Agency e responsabilità alla luce della filosofia della praxis gramsciana

Titolo Rivista PARADIGMI
Autori/Curatori Giuseppe Cospito
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2016/3 Lingua Italiano
Numero pagine 16 P. 161-176 Dimensione file 182 KB
DOI 10.3280/PARA2016-003011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The problematic relation between natural necessity and human freedom spans over history of philosophy and is intertwined to ethical, political, juridical and religious thought as linked to the problem of responsibility. Most interesting in the human sciences is the so-called agency perspective: such perspective, irrespective of any kind of metaphysical remark, identifies the human agent as the element who can interrupt the strict causality of naturalistic determinism. This essay aims at showing how several hints in Gramsci’s Prison notebooks would help producing a Marxist perspective (if unorthodox) in such debate.;

Keywords:Agency, Filosofia della praxis, Libertà, Marxismo, Necessità, Responsabilità.

  1. Azzone G.F. (2010). Perché si nasce simili e si diventa diversi? La duplice nascita: genetica e culturale. Milano: Bruno Mondadori.
  2. Berlin I. (1958) Two concepts of liberty (trad. it.: Due concetti di libertà. Milano: Feltrinelli, 2000).
  3. Boothman D. (2004). Traducibilità e processi traduttivi. Un caso: A. Gramsci linguista, Perugia: Guerra.
  4. Bracaletti S. (2005). Filosofia analitica e materialismo storico. Milano: Mimesis.
  5. Chisholm R.M. (1964). Human freedom and the self (trad. it.: La libertà umana e il sé, in De Caro, a cura di, (2002): 55-74.
  6. Chooback N. (2010). Marx’s theory of alienation and the capability approach. A comparative study. London (Canada): University of Western Ontario.
  7. Ciavolella R. (2014). Egemonia e soggetto politico in antropologia. http:// www.academia.edu/8993177/Egemonia_e_soggetto_politico_in_antropologia.
  8. Cospito G. (2008a). Gli strumenti logici del pensiero: Gramsci e Russell. In: Paladini Musitelli M., a cura di. Gramsci e la scienza. Storicità e attualità delle note gramsciane sulla scienza. Trieste: Istituto Gramsci del Friuli Venezia Giulia: 63-80.
  9. Cospito G. (2008b). Il marxismo sovietico ed Engels. Il problema della scienza nel Quaderno 11. In. Giasi F., a cura di. Gramsci nel suo tempo. Vol. II. Roma: Carocci: 747-66.
  10. Cospito G. (2011). Il ritmo del pensiero. Per una lettura diacronica dei «Quaderni del carcere» di Gramsci. Napoli: Bibliopolis.
  11. Cospito G. (2012). «Che cos’è l’uomo?». Motivi kantiani negli scritti di Antonio Gramsci. il cannocchiale, 3: 57-76.
  12. Crehan K.A. F. (2002), Gramsci, culture and antropology. Berkeley: University of California Press (trad. it.: Gramsci, cultura e antropologia. Lecce: Argo, 2010).
  13. De Caro M., a cura di (2002). La logica della libertà. Roma: Meltemi.
  14. De Caro M. (2004). Il libero arbitrio. Una introduzione. Roma-Bari: Laterza.
  15. De Caro M., Lavazza A. e Sartori G., a cura di (2013). Quanto siamo responsabili. Filosofia, neuroscienze e società. Torino: Codice edizioni.
  16. De Caro M., Mori M. e Spinelli E., a cura di (2014). Libero arbitrio. Storia di una controversia filosofica. Roma: Carocci.
  17. Deias A., Boninelli G. M. e Testa E., a cura di (2008). Gramsci ritrovato, numero monografico di Lares, LIV, 2.
  18. Descartes R. (1637). Discours de la méthode (trad. it.: Discorso sul metodo. Torino: Einaudi, 2014).
