Sopravvivere alle migrazioni forzate in un quadro di difficile accesso ai servizi del welfare: la salute delle donne vittime di tratta

Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Maria Lucia Piga
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/3 Lingua Italiano
Numero pagine 15 P. 109-123 Dimensione file 237 KB
DOI 10.3280/SES2021-003007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

Keywords:migrazioni forzate; bisogni di salute; intersezionalità; approccio narrativo; medi-cina di genere; welfare

  1. Campani G. (2000). Genere, etnia e classe. Migrazioni al femminile tra esclusione e identità. Pisa: Edizioni ETS.
  2. Castles S., Miller M.J. (1993). The Age of Migration: International Population Movements in the Modern World. New York: Palgrave.
  3. Abbatecola E. (2018). Trans-Migranti. Lavoro, sfruttamento e violenza di genere nei mercati globali del sesso. Torino: Rosenberg & Sellier.
  4. Accorinti M., Spinelli L. (2014). La società decente: l’accesso ai servizi sociali degli immigrati residenti a Roma. -- Disponibile al sito https://www.espanet-italia.net (17/01/2021).
  5. Ambrosini M. (2019). Migrazioni. II Edizione. Milano: EGEA.
  6. Amicolo R. (2020). Genere, sessualità e migrazioni forzate nella giurisprudenza italiana. Disvelare l’umanità. Roma: Europa Edizioni.
  7. Aragona M., Geraci S., Mazzetti M., a cura di (2014). Quando le ferite sono invisibili. Vittime di tortura e di violenza: strategie di cura. Bologna: Pendragon.
  8. Aragona M., Pucci D., Mazzetti M., Geraci S. (2012). Post-migration living difficulties as a significant risk factor for PTSD in immigrants: a primary care study. Italian Journal of Public Health, 9: 67-74. DOI: 10.4415/ANN_13_02_0
  9. Baraldi C., Barbieri V., Giarelli G., a cura di (2008). Immigrazione, mediazione culturale e salute. Milano: FrancoAngeli.
  10. Barberis E., Boccagni P. (2017). Il lavoro sociale con le persone immigrate. Santarcangelo di Romagna: Maggioli Editore.
  11. Bartholini I., Pascoal R. (2021). La tratta delle donne rumene. Nessi vischiosi fra vulnerabilità e violenza di prossimità nell’individuazione dell’APOV. Studi di Sociologia, 1: 3-20. DOI: 10.26350/000309_00011
  12. Bartholini I. (2021). Donne migranti e normalizzazione della violenza. In: Delli Zotti G., Urpis O., a cura di, La salute sessuale e riproduttiva delle donne migranti. Una prospettiva transfrontaliera. Milano: FrancoAngeli.
  13. Bartholini I., Piga M.L., a cura di (2021). Migrazioni forzate e diritti disattesi. Lo sguardo di genere sui bisogni di frontiera. Milano: FrancoAngeli.
  14. Biancheri R. (2016). Violenza di genere: quali effetti e quali risposte per la salute delle donne?. Salute e Società, 3:19-42, DOI: 10.3280/SES2016-00300
  15. Busso S., Gargiulo E., Mannocchi M. (2013). Multiwelfare. Le trasformazioni dei welfare territoriali nella società dell’immigrazione. FIERI Rapporti di ricerca. Disponibile al sito https://www.fieri.it (03/02/2021).
  16. Cohen-Emerique M. (2017). Per un approccio interculturale nelle professioni sociali e educative. Dagli inquadramenti teorici alle modalità operative. Trento: Erickson.
  17. Corbetta P. (2015). La ricerca sociale: metodologia e tecniche. Vol. 3: Le tecniche qualitative. Bologna: il Mulino.
  18. Costa G., Bassi M., Gensini G.F., Marra M., Nigelli A.L. Zergarini N., a cura di (2014). L’équità nella salute in Italia. Secondo Rapporto sulle disuguaglianze sociali in sanità. Milano: FrancoAngeli.
  19. Crenshaw K. (1989). Demarginalizing the Intersection of Race and Sex. University of Chicago Legal Forum, 1(8): 139-167.
