Sfera pubblica, conflitto ambientale e transizione energetica

Titolo Rivista PRISMA Economia - Società - Lavoro
Autori/Curatori Ivano Scotti
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/3 Lingua Italiano
Numero pagine 23 P. 31-53 Dimensione file 122 KB
DOI 10.3280/PRI2014-003004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La transizione energetica sostenibile è uno dei temi maggiormente discussi a livello internazionale. In questo dibattito alcuni studi hanno enfatizzato il ruolo della società civile quale promotrice del mutamento, tuttavia, la presenza di conflitti ambientali locali contro gli impianti rinnovabili è un aspetto controverso meno approfondito nella discussione della transizione energetica. L’analisi di questi conflitti potrebbe però consentire di approfondire l'interconnessione esistente tra le dimensioni politiche, socio-culturali e territoriali coinvolte nel complesso ed incerto processo di transizione. In questo articolo si intende offrire un contributo a tale discussione utilizzando i concetti chiave della prospettiva analitica habermasiana. L’ipotesi che si avanza è che i conflitti ambientali locali permettono di aprire un contenzioso discorsivo nella sfera pubblica locale in cui la società civile può promuove alternative ai consolidati percorsi di transizione sostenibile. Analizzando la disputa relativa alla realizzazione di un grande impianto solare termodinamico in Basilicata, l’articolo intende ricostruire i contenuti e la forma dei discorsi pubblici che lo hanno strutturato;

  1. Binotto M. (2012) La «lezione di Scanzano», in Rega R., Caramis A. (a cura di) (2012), Conflitti insostenibili. Media, società civile e politiche nelle controversie ambientali, Nuova Cultura, Roma, pp. 98-137.
  2. Brulle R.J. (2002) Habermas and green political thought: two roads converging, Environmental Politics, 11(4): 1-20.
  3. Bubbico D., Nardozza D. (2013) Le estrazioni petrolifere in Basilicata tra opposizione interventi di compensazione, Conflitto e partecipazione, VI(1): 59-82.
  4. Cukier W., Ngwenyman O., Bauer R., Middleton C. (2009) A critical analysis of media discourse on information technology: preliminary results of a proposed method for critical discourse analysis, Info Systems Journal, 19(2): 175-196.
  5. Dahlgren P. (2005) The internet, public sphere, and political communication: dispersion and deliberation, Political Communication, 22(2): 147-162.
  6. Della Porta D., Diani M. (2006) Social movements: an Introduction, Oxford, Basil Blackwell, 2nd edition.
  7. Edwards G. (2009) Habermas and social movement theory, Sociology Compass, 3(3): 381-393.
  8. Fast S. (2013) A Habermasian analysis of local renewable energy deliberations, Journal of Rural Studies, 30(1): 86-98.
  9. Forester J. (2003) On fieldwork in an Habermasian way: critical ethnography and the extra-ordinary character of ordinary professional work, in Alvesson M., Willmott H. (eds.), Studying management critically, Sage, London, pp. 46-65.
  10. Fraser N. (2007) Transnationalizing the public sphere. On the legitimacy and efficacy of public opinion in a post-Westphalian world, Theory, Culture & Society, 24(4): 7-30.
  11. Geels F.W. (2011) The multi-level perspective in sustainability transitions: responses to seven criticisms, Environmental Innovation and Societal Transitions, 1(1): 24-40.
  12. Habermas J. (1962) Strukturwandel der Öffentlichkeit, Suhrkamp Verlag, Frankfurt am Main [tr. it., Storia e critica dell'opinione pubblica, Laterza, Roma-Bari, 2005].
  13. Habermas J. (1981) Theorie des kommunicativen Handelns, Suhrkamp Verlag, Frankfurt am Main [tr. it., Teoria dell'agire comunicativo, voll. II, il Mulino, Bologna, 1997].
  14. Habermas J. (1992) Faktizitiit und Geltung, Suhrkamp Verlag, Frankfurt am Main [tr. it., Fatti e norme. Contributi a una teoria discorsiva del diritto e della democrazia, Laterza, Roma-Bari, 2013].
  15. Hargreaves T. (2011) Practice-ing behaviour change: applying social pracrice theory to pro-environmental behaviour change, Journal of Consumer Culture, 11(1): 79-99.
  16. Hargreves T., Longhurts N., Seyfang G. (2013) Up, down, round and round: connectiong regimes and practive in innovation for sustainability, Environment and Planning A, 45(2): 402-420.
  17. Magatti M. (2005) Il potere istituente della società civile, Laterza, Roma-Bari.
  18. Minervini D. (2010) Politica e rifiuti. Connessioni socio-tecniche nella governance dell'ambiente, Guida ed., Napoli.
  19. Negt O., Kluge A. (1993) Public sphere and experience, University of Minnesota Press, Minneapolis.
  20. Osti G. (2008) Relazioni fra consumatori e produttori nel campo delle fonti energetiche rinnovabili, Sociologia Urbana e Rurale, 30(85): 41-56.
  21. Pellizzoni L. (2011) Conflitti ambientali. Esperti, politica, istituzioni nelle controversie ecologiche, il Mulino, Bologna. Priviera W. (2010) Per una politica della sfera pubblica, in Papa C. (a cura di), Vivere la democrazia, costruire la sfera pubblica, Ediesse, Roma, pp. 237-253
  22. Priviteta W. (1996) Il luogo della critica. Per leggere Habermas, Rubettino, Soveria Mannelli.
  23. Rega R., Caramis A. (a cura di) (2012) Conflitti insostenibili. Media, società civile e politiche nelle controversie ambientali, Nuova Cultura, Roma.
  24. Rosa E., McCright A., Renn O. (2010) Jürger Habermas e la società del rischio: incontro di navi in transito, Quaderni di Teoria Sociale, 10: 55-82.
  25. Sebastiani C. (1997) Spazio e sfera pubblica: la politica della città, Rassegna italiana di sociologia, 38(2): 223-243.
  26. Sebastiani C. (2009) La sfera pubblica virtuale nello spazio locale, Partecipazione e conflitto, 1(1): 19-42.
  27. Shove E., Pantzar M., Watson M. (2012) The dynamics of social practice. Everyday life and how it changes, Sage, London.
  28. Shove E., Pantzer M. (2005) Consumers, producers and practices: understanding the invention and reinvention of Nordic walking, Journal of Consumer Culture, 5(1): 43-64.
  29. Smith A. (2012) Civil socity in sustainable energy transitions, in Verbong G.,
  30. Loorbach D. (eds.), Governing the energy transition. Reality, illusion or necessity?, Routledge, New York-London, pp. 180-202.
  31. Stahl B.C. (2006), On the difference or equality of information, misinformation, and disinformation: a critical research perspective, Informing Science, 9: 83-96.
  32. Verbong G., Loorbach D. (eds.) (2012) Governing the energy transition. Reality, illusion or necessity?, Routledge, New York-London.
  33. Walker G., Cass N. (2007) Cardon reduction, “the public” amd renewable energy: engaging with socio-technical configuration, Area, 39(4): 458-469.

Ivano Scotti, Sfera pubblica, conflitto ambientale e transizione energetica in "PRISMA Economia - Società - Lavoro" 3/2014, pp 31-53, DOI: 10.3280/PRI2014-003004