  19. Elster J. (1985). Making sense of Marx. Cambridge: Cambridge University Press.
  20. Fontana B. (2015). Intellectuals and masses: Agency and knowledge in Gramsci, in Mc Mally (2015): 55-75.
  21. Fonnesu L. (2005). Genealogie della responsabilità, in De Caro, Lavazza e Sartori (2005): 5-23.
  22. Fonnesu L. (2014). Il ritorno dell’autonomia. Kant e la filosofia classica tedesca. Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, 43: 25-61.
  23. Frankfurt H.G. (1969). Alternate possibilities and moral responsibility (trad. it.: Possibilità alternative e libertà morale. In: De Caro (2002): 117-132.
  24. Frosini F. (2011). Filosofia della praxis. In: Frosini F. e Liguori G., Le parole di Gramsci. Per un lessico dei Quaderni del carcere. Roma: Carocci: 93-111.
  25. Gramsci A. (1975). Quaderni del carcere, a cura di V. Gerratana. Torino: Einaudi.
  26. Gramsci A. (2007). Quaderni di traduzioni, a cura di G. Cospito e G. Francioni. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana.
  27. Hume D. (1748), An enquiry concerning human understanding (trad. it.: Ricerca sull’intelletto umano. Roma-Bari: Laterza, 1996).
  28. Kant I. (1781-87). Kritik der reinen Vernunft (trad. it.: Critica della ragion pura. Roma-Bari: Laterza, 1981).
  29. Lavazza A. (2013). I tanti volti della responsabilità. In: De Caro, Lavazza e Sartori, (2013): vii-xxx.
  30. Luporini C. (1961). Il problema della soggettività, ora a cura di S.F. Magni, AdVersuS, III (2006), 6-7 (www.adversus.org/indice/nro6-7/articulos/articulo_luporini.htm).
  31. Luporini C. (1966). Le «radici» della vita morale. In: AA. VV., Morale e società, Atti del Convegno di Roma organizzato dall’Istituto Gramsci, 22-25 maggio 1964. Roma: Editori Riuniti: 43-63.
  32. Magni S.F. (2005). Teorie della libertà. La discussione contemporanea. Roma: Carocci.
  33. Magni S.F. (2006). Etica delle capacità. La filosofia pratica di Sen e Nussbaum. Bologna: il Mulino.
  34. Magni S.F. (2009). Valore e libertà negli scritti esistenzialisti di Cesare Luporini. Il Ponte, LXV, 11: 81-96.
  35. Mc Nally M., ed. (2015). Gramsci. New York: Palgrave Macmillan.
  36. Mele A.R. (2001). Autonomous agents. Oxford: Oxford University Press, DOI: 10.1093/0195150430.001.0001
  37. Mele A.R. (2014). Free. Why science hasn’t disproved free will. Oxford: Oxford University Press,
  38. Mori M. (2001). Libertà, necessità, determinismo. Bologna: il Mulino.
  39. Nussbaum M. (2011). Creating capabilities. The human development approach. Harvard: Harvard University Press,
  40. Portantiero J. C. (1977). Los usos de Gramsci. In: A. Gramsci, Escritos politico (1917-1933). Mexico: Ediciones Pasado y Presente.
  41. Sen A. (2004). Rationality and freedom. Cambridge: Harvard University Press, (trad. it.: Razionalità e libertà. Bologna: il Mulino, 2005).
  42. Sen A. (2015). La libertà individuale come impegno sociale. Roma-Bari: Laterza.
  43. Silva L. (1973). Lo stile letterario di Marx. Milano: Bompiani.
  44. Taylor R. (1958). Determination and the theory of agency. In: Hook S., ed. Determination and freedom in the age of modern science. New York: New York University Press: 211-18
  45. Watson G., ed. (2003), Free will. Oxford: Oxford University Press.

Giuseppe Cospito, Agency e responsabilità alla luce della filosofia della praxis gramsciana in "PARADIGMI" 3/2016, pp 161-176, DOI: 10.3280/PARA2016-003011