  20. Charon R. (2006). Narrative medicine: Honoring the stories of illness. Oxford: Oxford University Press.
  21. De Luca D. (2018). Donne immigrate e lavoro. Un rapporto non facile. Milano: FrancoAngeli.
  22. Deriu F. (2015). Percorsi di capacitazione di donne vittime di violenza. Welfare e Ergonomia, 2:259-277. DOI: 10.3280/WE2015-00202
  23. Dotti M., Luci S. (2008). Donne in cammino. Salute e percorsi di cura di donne immagrate. Milano: FrancoAngeli.
  24. Ellis S. (2016). This present darkness: A history of Nigerian organised crime. London: Hurst & Co.
  25. Enzensberger H.M. (1993). La grande migrazione. Torino: Einaudi.
  26. Foucault M. (1969). Nascita della clinica. Torino: Einaudi.
  27. Fondazione ISMU (2021). Ventiseiesimo Rapporto sulle migrazioni 2020. Milano: FrancoAngeli.
  28. Franconi F., a cura di (2010). La salute della donna. Un approccio di genere. Milano: FrancoAngeli.
  29. Frank A.W. (2013). The Wounded Storyteller. Body, Illness and Ethics. Chicago and London: University of Chicago Press.
  30. Galavotti C. (2020). Approccio narrativo e servizio sociale. Raccontare di sé e raccontare dell’altro. Santarcangelo di Romagna: Maggioli Editore.
  31. Gareffa F. (2015). Accoglienza, assistenza e protezione delle persone migranti. Milano: FrancoAngeli.
  32. Garofalo R. (2017). Migrazione e accoglienza: la necessità di un approccio di genere. Buone pratiche e nuove progettualità. Disponibile al sito: https://www.centrosaluteglobale.eu (26/01/2021).
  33. Garofano S. (2017). L’esperienza delle donne migranti e la narrazione come dimora. Funes. Journal of narratives and social sciences, 1:34-45.
  34. Giarelli G. (2005). Storie di cura. Medicina narrativa e medicina delle evidenze: l’integrazione possibile. Milano: Franco Angeli.
  35. Hugo G. (2012). International Labour Migration and Migration Policies in Southeast Asia. Asian Journal of Social Science, 40(4): 392-418. DOI: 10.1163/15685314-1234125
  36. Iglesias-Rios L., Harlow S.D., Burgard S.A., Kiss L., Zimmerman, C. (2018). Mental health, violence and psychological coercion among female and male trafficking survivors in the greater Mekong sub-region: a cross-sectional study. BMC Psychology, 6: 1-15
  37. Jedlowski P. (2009). Il Racconto come Dimora. Heimat e le Memorie d’Europa. Torino: Bollati Boringhieri.
  38. Kleemans E. R. (2014). Theoretical perspectives on organized crime. In: L. Paoli (Ed.), Oxford Handbook of Organized Crime. Oxford: Oxford University Press.
  39. Kern L. (2020). Feminist City: Claiming Space in A Man-Made World. London: Verso Books.
  40. Makkonen T. (2002). Multiple, Compound and Intersectional Discrimination: Bringing the Experiences of the Most Marginalized to the Fore. Luxembourg: Office for Official Publications of the European Communities.
  41. Machetti S., Siebetcheu R. (2017). Che cos’è la mediazione linguistico-culturale. Bologna: il Mulino.
  42. Marchetti C. (2014). Rifugiati e migranti forzati in Italia. Il pendolo tra “emergenza” e “sistema”. Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana, 22: 53-70. DOI: 10.1590/1980-8585250388000430
  43. Marshall T.H. (1950). Citizenship and social class. New York: Cambridge University Press.
  44. Marinelli M. (2015). Trattare le malattie, curare le persone, idee per una Medicina Narrativa. Milano: FrancoAngeli.
  45. Mazzetti M., Aragona M., Geraci S. (2014). Quando le ferite sono invisibili. Vittime di tortura e di violenza: strategie di cura. Bologna: Pendragon.
  46. Mazzetti M. (2003). Il dialogo transculturale. Manuale per operatori sanitari e altre professioni d’aiuto. Roma: Carocci.
  47. Mazzetti M. (1996). Strappare le radici. Psicologia e psicopatologia di donne e di uomini che migrano. Torino: L’Harmattan Italia.
  48. Merelli M., Ruggerini M.G. (2005). Donne migranti: le difficili scelte di maternità: ricerca sull'interruzione di gravidanza nella provincia di Reggio Emilia. Roma: Carocci.
  49. Morokvasic M. (2007). Migration, Gender, Empowerment. In: Lenz I.; Ullrich C., Fersch B., eds, Gender Orders Unbound? Globalisation, Restructuring and Reciprocity. Opladen & Farmington Hills: Barbara Budrich Publishers Opladen.
  50. Morel N., Palier B., Palme J., eds (2011). Towards a Social Investment Welfare State? Ideas, Policies, Challenges. Bristol: Policy Press.
