Le lezioni del Portello

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Gilda Zazzara
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/147 Lingua Italiano
Numero pagine 7 P. 114-120 Dimensione file 503 KB
DOI 10.3280/SS2015-147007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo propone una riflessione sulle molteplici lezioni di metodo che fanno del Portello un capolavoro della storiografia del lavoro: il rigore e la vastità dell’impianto documentario, l’uso consapevole della storia orale, l’approccio al passato in chiave di sociologia retrospettiva e la critica delle concettualizzazioni ricevute. La storiografia di Bigazzi viene collegata da un lato all’insegnamento metodologico e deontologico di Franco Della Peruta, dall’altro alla necessità di superare i limiti della storiografia militante del secondo dopoguerra. Il Portello è anche un monito sulla necessità di tempi lunghi per la ricerca storica, unico modo per conseguire risultati convincenti e duraturi.;

Keywords:Storia del lavoro, metodo storico, scrittura della storia, storia orale, sociologia retrospettiva, Franco Della Peruta, storiografia italiana

  1. «Movimento operaio» (1952), Biblioteca G.G. Feltrinelli. Bibliografia della stampa periodica operaia, in «Movimento operaio», IV, n. 4, pp. 714-721.
  2. Bermani C., Bigazzi D. (1988), Una storia dell’impresa e della forza lavoro Alfa Romeo, in «Primo maggio», 29, pp. 49-52.
  3. Berta G., Piluso G. (2000), Introduzione a D. Bigazzi, La grande fabbrica. Organizzazione industriale e modello americano alla Fiat dal Lingotto a Mirafiori, Milano, Feltrinelli, pp. 7-19. Betri M.L., Bigazzi D. (a cura di) (1996), Ricerche di storia in onore di Franco Della Peruta, Milano, FrancoAngeli, 2 voll.
  4. Bigazzi D. (1975-76), L’industria meccanica dalle origini al 1898, tesi datt., rel. Franco Della Peruta, Milano, Università degli studi di Milano.
  5. Bigazzi D. (1981), Un’“aristocrazia operaia”? Gli operai dell’Alfa Romeo (1906-1945), in C.
  6. Bermani, F. Coggiola (a cura di), Memoria operaia e nuova composizione di classe. Problemi e metodi della storiografia sul proletariato, atti del convegno organizzato dall’Istituto Ernesto de Martino e dall’Associazione «Primo maggio», Mantova, 23-25 ottobre 1981, Rimini, Maggiori, pp. 245-253.
  7. Bigazzi D. (1984), Composizione della forza-lavoro e composizione di classe: alcuni problemi aperti, in «Venetica», I, 1, pp. 99-108 (ora in Venetica Collection 1984-2014. Trent’anni di storia regionale, a cura di P. Pasini, G. Sbordone, G. Zazzara, in «Venetica», XXVIII, n. 30, 2014, pp. 99-107).
  8. Bigazzi D. (1988), Il Portello. Operai, tecnici e imprenditori all’Alfa Romeo 1906-1926, Milano, FrancoAngeli.
  9. Bigazzi D. (1990), La storia d’impresa in Italia. Saggio bibliografico 1980-1987, Milano, FrancoAngeli.
  10. Bigazzi D. (1996a), Le permanenze del paternalismo: le politiche sociali degli imprenditori in Italia tra Ottocento e Novecento, in M.L. Betri, D. Bigazzi (a cura di), Ricerche di storia in onore di Franco Della Peruta, Milano, FrancoAngeli, pp. 36-63.
  11. Bigazzi D. (a cura di) (1996b), Storie di imprenditori, Bologna, il Mulino.
  12. Bigazzi D., Garigali G. (a cura di) (1995), Intervista a Giuseppe Granelli, in G. Garigali (a cura di), Memorie operaie. Vita, politica e lavoro a Milano 1940-1960, Milano, FrancoAngeli, pp. 125-144.
  13. Bonomo B. (2013), Voci della memoria. L’uso delle fonti orali nella ricerca storica, Roma, Carocci.
  14. Bourdieu P. (1995), Sur le rapport entre la sociologie et l’histoire en Allemagne et en France. Entretien avec Lutz Raphael, in Histoire sociale des sciences sociales, in «Actes de la recherche en sciences sociales», XX, 106-107, pp. 108-122.
  15. Bourdieu P. (a cura di) (2004), La fotografia. Usi e funzioni sociali di un’arte media, traduzione e curatela di M. Buonanno, Rimini, Guaraldi (ed. or. 1965).
  16. Bourdieu P., Chartier R. (2011), Il sociologo e lo storico. Dialogo sull’uomo e la società, Bari, Dedalo.
  17. Gribaudi M. (1987), Mondo operaio e mito operaio. Spazi e percorsi sociali a Torino nel primo Novecento, Torino, Einaudi.
  18. Piva F., Tattara G. (cura di) (1983), I primi operai di Marghera. Mercato, reclutamento, occupazione 1917-1940, Venezia, Marsilio.
  19. Rosselli N. (1937), Di una storia da scrivere e di un libro recente, in «Rivista storica italiana», LIV, 1, ora in Id., Saggi sul Risorgimento e altri scritti, Torino, Einaudi, 1980, pp. 278-288.
  20. Spriano P. (1964), L’occupazione delle fabbriche. Settembre 1920, Torino, Einaudi.
  21. Spriano P. (1972), Storia di Torino operaia e socialista. Da De Amicis a Gramsci, Torino, Einaudi, (ed. or. 1958, 1960).
  22. Zazzara G. (2011), La storia a sinistra. Ricerca e impegno politico dopo il fascismo, Roma-Bari, Laterza.

  • La storia sociale contemporanea in Italia: tempi e temi Il caso di «Società e storia» Nicola Labanca, in SOCIETÀ E STORIA 178/2023 pp.743
    DOI: 10.3280/SS2022-178006
  • La storia economica contemporanea in quaranta anni di "Società e storia" Marco Doria, in SOCIETÀ E STORIA 178/2023 pp.783
    DOI: 10.3280/SS2022-178007

Gilda Zazzara, Le lezioni del Portello in "SOCIETÀ E STORIA " 147/2015, pp 114-120, DOI: 10.3280/SS2015-147007