Aspetti socio-giuridici del peacekeeping

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Autori/Curatori Francesca Romana Lenzi
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/2 Lingua Italiano
Numero pagine 20 P. 83-102 Dimensione file 266 KB
DOI 10.3280/SD2017-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

Keywords:Peacekeeping - Missions - War - Identity - Military organizations

  1. Ammendola, Teresa (a cura di), 1999. Missione in Bosnia. Le caratteristiche sociologiche dei militari italiani. Milano: Franco Angeli.
  2. Aron, Raymond, 1970. Pace e guerra tra le nazioni. Milano: Comunità.
  3. Bain, William, 2003. Between Anarchy and Society. Trusteeship and the Obligation of Power. Londra: Oxford University Press.
  4. Battistelli Fabrizio (a cura di), 1990. Marte e Mercurio. Sociologia dell’organizzazione militare. Milano: FrancoAngeli.
  5. —, 1997. Peacekeeping and the Postmodern Soldier. Armed Forces and Society, Special Issue on Peacekeeping, 23, 3.
  6. —, 1996. Soldati. Sociologia dei militari italiani nell’era del peacekeeping. Milano: FrancoAngeli.
  7. —, 1997. Peacekeeping and the Postmodern Soldiers. Armed Forces and Society, 23, 3: 467-484.
  8. —, Teresa Ammendola & Lorenzo Greco, 2008. Manuale di sociologia militare. Milano: FrancoAngeli.
  9. —, Teresa Ammendola & Maria Grazia Galantino, 2000. The Fuzzy Environment and Postmodern Soldiers: The Motivations of the Italian Contingent in Bosnia. In Erwin Schmidl (a cura di), Peace Operations Between War and Peace, London: Frank Cass.
  10. Bauman, Zygmunt, 1999. La società dell’incertezza. Traduzione italiana. Bologna: Il Mulino.
  11. Bettini, Romano, 2001. Peacekeeping. Gaeta: Artistic & Publishing Company.
  12. Bonanate, Luigi, 2001. Democrazia tra le nazioni. Milano: Mondadori.
  13. Bonazzi, Giuseppe, 1989. Storia del pensiero organizzativo. Milano, Franco Angeli.
  14. Boutros-Ghali, Boutros, 1995. An Agenda for Peace. New York: United Nations ed.
  15. Branch, Daniel, 2009. Defeating Mau Mau, Creating Kenya: Counterinsurgency, Civil War, and Decolonization. New York: Cambridge University Press.
  16. Braudel, Fernand, 2002. Il Mediterraneo. Lo spazio, la storia, gli uomini le tradizioni.Traduzione italiana. Milano: Bompiani.
  17. Britt, Thomas W., & Amy B. Adler (eds). 2003. The Psychology of the Peacekeeper Lessons from the Field, Westport, Conn. - London, Praeger.
  18. Conforti, Benedetto, & Carlo Focarelli, 2010. Le Nazioni Unite. Padova: Cedam.
  19. Cortona, Emilio, 1961. Sono le Nazioni Unite in crisi? Rivista di studi politici internazionali, ISPI, luglio-settembre.
  20. Crozier, Michel, 1969. Il fenomeno burocratico. Milano: Etas Kompass.
  21. Daniel Donald, & Bradd C. Hayes, 1996. Securing Observance of UN Mandates through the Employment of Military Force. In International Peace-keeping (IP). Londra: Routledge.
  22. De Leonardis, Massimo, 2003. Ultima ratio regum. Forza militare e relazioni internazionali. Bologna: Monduzzi.
  23. —, 2006. Realpolitik e valori democratici nell’Alleanza Atlantica durante la guerra fredda. Quaderni di Relazioni Internazionali, ISPI, 2.
  24. De Martino, Giacomo, 1914. Occupazione dei territori. Roma: Ministero delle Colonie, Monografie e rapporti coloniali, Sindacato italiano Arti Grafiche.
  25. Di Nolfo, Ennio, 1999. La mancata ammissione dell’Italia all’Onu nel 1945-1947. Padova: Cedam.
  26. —, 2000. Storia delle relazioni internazionali 1918-1999. Roma-Bari: Laterza.
  27. Ferraris, Luigi V. (a cura di), 1996. Manuale della politica estera italiana 1947-1993. Roma-Bari: Laterza.
  28. Galantino, Maria Grazia, & Marie Raquel Freire (eds.) 2015. Managing Crises, Making Peace. Towards a Strategic EU Vision for Security and Defense. London: Palgrave MacMillan.
  29. Gobbicchi, Alessandro (a cura di), 1995. La professione militare oggi. Caratteristiche sociali e nuovo contesto geopolitico. Milano: FrancoAngeli.
  30. Goldstein, Erik, 2005. Gli accordi di pace dopo la grande guerra (1919-1925). Bologna: il Mulino.
  31. Grassi Orsini, Fabio, 2005. Il mito dell’Onu, un’istituzione discussa in un’Italia divisa. Roma: Liberal Edizioni.
