Il pubblico della lirica: consumo di cultura o cultura di consumo?

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori Roberta Paltrinieri, Paola Parmiggiani
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/51 Lingua Italiano
Numero pagine 14 P. 29-42 Dimensione file 171 KB
DOI 10.3280/SC2016-051003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio nasce dalle riflessioni scaturite dall’approfondimento dei dati quantiqualitativi rilevati dall’Osservatorio dello Spettacolo della Regione Emilia Romagna, in occasione della ricerca sul "pubblico della lirica", allo scopo di proporre una lettura sociologica che, oltre a delineare il profilo socio-demografico delle audiences, indaghi le valenze esperienziali dell’essere spettatore e le implicazioni sociali del consumo culturale. Nel suo articolarsi il saggio propone una duplice riflessione. Da un lato, capire in che modo la struttura sociale, la categorizzazione in gruppi sociali e l’appartenenza ad essi incidano sul consumo dell’Opera, cercando di comprendere se il consumo di cultura sia ancora uno strumento sociale per la riproduzione dello spazio sociale e del sistema delle differenze. Dall’altro lato, capire se ci troviamo di fronte ad una cultura di consumo che orienta visioni del mondo, che lascia lo spazio alla dimensione emotiva e simbolica delle motivazioni a-strumentali.;

Keywords:Pubblici della lirica, consumo culturale, cultura di consumo

  1. Adolf M., Mast J.L., Stehr N. (2013), The foundations of innovation in modern societies: the displacement of concepts and knowledgeability, in «Mind & Society», Vol. 12, n. 1, pp. 11-22.
  2. Antonioni S., Gemini L. (2011), Performing space, in Pratiche culturali e reti di consumo. Luoghi plurali e nuove forme di partecipazione, «Rivista Pic-Ais», n. 2, pp. 41-50.
  3. Appadurai A. (2001), Modernità in polvere, Meltemi, Roma.
  4. Appadurai A. (2004), The Capacity to Aspire: Culture and the Terms of Recognition, in M. Walton, V. Rao (eds.), Culture and Public Action: A Cross-Disciplinary Dialogue on Development Policy, Stanford University Press, Palo Alto.
  5. Atkinson P. (2004), Performing Ethnography and the Ethnography of Performance, in «British Journal of Sociology of Education», Vol. 25, n. 1, pp. 147-165.
  6. Bartoletti R. (2012), Grandi madri mediali. Archetipi dell’immaginario collettivo nel fumetto e nel cinema di animazione, Liguori, Napoli.
  7. Bauman R. (1999), Culture as praxis, Sage, London.
  8. Beck U., Giddens A., Lash S. (1999), Modernizzazione riflessiva. Politica, tradizione ed estetica nell’ordine sociale della modernità, Asterios, Trieste.
  9. Becker H.S. (2004), I mondi dell’arte, il Mulino, Bologna.
  10. Bourdieu P. (1977), Outline of theory of practice, Cambridge University Press, Cambridge.
  11. Bourdieu P. (1983), La distinzione. Critica sociale del gusto, il Mulino, Bologna [1979].
  12. Brecht B. (1979), Scritti teatrali, Einaudi, Torino [1936].
  13. Cicerchia A. (2014), Misure della partecipazione culturale in Europa ed in Italia, in F. De Biase (a cura di), I pubblici della cultura, FrancoAngeli, Milano.
  14. De Biase F. (a cura di) (2014), I pubblici della cultura. Audience development, audience engagement, FrancoAngeli, Milano.
  15. Douglas M., Isherwood B. (1984), Il mondo delle cose, il Mulino, Bologna.
  16. Fabris G. (2003), Il nuovo consumatore: verso il postmoderno, FrancoAngeli, Milano.
  17. Ferraresi M., Parmiggiani P. (a cura di) (2007), L’esperienza degli spazi di consumo, FrancoAngeli, Milano.
  18. Gans H.J. (2005), Cultura popolare e cultura elevata, in Mora E., Gli attrezzi del vivere, Vita e pensiero, Milano.
  19. Griswold W. (1997), Sociologia della cultura, il Mulino, Bologna.
  20. Halkier B., Katz-Gerro T., Martens L. (2011), Applying practice theory to the study of consumption: Theoretical and methodological considerations, in «Journal of Consumer Culture», Vol. 11, n. 1, pp. 3-13.
  21. Mazzoli L. (2012), Il patchwork mediale, FrancoAngeli, Milano.
  22. Mora E. (2005), Gli attrezzi del vivere, Vita e pensiero, Milano.
  23. Morgan D.L., Focus Group as Qualitative Research, Sage, London, 1988.
  24. Morgan D.L. (eds.) (1993), Successful Focus Group. Advancing the State of Art, Sage, London.
  25. Nussbaum M., Sen A. (2004), The quality of life, Routledge, New York.
  26. Paltrinieri R. (2012), Felicità responsabile. Il consumo oltre la società dei consumi, FrancoAngeli, Milano.
  27. Parmiggiani P. (2001), Consumatori alla ricerca di sé, FrancoAngeli, Milano.
  28. Parmiggiani P. (2003), La tecnica del focus group, in R. Cinotti, C. Cipolla (a cura di), La qualità condivisa fra servizi sanitari e cittadini. Metodi e strumenti, FrancoAngeli, Milano.
  29. Peterson R.A., Kern R.M. (1996), Changing highbrow taste: from snob to omnivore, in «American Sociological Review», Vol. 61.
  30. Rainie L, Wellman B. (2012), Networked, Guerini, Milano.
  31. Ritzer G. (1997), Il mondo alla McDonald’s, il Mulino, Bologna.
  32. Ritzer G., Jurgenson N. (2010), Production, Consumption, Prosumption: the Naure of Capitalism in the Age of the Digital Prosume, in «Journal of Consumer Culture», Vol. 10, n. 1, pp. 13-36.
  33. Santoro M., Sassatelli R. (a cura di) (2009), Studiare la cultura. Nuove prospettive sociologiche, il Mulino, Bologna.
  34. Stiglitz J.E., Sen A., Fitoussi J.P. (2010), La misura sbagliata delle nostre vite, Etas, Milano.
  35. Trimarchi M. (2014), Urbas et civitas: una mappa della cultura, in F. De Biase (a cura di), I pubblici della cultura, FrancoAngeli, Milano.
  36. Veblen T. (1971), La teoria della classe agiata, Einaudi, Torino.
  37. Warde A. (2015), Consumption and Theories of Practice, in «Journal of Consumer Culture».

  • Il lavoro dello spettatore dal vivo: capitale culturale ed esperienza. Il caso del pubblico del Rossini Opera Festival Laura Gemini, Roberta Bartoletti, Stefano Brilli, in SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE 56/2018 pp.43
    DOI: 10.3280/SC2018-056004
  • I Festival cinematografici come dispositivi di crescita del benessere Giulia Allegrini, Giulia Alonzo, Roberta Paltrinieri, in SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE 65/2023 pp.111
    DOI: 10.3280/SC2023-065007
  • L'edutainment e i bambini: l'esperienza del Poltrona Frau Museum Lucia D’Ambrosi, Ilaria Gobbi, in SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE 56/2018 pp.123
    DOI: 10.3280/SC2018-056008

Roberta Paltrinieri, Paola Parmiggiani, Il pubblico della lirica: consumo di cultura o cultura di consumo? in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 51/2016, pp 29-42, DOI: 10.3280/SC2016-051003