Visual Media Education. Audiovisivi e formazione nella società postmediale

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori Pier Cesare Rivoltella, Chiara Panciroli
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/62 Lingua Italiano
Numero pagine 18 P. 87-104 Dimensione file 404 KB
DOI 10.3280/SC2021-062006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

Keywords:visual literacy, audiovisual, media education, education technology

  1. Abramson L. (2009), What Does Landscape Want? A Walk W.J.T. Mitchell’s Holy Landscape, in «Culture, Theory and Critique», 50, pp. 275-288. DOI: 10.1080/14735780903240315
  2. Bateson G. (1972), Steps to an Ecology of Mind, The University of Chicago Press, Chicago; trad. it. (1972) Verso un’ecologia della mente, Adelphi, Milano.
  3. Bertolini P. (a cura di) (1994), Sulla didattica, La Nuova Italia, Firenze.
  4. Bettetini G. (1984), La conversazione audiovisiva, Bompiani, Milano.
  5. - (1996), L’audiovisivo. Dal cinema ai nuovi media, Bompiani, Milano.
  6. Bott S., Cantrill J. G., Myers O. E. (2003), Place and the Promise of Conservation Psychology, in «Human Ecology Review», 10, pp. 100-112.
  7. Casetti F. (2008), Eye of the century: Film, experience, modernity, Columbia University Press, New York.
  8. Chion M, (1990), L’audio-vision: Son et image au cinéma, Armand Colin, Paris; trad. it. (2017) L’audiovisione. Suono e immagine nel cinema, Lindau, Torino.
  9. Deleuze G., Guattari F. (1991), Qu’est-ce que la philosophie?, Les Editions de Minuit, Paris ; trad. it. (2002) Che cos’è la filosofia?, Einaudi, Torino.
  10. Dewey J. (1934), Art as Experience, Minton, Balch & Company Publisher, New York; trad. it. (1951) L’arte come esperienza, La Nuova Italia, Firenze.
  11. Doran M. (1978), Conversations Avec Cezanne: Sous La Direction De Michael Doran, Éditions Macula, Paris ; trad. it. (1995) Cézanne. Documenti e interpretazioni, Donzelli, Roma.
  12. Eco U. (1979), Lector in fabula. La cooperazione interpretativa nei testi narrativi, Bompiani, Milano.
  13. Eugeni R. (2015), La condizione postmediale, La Scuola, Brescia.
  14. Ford S., Green J., Jenkins H. (2013), Spreadable Media: Creating Value and Meaning in a Networked Culture, New York University Press, New York; trad. it. (2013) Spreadable media: I media tra condivisione, circolazione, partecipazione, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna.
  15. Gallese V. (2003), The Manifold Nature of Interpersonal Relations. The Quest for a Common Mechanism, in «Philosophical Transactions of the Royal Society of London. Series B: Biological Sciences», 358, pp. 517-528.
  16. Gallese V., Guerra M. (2015), Lo schermo empatico. Cinema e neuroscienze, Raffaello Cortina, Milano.
  17. Han B. (2012), Transparenzgesellschaft, Matthes & Seitz, Berlin; trad. it. (2014), La società della trasparenza, Nottetempo, Milano.
  18. Iori V. (1996), Lo spazio vissuto: luoghi educativi e soggettività, La Nuova Italia, Firenze.
  19. Iser W. (1987), L’atto della lettura. Una teoria della risposta estetica, il Mulino, Bologna.
  20. Kress G. (2015), Multimodality, Learning and Communication: A Social Semiotic Frame, Routledge, New York; trad. it. (2015), Multimodalità. Un approccio socio-semiotico alla comunicazione contemporanea, Progedit, Bari.
  21. McLuhan M., Fiore Q. (1967), The Medium is the Massage: An Inventory of Effects, Bantam books, New York.
  22. Merleau-Ponty M. (1964), Sense and non-sense, Northwestern University Press, Evanston; trad. it. (2016), Senso e non senso, Il Saggiatore, Milano.
  23. Milner R. M. (2016), The world made meme: Public conversations and participatory media, MIT Press Scholarship Online.
