Ecopolis vs cosmopolis: un’altra strada contro e oltre la deterritorializzazione. Una riflessione a partire dal caso italiano

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Sandro Fabbro
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/127 Lingua Italiano
Numero pagine 26 P. 122-147 Dimensione file 165 KB
DOI 10.3280/ASUR2020-127006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Dieci anni di crisi hanno aggravato un processo di "deterritorializzazione" del Paese che va avanti da decenni. La prospettiva spesso proposta, per rimanere "competitivi" nei mercati globali, di una "cosmopolis" omogenea ed indifferenziata si è dimostrata, a dir poco, inadeguata. La domanda è se sia possibile una narrazione del territorio (che definiamo "ecopolis") che, nel rilanciare le qualità e potenzialità dei diversi oikoi locali, migliori complessivamente anche la qualità dell’ambiente globale.;

Keywords:Deterritorializzazione; cosmopolis; ecopolis; capitale territoriale.

  1. ANCE (2016). Una politica industriale per il settore delle costruzioni. Roma.
  2. Archibugi (2001). La città ecologica. Torino: Bollati Boringhieri.
  3. Banca d’Italia e ISTAT (2019). La ricchezza delle famiglie e delle società non finanziarie italiane: 2005-2017. -- Testo disponibile al sito: www.bancaditalia.it/pubblicazioni/ricchezza-famiglie-societa-non-fin/2017-ricchezza-famigliesocieta-non-fin/index.html.
  4. Bauman Z. (2017). Retrotopia. Bari: Laterza.
  5. Becattini G. (2015). La coscienza dei luoghi. Roma: Donzelli.
  6. Berlin I. (1994). Il legno storto dell’umanità. Milano: Adelphi.
  7. Camagni R. (2008). Per un concetto di capitale territoriale. Torino: IRES Piemonte.
  8. Cortese A. (2015). Lo sviluppo del patrimonio abitativo dal 1951 al 2011. ISTAT Working Papers, 12. Roma: Istat .
  9. CPT (2017). La spesa pubblica in conto capitale nelle regioni italiane. Roma: Agenzia per la coesione territoriale, Sistema Conti pubblici territoriali (Temi, Cpt, 5).
  10. Crawford J. and French W. (2008). A low-carbon future: Spatial planning’s role in enhancing technological innovation in the built environment. Energy Policy, 36: 4575-4579.
  11. Deleuze G. e Guattari F. (2010) Mille piani. Capitalismo e schizofrenia. Roma: Castelvecchi.
  12. Di Sopra L. (2017). Confronto dei modelli di ricostruzione verso una legge quadro nazionale. In: Fabbro S., a cura di, Il “Modello Friuli” di ricostruzione. Udine: Forum.
  13. ESPON (2018). ETRF, Which political messages on Cohesion Policies should we deliver to the post-2020 debates in Europe? Final version 04/2018. Luxembourg: ESPON EGTC.
  14. Fabbro S. (2017) (a cura di). Il “Modello Friuli” di ricostruzione. Udine: Forum.
  15. Fabbro S., Paviotti E. e Tranquilli D. (2019) Una grande spinta. Udine: Forum.
  16. Federimmobiliare (2013). La valorizzazione del patrimonio immobiliare per la riattivazione dello sviluppo e della crescita del Paese. Roma: Agra srl. Federimmobiliare (2014). Rapporto industria e servizi: Renovatio Urbis, rigenerazione urbana e industria immobiliare. Roma: Agra srl.
  17. Ferraris M. (2014). Manifesto del nuovo realismo. Bari: Laterza.
  18. Frampton K. (1983). Towards a Critical Regionalism: Six points for an architecture of resistance. In: Foster H., ed., Anti-Aesthetic. Essays on Postmodern Culture. Seattle: Bay Press, 16-30.
  19. Gaeta L., Janin Rivolin U. e Mazza L. (2018). Governo del territorio e pianificazione spaziale (II edizione). Torino: CittàStudi Edizioni.
