Forme estetiche e società di massa. Arte e pubblico, Venezia, Marsilio.
  2. A. Agostini (2004), Giornalismi, Bologna, il Mulino.
  3. D. Altheide (1991), Media Worlds in the Post-journalism Era, New York, Longman.
  4. D. Altheide (2002), Creating Fear. News and the Construction of Crisis, New York, Walter De Gruyter.
  5. A. Barbano (2012), Manuale di giornalismo, Roma-Bari, Laterza.
  6. Z. Bauman (2000), Liquid Modernity, Oxford, Polity Press-Cambridge, Blackwell Publisher; tr. it., Modernità liquida, Roma-Bari, Laterza, 2004.
  7. Z. Bauman (2001), The Individualized Society, Cambridge, Polity Press; tr. it., La società individualizzata, Bologna, il Mulino, 2002. Z. Bauman (2006), Liquid Fear, Cambridge, Polity Press; tr. it., Paura liquida, Roma-Bari, Laterza, 2008.
  8. G. Bechelloni (1995), Giornalismo o post-giornalismo?, Napoli, Liguori.
  9. U. Beck (2000), I rischi della libertà, L’individuo nell’epoca della globalizzazione, Bologna, il Mulino.
  10. U. Beck (2008), Conditio humana. Il rischio nell’età globale, Roma-Bari, Laterza.
  11. W. Benjamin (1955), Das Kunstwerk im Zeitalter seiner Technischen Reproduzierbarkeit, Suhrkamp Verlay, Frankfurt am Main; tr. it., L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica. Arte e società di massa, Torino, Einaudi, 1966.
  12. W. Benjamin (1982), Angelus Novus. Saggi e frammenti, Torino, Einaudi.
  13. L. Bennett (1988), News: The Politics of Illusion, New York, Longman.
  14. S. Bentivegna (1994), Mediare la realtà: Mass media, sistema politico e opinione pubblica, Milano, FrancoAngeli.
  15. S. Bentivegna (2003), Teorie delle comunicazioni di massa, Roma-Bari, Laterza.
  16. R. Berkman, L. Kitch (1991), Politics in the Media Age, New York, The Oxford University Press.
  17. O. Bergamini (2006), La democrazia della stampa. Storia del giornalismo, Roma-Bari, Laterza.
  18. L. Boltanski (1993), La soufflance à distance, Paris, Editions Métailié; tr. it., Lo spettacolo del dolore. Morale umanitaria, media e politica, Milano, Raffaello Cortina, 2000.
  19. A. Briggs, P. Burke (2002), Storia sociale dei media. Da Gutenberg a Internet, Bologna, il Mulino.
  20. M. Buonanno (1999), Faction. Soggetti mobili e generi ibridi nel giornalismo degli anni Novanta, Napoli, Liguori.
  21. M. Buonanno (a c. di) (2004), Realtà multiple. Concetti, generi e audience della fiction TV, Napoli, Liguori.
  22. V. Castronovo, N. Tranfaglia (a c. di) (1994), La stampa italiana nell’era della TV, Roma-Bari, Laterza.
  23. E. Cheli (2002), La realtà mediata. L’influenza dei mass media tra persuasione e costruzione sociale della realtà, Milano, FrancoAngeli.
  24. V. Codeluppi (2007), La vetrinizzazione del sociale. Il processo di spettacolarizzazione degli individui e della società, Torino, Bollati Boringhieri.
  25. V. Codeluppi (2009), Tutti divi, Roma- Bari, Laterza.
  26. V. Codeluppi (2013), L’era dello schermo. Convivere con l’invadenza mediatica, Milano, FrancoAngeli.
  27. F. Colombo (2005), Atlante della comunicazione, Milano, Hoepli.
  28. F. Colombo, R. Eugeni (2001), Il prodotto culturale, Roma, Carocci.
  29. C. Corradi (2005), Il nemico intimo. Una lettura sociologica dei casi di Novi Ligure e Cogne, Roma, Meltemi.
  30. P. Costa (2010), La notizia smarrita. Modelli di giornalismo in trasformazione e cultura digitale, Torino, Giappichelli.
  31. M. De Fleur, S. Ball Rokeach (1989), Theories of Mass Communication, New York, Longman; tr. it., Teorie delle comunicazioni di massa, Bologna, il Mulino, 1995.