  51. Omizzolo M. (2019). Essere migranti in Italia. Per una sociologia dell'accoglienza. Milano: Meltemi Editore.
  52. Organizzazione Mondiale della Sanità (2014). La Prevenzione ed eliminazione dell’abuso e della mancanza di rispetto durante l’assistenza al parto presso le strutture ospedaliere. -- Disponibile al sito https://apps.who.int (27/02/2021).
  53. Ottisova L., Hemmings S., Howard L.M., Zimmerman C., Oram S. (2016). Prevalence and risk of violence and the mental, physical and sexual health problems associated with human trafficking: an updated systematic review. Epidemiol Psychiatr Sci, 25(4):317-41. DOI: 10.1017/S204579601600013
  54. Palidda S. (2008). Mobilità umane. Introduzione alla sociologia delle migrazioni. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  55. Pepe M. (2009). La Pratica della Distinzione. Milano: Unicopli.
  56. Pinelli B. (2011). Attraversando il mediterraneo. Il sistema campo in Italia: Violenza e soggettività nelle esperienze delle donne. Lares, 77(1): 159-180. Disponibile al sito https://www.jstor.org (25/04/2021).
  57. Pisu D. (2021). L’approccio multiprofessionale ai bisogni di frontiera: la forza generativa del servizio sociale nella sinergia delle conoscenze. In: Bartholini I., Piga M.L. Migrazioni forzate e diritti disattesi…op.cit.
  58. Purkayastha B., Yousaf F.N. (2018). Human Trafficking: Trade for Sex, Labor and Organs. Wiley: Hoboken.
  59. Redini V., Vianello F.A., Zaccagnini F. (2020). Il lavoro che usura. Migrazioni femminili e salute occupazionale. Milano: FrancoAngeli.
  60. Rechel B., Mladovsky P., Devillè W., Rijks B., Petrova-Benectict R., Mckee M., a cura di (2011). Migration and health in the European Union. Berskkire: Open University Press McGrave-Hill.
  61. Salmi, M. (2015) La salute di genere, una proposta per il futuro. Ital J Gender-Specific Med,1(1):1-2. DOI: 10.1723/2012.2189
  62. Salmieri L., Peris Cancio L.F. (2015). Social Link. Ricerche e azioni su ricongiungimenti familiari dei minori. Santarcangelo di Romagna: Maggioli Editore.
  63. Sassen S. (2003). The feminization of survival: alternative global circuits. In: Morokvasic M., Erel U., Shinozaki K. (eds), Crossing Borders and Shifting Boundaries. Schriftenreihe der Internationalen Frauenuniversität «Technik und Kultur», 10. DOI: 10.1007/978-3-663-09529-3_
  64. Sassen S. (1998). The Migration of Capital and Labour. Cambridge: Cambridge University Press.
  65. Shaw D. (2005). Narrative research in health and illness. Clinical Medicine, 5(4): 417.
  66. Tognetti M. (2016). Donne e processi migratori tra continuità e cambiamento. Paradoxa, 3: 105-124.
  67. United Nations Office on Drugs and Crime (2018). Global Report in trafficking in persons 2018. -- Disponibile al sito: https://www.unodc.org (21/07/2021).
  68. Uyangoda N. (2021). L' unica persona nera nella stanza. Roma: 66thand2nd.
  69. Verveliet M., De Mol J., Broekaert E., Derluyn I (2013). That I Live, that's Because of Her: Intersectionality as Framework for Unaccompanied Refugee Mothers. The British Journal of Social Work, 1-19.
  70. Vianello F.A. (2014). Genere e migrazioni. Milano: Guerini Scientifica.
  71. Weitzer R. (2015). Human trafficking and contemporary slavery. Annual Review of Sociology, 41: 223-242.
  72. Zanfrini L. (2016). Introduzione alla sociologia delle migrazioni. Roma: Laterza.
  73. Zimmerman C., Hossain M., Yun K., Gajdadziev V., Guzun N., Tchomarova M., Ciarrocchi R. A., Johansson A., Kefurtova A., Scodanibbio S., Motus M. N., Roche B., Morison L., Watts C. (2008). The health of trafficked women: a survey of women entering posttrafficking services in Europe. American journal of public health, 98(1):55–59. DOI: 10.2105/AJPH.2006.10835

Maria Lucia Piga, Sopravvivere alle migrazioni forzate in un quadro di difficile accesso ai servizi del welfare: la salute delle donne vittime di tratta in "SALUTE E SOCIETÀ" 3/2021, pp 109-123, DOI: 10.3280/SES2021-003007