La gestione del rischio clinico

Titolo Rivista RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA
Autori/Curatori Pietro Ragni, Roberto Grilli
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/3 Lingua Italiano
Numero pagine 14 P. 117-130 Dimensione file 2187 KB
DOI 10.3280/RSF2015-003008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il lavoro affronta il tema dei due approcci complementari al clinical risk management: la cultura del rischio e la cultura della sicurezza. Si tratta di due logiche solo apparentemente speculari, in realtà profondamente diverse ma la cui compresenza è indispensabile in un sistema che ambisca alla sicurezza del paziente. La cultura del rischio studia le relazioni lineari e prevedibili tra i soggetti di un processo produttivo. Permette di individuare puntualmente gli errori e le loro cause, di mappare le vulnerabilità di un sistema e di intervenire per la riduzione della probabilità di errore e il contenimento del danno al paziente. La cultura della sicurezza dovrebbe invece mirare ad evitare che un paziente subisca o che venga anche solo esposto a conseguenze non necessarie associate all’assistenza sanitaria, negative per il suo benessere. Ciò include non solo la necessità di ridurre la probabilità di errori, ma anche di orientare l’assistenza verso quegli interventi sanitari che abbiano un’efficacia solidamente dimostrata e la preferenza del paziente.;

Keywords:Gestione del rischio clinico, sicurezza, sistemi complessi

  1. [1] Ministero della salute. Glossario
  2. [2] Kohn LT, Corrigan JM, Donaldson MS. To err is human. Building a Safer Health System. Washington, DC: Institute Of Medicine, National Academy Press; 1999.
  3. [3] Ministero della salute. Risk Management in sanità. Il problema degli errori. Roma: Ministero della Salute; marzo 2004.
  4. [4] Vincent C. Patient safety, La sicurezza del paziente. Roma: Esse Editrice; 2007.
  5. [5] Consiglio dell’Unione Europea. Raccomandazione 9 giugno 2009 sulla sicurezza dei pazienti, comprese la prevenzione e il controllo delle infezioni associate all’assistenza sanitaria (2009/C 151/01).
  6. [6] Dekker S. Sicurezza e pensiero sistemico. Milano: Hirelia Edizioni; 2012.
  7. [7] Parlamento Europeo. P8-TA- PROV 2015(0197). Un’assistenza sanitaria più sicura in Europa. Risoluzione del Parlamento Europeo del 19 maggio 2015 su un’assistenza sanitaria più sicura in Europa: Migliorare la sicurezza del paziente e combattere la resistenza antimicrobica. (2014/2207 INI).
  8. [8] Funtowicz SO, Ravetz JR. Science for the post-normal age. Futures 1993; 25 (7): 739-755.
  9. [9] Cillers P. Complexity and postmodernism: understanding complex systems. London: Routledge; 1998.
  10. [10] Panà A, Amato S. Il rischio clinico. Metodologie e strumenti organizzativi gestionali. Roma: Esseditrice; 2007.
  11. [11] Caminati A, Di Denia P, Mazzoni R. Risk Management. Manuale teorico pratico per le professioni dell’assistenza. Roma: Carocci Faber; 2007.
  12. [12] Ministero della salute. Sicurezza dei pazienti e gestione del rischio clinico. Roma: Biblioteca La professione; (anno non indicato).
  13. [13] Decreto Ministero della salute 11 dicembre 2009. Istituzione del sistema informativo per il monitoraggio degli errori in sanità. GU Serie Generale n. 8 12.1.2010
  14. [14] Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri. Codice di Deontologia Medica. Roma; 2014
  15. [15] Ministero della salute. Safety Walk Round – Manuale. Roma: aprile 2012
  16. [16] Royal College of General Practicioners. Significant Event Audit.
  17. [17] Ministero della salute. L’audit clinico. Roma; maggio 2011.
  18. [18] Haynes AB, Weiser TG, Berry WR, Lipsitz SR, Breizat AHS, Dellinger P, et al. A Surgical Safety Checklist to Reduce Morbidity and Mortality in a Global Population. New England Journal of Medicine 2009; 360:491-499.
  19. [19] Cook R, Rasmussen J. Going solid: a model of system dynamics and consequences for patient safety. Quality and Safety Health Care 2005; 14:130–4.
  20. [20] Rydenfält C, Ek Å, Larsson PA. Safety checklist compliance and a false sense of safety: new directions for research. British Medical Journal Quality and Safety 2014; 23:183–6.
  21. [21] Anthes E. The trouble with Checklists. Nature 2015; 523, 516-8.
  22. [22] Greenhalgh T, Howick J, Maskrey N. Evidence based medicine: a movement in crisis? British Medical Journal 2014; 348: 3725. DOI: 10.1136/bmj.g372
  23. [23] Malherbe JF. Sette richieste filosofiche alla bioetica. I quaderni dell’Hospice Madonna dell’Uliveto. Albinea; 2011.
  24. [24] Cosmacini G. L’arte lunga, Storia della medicina dall’antichità a oggi. Bari: Laterza; 2009.

Pietro Ragni, Roberto Grilli, La gestione del rischio clinico in "RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA" 3/2015, pp 117-130, DOI: 10.3280/RSF2015-003008