  20. Iammarino S., Rodríguez-Pose A. and Storper M. (2017). Why regional development matters for Europe’s economic future. Directorate-General for Regional and Urban Policy working paper 07/2017. Bruxelles: European Commission.
  21. Harvey D. (2008). The Right to the City. New Left Review, 53: 23-53.
  22. Harvey D. (2016). Il capitalismo contro il diritto alla città. Verona: Ombre corte.
  23. La Grassa G. (2018). Crisi economiche e mutamenti (geo)politici. Milano: Mimesis.
  24. Magatti M. (2017). Uscire dalla crisi pensando il futuro. Milano: Feltrinelli.
  25. Marcuse H. (1964). One-dimensional Man. Beacon Press: Boston.
  26. Matinez-Fernandez C., Audirac I., Fol S. and Cunningham-Sabot E. (2012). Shrinking Cities: Urban Challanges of Globalization. International Journal of Urban and Regional Research, 36(2): 213-25.
  27. OECD (2001). OECD Territorial Outlook. Paris.
  28. OECD (2012). Demographic Change and Local Development: Shrinkage, Regeneration and Social Dynamics. Report edited by di Martinez-Fernandez C., Kubo N., Noya A. and Weyman T. Paris.
  29. Osservatorio congiunto Feneal-Uil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil, Legambiente (2015). Innovazione e sostenibilità nel settore edilizio, Quarto Rapporto. Roma.
  30. Pasolini P.P. (1975). Scritti Corsari. Milano: Garzanti.
  31. Raffestin C. (1984). Territoriality. A reflection of the discrepancies between the organization of space and individual liberty. International Political Science Review, 5(2): 139-146.
  32. Raffestin C. (1986). Punti di riferimento per una teoria della territorialità umana. In: Copeta C., a cura di, Esistere e abitare. Prospettive umanistiche nella geografia francofona. Milano: FrancoAngeli, 75-89.
  33. Ricoeur P. (1965). Universal Civilization and National Cultures. In: Id., History and Truth. Evanston: Northwestern University Press, 276-7.
  34. Rodríguez-Pose A. (2018). The revenge of the places that don’t matter (and what to do about it). Cambridge Journal of Regions, Economy and Society, 11(1). Rosés J.R. and Wolf N. (2018). The Economic Development of Europe’s Regions: A Quantitative History Since 1900. Abingdon: Routledge.
  35. Rumiz P. (2019). Il filo infinito. Viaggio tra i monasteri alle radici d’Europa. Milano: Feltrinelli.
  36. Rydin Y. (2013). The future of planning. Bristol: Policy Press.
  37. Salone C. (2013). Città e regioni in Italia negli anni della “crisi”. Mélanges de L’Ecole française de Rome – Italie et Méditerranée modernes et contemporaines: 125-2. Scott A.J. (2002). Regional Push: Towards a Geography of Development and Growth in Low-and Middle-Income Countries. Third World Quarterly, 23(1): 137-161.
  38. Sousa S. and Pinho P. (2015). Planning for Shrinkage: Paradox or Paradigm. European Planning Studies, 23(1): 12-32.
  39. Tranquilli D. (2019). La capacità di adattamento e le prospettive post-crisi delle costruzioni. In: Fabbro S., Paviotti E. e Tranquilli D., a cura di, Una grande spinta. Udine: Forum.
  40. UE (2014). Population Development and Policy in Shrinking Regions: the Case of Central Europe. Adapt DC edited by Šimon M. and Mikešová R. Bruxelles.
  41. Verones S. e Zanon B. (2012) (a cura di). Energia e Pianificazione urbanistica. Verso una integrazione delle politiche urbane. Milano: FrancoAngeli.
  42. Wilson E. and Piper J. (2010). Spatial Planning and Climate Change. Abingdon: Routledge.

Sandro Fabbro, Ecopolis vs cosmopolis: un’altra strada contro e oltre la deterritorializzazione. Una riflessione a partire dal caso italiano in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 127/2020, pp 122-147, DOI: 10.3280/ASUR2020-127006