  32. U. Eco (2012), «Parole fuori moda: la vergogna», L’Espresso, 26 giugno.
  33. N. Elias (1939), Die Gesellschaft der Individuen, ed. by M. Schröter, Frankfurt am Main, Suhrkamp, 1987; tr. it., La società degli individui, Bologna, il Mulino, 1990.
  34. F. Esser F. (1999), «Tabloidization of News: A Comparative Analysis of Anglo-American and German Press Journalism», European Journal of Communication, 14, pp. 291-324.
  35. G. Faustini (1995), Le tecniche del linguaggio giornalistico, Roma, Carocci.
  36. E. Forcella (1959), «Millecinquecento lettori», Tempo presente, 6, pp. 451-8. D. Forgacs (1990), Italian Culture in the Industrial Era. Cultural Industries, Politics and the Public, Manchester-New York, Manchester University Press; tr. it., L’industrializzazione della cultura italiana (1880-2000), Bologna, il Mulino, 2000 (1a ed. 1992).
  37. F. Froio (2000), L’informazione fa spettacolo. Giornali e giornalisti oggi, Roma, Editori Riuniti.
  38. G. Giaccardi (2005), La comunicazione interculturale, Bologna, il Mulino.
  39. A. Giddens (1990), The Consequences of Modernity, Stanford University Press, Stanford; trad.it. Le conseguenze della modernità, Bologna, il Mulino, 1994.
  40. G. Gili (2006), La violenza televisiva. Logiche, forme, effetti, Roma, Carocci.
  41. C. Giua, M. Tedeschini Lalli (2010), «Nuovi giornalismi: il tempo dei cervelli», Problemi dell’informazione, 4, pp. 317-27.
  42. E. Goffman (1959), The Presentation of Self in Everyday Life, New York, Doubleday Anchor; tr. it., La vita quotidiana come rappresentazione, Bologna, il Mulino, 1969.
  43. P. Golding, P. Elliott (1979), Making the News, London, Longman.
  44. R. Grandi (1992), I mass media tra testo e contesto, Milano, Lupetti.
  45. G. Grossi (2004), L’opinione pubblica, Roma-Bari, Laterza.
  46. A. Perissinotto, G. Vitiello (2011), Quando la cronaca diventa romanzo. Note su Lucarelli, Deaglio, Saviano e il neogiornalismo narrativo, in Morcellini (a c. di) (2011).
  47. A. Piromallo Gambardella (a c. di) (2004), Violenza e società mediatica, Roma, Carocci.
  48. M.A. Polesana (2010), Criminality show. La costruzione mediatica del colpevole, Roma, Carocci.
  49. N. Postman (1985), Amusing Ourselves to Death. Public Discourse in the Age of Show Business, New York, Penguin; tr. it., Divertirsi da morire. Il discorso pubblico nell’era dello spettacolo, Venezia, Marsilio, 2002.
  50. M. Pratellesi (2004), New journalism. Teorie e tecniche del giornalismo multimediale, Milano, Paravia-Bruno Mondadori.
  51. R.D. Putnam (2000), Bowling Alone: The Collapse and Revival of American Community, New York, Simon and Schuster; tr. it., Capitale sociale e individualismo. Crisi e rinascita
  52. della cultura civica in America, Bologna, il Mulino, 2004.
  53. F. Rizzuto (2009), Giornalismo e democrazia. L’informazione politica in Italia, Palermo, Palumbo.
  54. F. Rizzuto (2011), Il crimine per intrattenere: dalle news alle news dramas, in Morcellini (a c. di) (2011).
  55. F. Rizzuto (2012), Lo spettacolo delle notizie, Roma, Aracne.
  56. J. Santos (2009), Daring to Feel. Violence, the Newsmedia and Their Emotions, Lanham, Lexington Books.
  57. M. Schudson (1978), Discovering the News, New York Basic Books; tr. it., La scoperta della notizia, Napoli, Liguori, 1992.
  58. M. Schudson (2003), The Sociology of News, New York, Norton & Company. R. Seghetti (2010), «Comunicazione e informazione in Italia. Gli assetti proprietari ed economici », Problemi dell’informazione, 1, pp. 29-62.
  59. C. Sorrentino (2002), Il giornalismo, Che cos’è e come funziona, Roma, Carocci.
  60. C. Sorrentino (2003) (a c. di), Il giornalismo in Italia, Roma, Carocci.
  61. C. Sorrentino (2008a), La società densa. Riflessioni intorno alle nuove forme di sfera pubblica, Firenze, Le Lettere.