  24. Mirzoeff N. (2015), How to see the world, Penguin Books Ltd, London; trad. it. (2017), Come vedere il mondo. Un’introduzione alle immagini: dall’autoritratto al selfie, dalle mappe ai film (e altro ancora), Johan & Levi, Monza.
  25. Mitchell W.J.T. (1996), What do Pictures Really Want?, «October», 77, pp. 71-82, in Id. (2017), Pictorial turn. Saggi di cultura visuale, Raffaello Cortina, Milano.
  26. Mitchell W.J.T. (2005), There are no Visual Media, in «Journal of Visual Culture», 4, pp. 257-266.
  27. Navas E. (2012), Remix theory: The aesthetics of sampling, Springer, Cham.
  28. Ortoleva P. (2011), You Tube e l’iconosfera on line, in Somaini, A., Diodato, R. (a cura di), Estetica dei media e della comunicazione, il Mulino, Bologna.
  29. Ottolini G., Rivoltella P.C. (a cura di) (2014), Il tunnel e il kayak. Teoria e metodo per la Peer & Media Education, FrancoAngeli, Milano.
  30. Panciroli C. (a cura di) (2015), Formare al patrimonio nella scuola e nei musei, QuiEdit, Verona.
  31. Panciroli C. (2017), Percorsi educativi tra arte, cinema e nuovi media, in Rajadell N., Gonzalès M. (a cura di), Artes, educacion y cine formativo, Herguè Editorial, Barcellona.
  32. Parry R. (a cura di) (2010), Museums in a Digital Age, Routledge, London & New York.
  33. Parry R., Page R., Moseley A. (a cura di) (2018), Museum Thresholds: The Design and Media of Arrival, Routledge, London & New York.
  34. Pezzoni N. (2010), Il paesaggio come narrazione del presente, in «Territorio», 52, pp. 117-121. DOI: 10.3280/TR2010-052020
  35. Ramachadran V. S. (2001), The Tell-Tale Brain: A Neuroscientist's Quest for What Makes Us Human, W.W. Norton, New York; trad. it. (2012) L’uomo che credeva di essere morto. E altri casi clinici sul mistero della natura umana, Mondadori, Milano.
  36. Ratti C. (2014), Architettura Open Source. Verso una progettazione aperta, Einaudi, Torino.
  37. Rivoltella P.C. (2013), Fare didattica con gli EAS. Episodi di Apprendimento Situato, La Scuola, Brescia.
  38. Rivoltella P.C. (2020), Nuovi alfabeti. Educazione e culture nella società postmediale, Scholé, Brescia.
  39. Rizzolatti G., Sinigaglia C. (2006), So quel che fai, Raffaello Cortina, Milano.
  40. Rizzolatti G., Sinigaglia C. (2019), Specchi nel cervello. Come comprendiamo gli altri dall’interno, Raffaello Cortina, Milano.
  41. Rossi P.G. (2011), Didattica enattiva, FrancoAngeli, Milano,
  42. Schafer R.M. (1985), Il paesaggio sonoro. Un libro di storia, musica e ecologia, Ricordi, Milano.
  43. Scognamiglio N. (2017), Narrazione AudioVisive. Ambienti per progettare Episodi di Apprendimento Situati, Scholé, Brescia.
  44. Scognamiglio N. (2021), Sulla comunicazione multimodale. Progettare Episodi di Apprendimento Situato in Narrazioni AudioVisive, Biblon, Milano.
  45. Simonigh C. (2020). Il sistema audiovisivo, tra estetica e complessità, Meltemi, Milano.
  46. Varela F.J., Thompson E., Rosch E. (1992), The embodied mind: Cognitive Mind and Human Experience, The MIT Press, Cambridge.
  47. Varela F. J., Thompson E., Rosch E. (2017), The embodied mind, Revised Edition: Cognitive science and human experience, The MIT press, Cambridge.
  48. Williams R. (1977), Marxism and Literature, Oxford University Press, New York.

  • Cosa vuol dire essere “immersi” nell’apprendimento? Il rapporto tra esperienze immersive e apprendimento efficace: Delio De Martino, Maria Clara Dicataldo, in IUL Research 5/2023 pp.203
    DOI: 10.57568/iulresearch.v4i7.417
  • Higher Education Learning Methodologies and Technologies Online Laura Corazza, Anita Macauda, Chiara Panciroli, Alberto Parola, Pier Cesare Rivoltella, pp.59 (ISBN:978-3-031-29799-1)

Pier Cesare Rivoltella, Chiara Panciroli, Visual Media Education. Audiovisivi e formazione nella società postmediale in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 62/2021, pp 87-104, DOI: 10.3280/SC2021-062006