Edifici fascisti e rappresentazione della violenza. Regressione ed elaborazione psichica nell’individuo, nel gruppo e nella civiltà

Titolo Rivista GRUPPI
Autori/Curatori Matteo Albertinelli
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2018/1 Lingua Italiano
Numero pagine 16 P. 107-122 Dimensione file 191 KB
DOI 10.3280/GRU2018-001007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Si propone che sia possibile trovare in alcuni edifici fascisti in Italia le tracce della celebrazione del fascismo esaltatore della violenza. Tale esaltazione rappre-senta una violazione del patto civile basato sulla rinuncia pulsionale. Traendo spunto dal destino di questi edifici fascisti superstiti si propongono delle ipotesi sul tipo di elaborazione a cui è andata incontro l’eredità fascista esaltatrice della vio-lenza, come esempio particolare di elaborazione della violenza. Si ipotizza che questo processo di elaborazione sia ostacolato soprattutto dai meccanismi del di-niego, del patto denegativo e della regressione. Questi meccanismi sono trattati come espressione di una particolare modalità di associazione psichica dei soggetti che affrontano il compito di trattare la violenza come contenuto psichico, e come questo tipo di funzionamenti intersoggettivi entri in relazione con eventi sociali macroscopici quali le vicissitudini di un regime. Si propone che attraverso l’osservazione di questi fenomeni sia possibile: 1) chiarire le relazioni fra i mecca-nismi implicati nell’elaborazione della violenza a livello individuale e gruppale in relazione al contesto storico-sociale specifico italiano preso in esame; 2) trarre del-le conclusioni più generali sui funzionamenti del processo di elaborazione psichica come processo quotidiano, sottolineandone la fragilità, soprattutto davanti a compiti psichici impegnativi come l’elaborazione della violenza.;

Keywords:Patto denegativo, Fascismo, Diniego, Elaborazione, Regressione.