  62. C. Sorrentino (2008b), Attraverso la rete. Dal giornalismo monomediale alla convergenza cross mediale, Roma, Rai-Eri.
  63. R. Surette (2007), Media, Crime and Criminal Justice. Images, Realities and Policies, Belmont, T. Wadsworth.
  64. B. Thomas (1990), Finding Truth in the Age of Infotainment, Washington DC, Editorial Research Reports.
  65. J.B. Thompson (1995), The Media and Modernity: A Social Theory of the Media, Cambridge, Polity Press; tr. it., Mezzi di comunicazione e modernità. Una teoria sociale dei media, Bologna, il Mulino, 1998.
  66. D.K. Thussu (2007), News as Entertainment: The Rise of Global Infotainment, London, Sage.
  67. M. Wolf (1985), Teoria delle comunicazioni di massa, Milano, Bompiani.
  68. M. Wolf (1992), Gli effetti sociali dei media, Milano, Bompiani.
  69. S. Zavoli (2011), Prefazione, in Morcellini (a c. di) (2011).
  70. B. Zelizer (2004), Taking Journalism Seriously, London, Sage.
  71. A. Papuzzi (2010), Professione giornalista. Le tecniche, i media, le regole, Roma, Donzelli A. Perissinotto (2008), La società dell’indagine, Milano, Bompiani.
  72. P. Murialdi (2006), Storia del giornalismo italiano. Dalle gazzette a Internet, Bologna, il Mulino.
  73. R. Muraskin, S.F. Domash (2007), Crime and the Media. Headlines vs. Reality, Pearson Prentice Hall, Upper Saddle River.
  74. K. Mulley (2001), «Victimized by the media», Criminal Justice Matters, 43, pp. 30-1.
  75. M. Morcellini, G. Roberti (2001), Multigiornalismi. La nuova informazione nell’età di Internet, Milano, Guerini.
  76. M. Morcellini (a c. di) (2011), Neogiornalismo. Tra crisi e rete, come cambia il sistema dell’informazione, Milano, Mondadori.
  77. M. Morcellini (2009), «Il nero della cronaca nera. Il crimine efferato nella lente dei media», Psicologia contemporanea, 212, marzo-aprile, pp. 20-3.
  78. M. Morcellini (2000), Mediaevo. TV e industria culturale nell’Italia del XX secolo, Roma, Carocci.
  79. J. Meyrowitz (1985), No Sense of Place, New York, Oxford University Press; tr. it., Oltre il senso del luogo, Bologna, Baskerville, 1993.
  80. D. McQuail (1994), Mass Communication Theory, London, Sage; tr. it., Sociologia dei media, Bologna, il Mulino, 2001.
  81. J.H. McManus (1994), Market-Driven Journalism: Let the Citizens Beware?, Los Angeles, Sage.
  82. R. Marini (2006), Mass media e discussione pubblica, Roma-Bari, Laterza.
  83. P. Mancini (2002), Manuale di comunicazione pubblica, Roma-Bari, Laterza.
  84. M. Maffesoli (1993), Nel vuoto delle apparenze, Milano, Garzanti.
  85. N. Luhmann (1996), La realtà dei mass media, Milano, FrancoAngeli.
  86. F.M. Lo Verde (a c. di) (2012), Consumare/investire il tempo libero. Forme e pratiche del leisure time nella postmodernità, Milano, Bruno Mondadori.
  87. F.M. Lo Verde (2009), Sociologia del tempo libero, Roma-Bari, Laterza.
  88. A.M. Lorusso, P. Violi (2008), Semiotica del testo giornalistico, Roma-Bari, Laterza.
  89. B. Lopez (2008), La casta dei giornali, Roma, Stampa alternativa Rai-Eri.
  90. M. Livolsi (2011), Manuale di sociologia della comunicazione, Roma-Bari, Laterza.
  91. M. Livolsi (2006), La società degli individui, Roma-Bari, Laterza.
  92. S. Lepri (2005), Professione giornalista, Milano, Etas.
  93. J. Jeanneney (1996), Storia sociale dei media, Roma, Editori Riuniti.
  94. D. Hallin, P. Mancini (2004), Modelli di giornalismo, Roma-Bari, Laterza.

Francesca Rizzuto, Giornalismo e vetrinizzazione sociale. Le derive della logica spettacolare in Italia in "SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE " 101/2013, pp 133-151, DOI: 10.3280/SR2013-101006