  32. Hobsbawm, Eric J., 1994. Il secolo breve. 1914-1989. Milano: Rizzoli.
  33. Inglehart, Ronald, 1983. La rivoluzione silenziosa. Traduzione italiana. Milano: Rizzoli.
  34. —, 1993. Valori e cultura politica nella società industriale avanzata, Vicenza: Liviana.
  35. —, 1998. La società postmoderna. Roma: Editori Riuniti.
  36. Kuperman, Alan J., 2001. The Limits of Humanitarian Intervention: Genocide in Rwanda. Washington: Brookings Institution Press.
  37. Magnani, Enrico, 1998. Il mantenimento della pace dal XIX al XXI secolo. In supplemento a Rivista marittima, anno CXXXI, 4: 55.
  38. Marchisio, Sergio, 2000. L’ONU: il diritto delle Nazioni Unite. Bologna: Il Mulino.
  39. Moskos, Charles C., & Frank R. Wood (eds.), 1988. The Military. More than Just a Job? Washington-London: Pergamon-Brassey’s.
  40. —, & James Burk, 1994. The Postmodern Military. In John Burk (ed.), The Military in New Times: Adapting Armed Forces to a Turbulent World, Boudler: Westview Press.
  41. —, 1977. From Institution to Occupation: Trends in Military Organization. Armed Forces and Society, 4, 1: 41-50.
  42. —, 1994, Sociologia e soldati. Traduzione italiana. Milano: FrancoAngeli.
  43. —, 1976. Peace Soldiers: The Sociology of United Nations Military Forces. Chicago: University Press.
  44. Ramponi, Luigi (a cura di), 2008. L’Onu e L’Italia: impegni e prospettive per la sicurezza. Roma: Centro Studi Difesa e Sicurezza (CESTUDIS).
  45. Renan, Ernest, 2004. Che cos’è una nazione?. Traduzione italiana. Roma: Donzelli.
  46. Romano, Sergio, 2001. La pace perduta. Milano, Longanesi.
  47. Ronzitti, Natalino (a cura di), 1999. Comando e controllo nelle forze di pace e nelle coalizioni militari. Milano: FrancoAngeli.
  48. Rufino, Annamaria, 2009. In-security. La comunicazione della paura nell’età medio globale. Milano-Udine: Mimesis.
  49. Scheffer, David J., 1995. United Nations Peace Operations and Prospects for a Standby Force. Cornell International Law Journal (CILJ). Symposium: Peace-keeping, Peacemaking & Peacebuilding: the Role of the United Nations in Global Conflict, New York.
  50. Schmitt, Carl, 1972. Le categorie del politico. Traduzione italiana. Bologna: il Mulino.
  51. Schön, Donald A. (1993). Il professionista riflessivo. Per una nuova epistemologia della pratica professionale. Traduzione italiana. Bari: Dedalo.
  52. Segal, David R., 1996. The Social Construction of Peacekeeping by U.S. Soldiers. The Tocqueville Review, 17, 1: 7-21.
  53. —, & Dana P. Eyre, 1996. U.S. Army in Peace Operations at the Dawning of the Twenty-First Century. Alexandria: U.S. Army Research Institute for the Behavioral and Social Sciences.
  54. —, & Wechsler M. Segal, 1995. I soldati di pace e le loro famiglie. La partecipazione americana alle Forze multinazionali: aspetti sociologici. Traduzione italiana. Milano: FrancoAngeli.
  55. —, 1995. Five Phases of United Nations Peacekeeping: An Evolutionary Typology. Journal of Political and Military Sociology, 23, 1: 65-80.
  56. —, Wechsler M. Segal & Dana P. Eyre, 1992. The Social Construction of Peacekeeping in America. Sociological Forum, 7, 1: 121-136.
  57. Starace, Vincenzo, 1994. Uso della forza nell’ordinamento internazionale. In Enciclopedia Giuridica, XXXII, Roma.
  58. Toscano, Mario, 1963. Appunti sui negoziati per la partecipazione dell’Italia al Patto Atlantico. In Pagine di storia diplomatica contemporanea. Vol. II: Origini e vicende della seconda guerra mondiale. Milano: Giuffrè.
  59. Vegič, Vinko, 2007. The Effects of Previous Deployment on Soldiers’Attitudes to Peace Operations. International Peacekeeping, 14, 2: 298-313.
  60. Villani, Angela, 2008. L’Italia e l’Onu negli anni della coesistenza competitiva (1955-1968). Padova: Cedam.
  61. Weber, Max, 1980. Economia e società. Traduzione italiana. Milano: Comunità.
  62. —, 1981. Il metodo delle scienze storico-sociali. Traduzione italiana. Torino: Einaudi.

Francesca Romana Lenzi, Aspetti socio-giuridici del peacekeeping in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 2/2017, pp 83-102, DOI: 10.3280/SD2017-002004