Perché è così difficile lasciarti? Riflessioni psicodinamiche ed esperienze in un Centro d’ascolto con donne maltrattate

Titolo Rivista RICERCA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Jacob Giuliana Mussa
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/1 Lingua Italiano
Numero pagine 18 P. 29-46 Dimensione file 89 KB
DOI 10.3280/RPR2016-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Al termine di una partecipata esperienza in un Centro di ascolto femminile con donne maltrattate, l’autrice riflette - attraverso la descrizione di "relazioni perverse", dipendenze patologiche e vari tipi di violenza - sui motivi che spesso, nella relazione con il partner, imprigionano la donna. In seguito, attraverso la storia di un caso, racconta come può avvenire il percorso di uscita dalla violenza e dalla dipendenza patologica. L’articolo si conclude con alcune riflessioni personali su quello che è più significativo nel lavoro con le donne vittime di violenza. L’autrice sottolinea l’importanza che la terapia sia improntata alla sensibilità e al "non-giudizio". La psicoterapia dovrebbe quindi creare una "casa relazionale", che non rinforzi mai il senso di colpa della vittima, ma favorisca buone "identificazioni anticipatorie".;

Keywords:Donne maltrattate, identità di genere, violenza, relazioni perverse, dipendenze affettive, percorso d’uscita dalla violenza, casa relazionale

  1. Alvarez A. (1993). Trad. it.: Il compagno vivo. Roma: Astrolabio.
  2. Bowlby J. (1999). Trad. it.: Attaccamento e perdita dei legami affettivi. Milano: Raffaello Cortina.
  3. Buchli E. (2013). Trad. it.: Il mito dell’amore fatale. Milano: Baldini & Castoldi.
  4. Cascio A.R. (2013). Fenomenologia dell’evento traumatico nella psicoterapia della Gestalt. In: Cavaleri P. A. Psicoterapia della Gestalt e neuroscienze. Milano: FrancoAngeli.
  5. Cohen S.J. (1992). The misuse of persons. Analyzing pathological dependency. Hillsdale, New York: The Analytic Press.
  6. Danna D. (2007). Ginocidio. La violenza contro le donne nell’era globale. Eleuthera.
  7. Fonagy (1998). Uomini che esercitano violenza sulle donne: una lettura alla luce della teoria dell’attaccamento. In: Fonagy, Target M., Attaccamento e funzione riflessiva. Milano, Cortina, 2001, 273-292.
  8. Ghent E. (1992). Paradox and process. Psychoanal. Dial., 2, 135-159. DOI: 10.1080/1048-1889209538925
  9. Glaspell S. (2006). Trad. it.: Una giuria di sole donne. Palermo: Sellerio.
  10. Goldner V. (2004). When love hurts: Treating Abusive Relationships. Psychoanal. Inq., 24, 3, 346-372. DOI: 10.1080/07351692409349088
  11. Jacob G. (2015). Pelle di filigrana. Villanova di Guidonia (RM): Aletti.
  12. Hirigoyen M.F. (2000). Trad. it.: Molestie morali. Milano: Einaudi.
  13. De Beauvoir S. (1949-2008). Trad. it.: Il Secondo sesso. Milano: Il Saggiatore.
  14. Filippini S. (2005). Le relazioni perverse. Milano: FrancoAngeli.
  15. Irigaray L. (1989). Trad. it.: Sessi e genealogie. Milano: Baldini & Castoldi.
  16. Irigaray L. (1994). Trad. it.: Essere due. Torino: Bollati Boringhieri.
  17. Lévinas E. (2012). Trad. it.: Etica e infinito. Il volto dell’altro come alterità etica e traccia dell’infinito. Roma: Città Nuova.
  18. Lingiardi V. (2005). Personalità dipendente e dipendenza relazionale: aspetti diagnostici, descrittivi e dinamici. www.spiweb.it/psiche.
  19. Liotti G., Farina B. (2011). Sviluppi traumatici: eziopatogenesi, clinica e terapia della dimensione dissociativa. Milano: Cortina.
  20. Kaplan (1992). Trad. it.: Perversioni femminili. Milano: Raffaello Cortina.
  21. Perls e al. (1997). Terapia e pratica della terapia della Gestalt. Vitalità e accrescimento della personalità umana. Roma: Astrolabio.
  22. Pinkola Estes C. ( 1992). Trad. it.: Donne che corrono coi lupi. Roma: Frassinelli.
  23. Racamier P.C. (1992). Trad. it.: Il genio delle origini. Psicoanalisi e psicosi. Milano: Cortina.
  24. Romito P.(2002). La violenza di genere su donne e minori. Milano: FrancoAngeli.
  25. Satir V. (1976). Making contact. Berkeley, Calif: Celestial Arts.
  26. Spagnuolo Lobb M. (2011). Il now-for-next in psicoterapia. La Gestalt therapy raccontata nella società post-moderna. Milano: FrancoAngeli.
  27. Stein R. (2005). Why perversion? False love and perverse act. Int. J. Psycho-Anal. 86.
  28. Stern D. (2000). Trad. it.: Il mondo interpersonale del bambino. Torino: Bollati Boringhieri.
  29. Stolorow R. D. (2013). Trauma ed esistenza umana. Roma: Giovanni Fioriti Editore.
  30. Taylor M. (2014) Trauma Therapy and Clinical Practice. Neuroscience, Gestalt and the Body. Berkshire: Open University Press.
  31. Weil S. (1982). Quaderni, vol. 1. Milano: Adelphi.
  32. Winnicott D W. (1975). Dalla pediatria alla psicoanalisi. Firenze: Martinelli.
  33. Zerbetto R. (1998). La Gestalt. Terapia della Consapevolezza. Milano: Xenia.

Jacob Giuliana Mussa, Perché è così difficile lasciarti? Riflessioni psicodinamiche ed esperienze in un Centro d’ascolto con donne maltrattate in "RICERCA PSICOANALITICA" 1/2016, pp 29-46, DOI: 10.3280/RPR2016-001003