  1. Altschul S. (1968). Denial and Ego Arrest. J. Am. Psych. Association, 16: 301-318.
  2. Anzieu D. (1976). Il gruppo e l’inconscio. Roma: Borla, 1986.
  3. Aulagnier P. (1975). La violenza dell’interpretazione. Roma: Borla, 2005.
  4. Bion W.R. (1992). Cogitations. Pensieri. Roma: Armando, 1996.
  5. Boyajian L.Z. & Grigorian H.M. (1998). Reflection on the Denial of the Armenian Genocide. The Psychoanalythic Review, 85: 505-516.
  6. Caspary A. (2002). The Conformist: Psychoanalytic Perspectives on Fascism. Canadian Journal of Psychoanalysis, 10, 1: 115-131.
  7. Cohen S. (2001). States of Denial. Knowing about Atrocities and Suffering. Cambridge: Polity Press.
  8. Cresti C. (2015). Architetti e architettura dell’“Era Fascista”. Firenze: Angelo Pontercorboli Editore.
  9. Dorpat T.L. (1983). Denial, Defect, Symptom Formation- and Construction. Psych. Inquiry, 3: 223-253. DOI: 10.1080/0735169830953349
  10. Dorpat T.L. (1987). A New Look at Denial and Defense. Ann. of Psych., 15: 23-47.
  11. Freud S. (1899). L’interpretazione dei sogni. OSF, 3. Torino: Boringhieri.
  12. Freud S. (1911). Precisazioni sui due principi dell’accadere psichico. OSF, 6. Torino: Boringhieri.
  13. Freud S. (1912). Totem e tabù: alcune concordanze nella vita psichica dei selvaggi e dei nevrotici. OSF, 7. Torino: Boringhieri.
  14. Freud S. (1915). L’inconscio. OSF, 8. Torino: Boringhieri.
  15. Freud S. (1920). Al di là del principio di piacere. OSF, 9. Torino: Boringhieri.
  16. Freud S. (1921). Psicologia delle masse e analisi dell’Io. OSF, 9. Torino: Boringhieri.
  17. Freud S. (1927). Il feticismo. OSF, 10. Torino: Boringhieri.
  18. Freud S. (1929). Il disagio della civiltà. OSF, 10. Torino: Boringhieri.
  19. Freud S. (1938a). L’uomo Mosè e la religione monoteistica. OSF, 11. Torino: Boringhieri.
  20. Freud, S. (1938b). La scissione dell’Io nel processo di difesa. OSF, 11. Torino: Boringhieri.
  21. Gentile E. (2002). Fascismo. Storia e interpretazione. Bari: Laterza, 2005.
  22. Gentile E. (2007). Fascismo di pietra. Bari: Laterza.
  23. Jacobson E. (1957). Denial and Repression. J. Am. Psych. Assoc., 5, 1: 61-92. DOI: 10.1177/00030651570050010
  24. Kaës R. (1976). L’Appareil psychique groupal. Paris: Dunod, 2010 (trad. it.: L’apparato psichico gruppale. Roma: Armando, 1983).
  25. Kaës R. (2002). Polifonia e interdiscorsività nel discorso associativo. Riv. di Psicoanalisi, 48: 301-323.
  26. Kaës R. (2008). Le identificazioni e i garanti metapsichici del riconoscimento del soggetto. Riv. di Psicoanalisi, 54: 957-970.
  27. Kaës R. (2009). Les alliances incoscientes. Paris: Dunod (trad. it: Le alleanze inconsce. Roma: Borla, 2010).
  28. Kaës R. (2010). Il lavoro dell’inconscio in tre spazi della realtà psichica. Un modello della complessità. Riv. di Psicoanalisi, 56: 671-685.
  29. Kaës R. (2012). Le Malêtre. Paris: Dunod (trad. it.: Il Malessere. Roma: Borla, 2014).
  30. Kaës R. (2015). L’extension de la psychanalyse. Pour une métapsychologie de troisième type. Paris: Dunod (trad. it.: L’estensione della psicoanalisi. Per una metapsicologia del terzo tipo. Milano: FrancoAngeli).
  31. Kris E. (1936). The Psychology of Caricature. Int. J. of Psycho-Analysis, 17: 285-303.
  32. Laplanche J. e Pontalis J.B. (1967). Enciclopedia della psicoanalisi. Tomo primo. Bari: Laterza, 1993.
  33. Linn L. (1953). The Role of Perception in the Mechanism of Denial. J. American Psychoanalytic Association, 1, 4: 690-705.
  34. DOI: 10.1177/00030651530010040
  35. Millan M. (2014). Squadrismo e squadristi nella dittatura fascista. Roma: Viella.
  36. Musatti C.L. (1958). Problemi tecnico-psicologici della democrazia. Riv. di Psicoanalisi, 4, 2: 139-149.
  37. Musatti C.L. (1961). Super Io individuale e Super Io collettivo. Riv. di Psicoanalisi, 7, 3: 169-182.
  38. Pagliarani L. (1972). Pinocchio esce dal pescecane: utilità sociale e prospettive della psicoanalisi. Psicoterapia e Scienze Umane, 6, 3-4: 2-5.
  39. Pagliarani L. (1977). Psicoanalisi e socioanalisi: un vertice per la polis. Psicoterapia e Scienze Umane, 11, 1: 13-21.
  40. Pagliarani L. (1998). La sfida di Bion, oggi più che ieri. Psicosocioanalisi del potere e dei conflitti. Psicoterapia e Scienze Umane, 32, 2: 29-51.
  41. Reich W. (1933). Psicologia di massa del fascismo. Milano: Arnoldo Mondadori, 1974.
  42. Schinaia C. (2016). Interno↔Esterno. Sguardi psicoanalitici su architettura e urbanistica. Roma: Alpes.
  43. Semi A.A. (1992). Dal colloquio alla teoria. Milano: Raffaello Cortina.
  44. Trunnell E.E. & Holt W.E. (1974). The Concept of Denial or Disavowal. J. Am. Psych. Association, 22: 769-784. DOI: 10.1177/00030651740220040

  • Problemi ed entusiasmi alla frontiera (virtuale): leggere Psychoanalysis Online Matteo Albertinelli, in GRUPPI 1/2019 pp.144
    DOI: 10.3280/GRU2019-001011
  • La riabilitazione come realtà del gruppo. Idee di Ronald Fairbairn sui gruppi Matteo Albertinelli, in GRUPPI 2/2020 pp.83
    DOI: 10.3280/GRU2019-002007

Matteo Albertinelli, Edifici fascisti e rappresentazione della violenza. Regressione ed elaborazione psichica nell’individuo, nel gruppo e nella civiltà in "GRUPPI" 1/2018, pp 107-122, DOI: 10.3280/GRU2018-001007