Per una lettura fenomenologico-sperimentale della "sensata esperienza"

Titolo Rivista EPISTEMOLOGIA
Autori/Curatori Michele Sinico
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2015/2 Lingua Italiano
Numero pagine 14 P. 217-230 Dimensione file 155 KB
DOI 10.3280/EPIS2015-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo articolo esamina il significato della locuzione galileiana "sensata esperienza" da una prospettiva fenomenologico-sperimentale. Dopo aver considerato il dato filologico, sono discusse due interpretazioni dell’espressione "sensata esperienza", in riferimento a: i) l’approccio fenomenistico e ii) il punto di vista della fisica. Queste due interpretazioni non rendono conto della seguente aporia galileiana: la "sensata esperienza", uno strumento epistemologico fondamentale per Galileo, è spesso contraddetta. La teoria copernicana, per esempio, afferma l’opposto dell’apparenza fenomenica. La prospettiva fenomenologico-sperimentale offre una possibile via teorica per spiegare questa aporia.;

Keywords:Galileo Galilei, "sensata esperienza", fenomenologia sperimentale, osservazione scientifica, teoria copernicana.

  1. Altieri Biagi M.L. (1965). Galileo e la terminologia tecnico-scientifica, Firenze, Olschki.
  2. Baroncini G. (1992). Galileo e l’“esperienza sensata”. In Baroncini G. (ed.) Forme di Esperienza e Rivoluzione Scientifica, Firenze, Olschki, pp. 63-101.
  3. Banfi A. (1962). Vita di Galileo Galilei, Milano, Feltrinelli.
  4. Bozzi P. (1989). Fenomenologia sperimentale, Bologna, il Mulino.
  5. Bozzi P. (1990). Fisica ingenua, Milano, Garzanti.
  6. Bozzi P. (1995). Le ragioni di Simplicio, ossia la base percettiva del moto pendolare e della discesa lungo i piano inclinati. In Ceolin M.B. (ed.) Galileo e la Scienza Sperimentale, Padova, Dipartimento di Fisica “Galileo Galilei”, pp. 105-132.
  7. Cassirer E. (1906-1907). Das Erkenntnisproblem in der Philosophie und Wissenschaft der neueren Zeit, Berlin, Bruno Cassirer.
  8. Foschi R., Leone M. (2009). Galileo, measurement of the velocity of light, and the reaction times, Perception, 38, 1251-1259.
  9. Galileo G. (1611). Note alla Dianoia Astronomica, Optica, Physica di Francesco Sizzi. In Favaro A. (ed.) (1889-1909), vol. III.
  10. Galileo G. (1611). Lettera a Giuliano de’ Medici dell’1 gennaio 1611. In Favaro A. (ed.) (1889-1909), vol. XI.
  11. Galileo G. (1613). Lettera a D. Benedetto Castelli del 21 dicembre 1613. In Favaro A. (ed.) (1889-1909), vol. V.
  12. Galileo G. (1623). Il Saggiatore. In Favaro A. (ed.) (1889-1909), vol. VI.
  13. Galileo G. (1624). Lettera a Francesco Ingoli. In Favaro A. (ed.) (1889-1909), vol. VI.
  14. Galileo G. (1632). Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo. In Favaro A. (ed.) (1889-1909), vol. VII.
  15. Galileo G. (1638). Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze. In Favaro A. (ed.) (1889-1909), vol. VIII.
  16. Galileo G. (1640). Lettera al principe Leopoldo di Toscana. In Favaro A. (ed.) (1889-1909), vol. VIII.
  17. Galileo G. (1640). Lettera a Fortunio Liceti, del 15 settembre 1640. In Favaro A. (ed.) (1889-1909), vol. XVIII.
  18. Galileo G. (1656). Trattato della sfera. In Favaro A. (ed.) (1889-1909), vol. II.
  19. Favaro A. (ed.) (1889-1909). Le Opere di Galileo Galilei, Firenze, Giunti Barbera.
  20. Geymonat L. (1957). Galileo Galilei, Torino, Einaudi.
  21. Gilbert N.W. (1963). Renaissance concepts of method, New York, Columbia University Press.
  22. Gurwitsch A. (1978). Galilean physics in the light of Husserl’s phenomenology. In Luckmann T. (ed.), Phenomenology and Sociology, New York, Penguin, pp. 71-89.
  23. Husserl E. (1959). Die Krisis der europäischen wissenschaften und die transzendentale phänomenologie, The Hague, Nijhoff.
  24. Piccolino M. (2007). I sensi, l’ambiguità, la conoscenza nell’opera di Galileo. Galileiana, 4, pp. 245-278.
  25. Piccolino M., Wade N.J. (2008a). Galileo’s eye: a new vision of the senses in the work of Galileo Galilei. Perception, 37, pp. 1312-1340.
  26. Piccolino M., Wade N.J. (2008b). Galileo Galilei’s vision of the senses, Trends in the Neurosciences, 31, pp. 585-590.
  27. Sinico M. (2006). Esperimento. In Barale F., Gallese V., Mistura S., Zamperini A. (eds.). Dizionario storico della scienza dalla psiche, Torino, Einaudi, pp. 402-406.
  28. Sinico M. (2012a). Virtus osservativa nel linguaggio scientifico-letterario di Galileo. In Toccafondi F. (a cura di), Filosofia e Scienza, Firenze, Le Lettere, pp. 222-243.
  29. Sinico M. (2012b). Galileo perceptionist, Perception, 41, pp. 483-488.
  30. Strong E. (1936). Procedures and metaphysics: A study in the philosophy of mathematical-physical science in the sixteenth and seventeenth centuries, Berkeley (Calif.), University of California Press.
  31. Wade N.J. (2007). Galileo and the senses: vision and the art of deception. Galileiana, 4, 259-288.

Michele Sinico, Per una lettura fenomenologico-sperimentale della "sensata esperienza" in "EPISTEMOLOGIA" 2/2015, pp 217-230, DOI: 10.3280/EPIS2015-002004