Contaminazioni epistemologiche. Ernesto de Martino e lo sviluppo di un pensiero psicologico complesso

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Maria Ilena Marozza
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/2 Lingua Italiano
Numero pagine 20 P. 225-244 Dimensione file 114 KB
DOI 10.3280/PU2022-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il difficile percorso intrapreso da Ernesto de Martino nell’aprire un confronto tra antropologia e psicologia ha suscitato molte perplessità nel clima culturale degli anni 1960. Prima vengono di-scussi gli ostacoli incontrati dal progetto di ricerca sulle apocalissi culturali e i deliri di fine del mondo, e successivamente viene descritto il nuovo clima culturale che si sviluppò negli anni 1980, con l’emergere di nuovi paradigmi di pensiero favorevoli a un ripensamento del rapporto tra individuo e cultura. In questa prospettiva, il pensiero pionieristico di de Martino nell’intendere la presenza umana come intrinsecamente legata alle istituzioni culturali si prestò molto bene ad aprire una strada verso lo sviluppo di una psicologia complessa.;

Keywords:Ernesto de Mar-tino; Individuo; Cultura; Crisi; Complessità

  1. Baldacconi B. & Di Lucchio P., a cura di (2005). Dell’Apocalisse. Antropologia e psicopatologia in Ernesto de Martino. Napoli: Guida.
  2. Binswanger L. (1930). Traum und Existenz. Zürich: H. Girsberger & Cie (Einleitung von Michel Foucault. Zürich: Gachnang & Springer, 1992) (trad. it.: Sogno ed esistenza. Introduzione e note di Michel Foucault. Milano: SE, 1993).
  3. Boss M. (1957). Psychoanalysis and Daseinsanalysis. New York: Basic Books (trad. it.: Psicoanalisi e analitica esistenziale. Roma: Astrolabio, 1973).
  4. Callieri B. (1955). Contributo allo studio psicopatologico dell’esperienza schizofrenica di fine del mondo. Archivio di Psicologia, Neurologia e Psichiatria, 16, 4/5: 137-138.
  5. Callieri B. (2001). L’esperienza di fine del mondo. In: Quando vince l’ombra. Roma: Edizioni Universitarie Romane, 2001, pp.111-136.
  6. Callieri B. & Semerari Al. (1954). Alcuni aspetti metodologici e critici dell’esperienza schizofrenica di fine del mondo. Rassegna di Studi Psichiatrici, 43, 1: 3-25.
  7. Charuty G. (2015). “Occorre ridiscendere agli inferi”. Follia e storia in de Martino e Foucault. aut aut, 366: 15-37.
  8. Charuty G. (2016). “Tradurre” La fine del mondo. In: de Martino, 2016, pp. 5-29.
  9. de Martino (1948). Il mondo magico. Torino: Einaudi (II ediz.: 1958). Nuove edizioni: Torino: Boringhieri, 1967, 1973 (introduzione di Cesare Cases); Torino: Einaudi, 2022 (a cura di Marcello Massenzio).
  10. de Martino E. (1964). Apocalissi culturali e apocalissi psicopatologiche. Nuovi Argomenti, 69/71: 105-141 (nuova ediz. in: de Martino, 2016, pp. 547-579).
  11. de Martino E. (1977). La fine del mondo. Contributo all’analisi delle apocalissi culturali. A cura di Clara Gallini. Torino: Einaudi (nuova ediz. a cura di Clara Gallini e con una introduzione di Clara Gallini e Marcello Massenzio: 2002).
  12. de Martino E. (2016). La fin du monde. Essai sur les apocalypses culturelles. Édité par Giordana Charuty, Daniel Fabre & Marcello Massenzio. Paris: EHESS (trad. it.: La fine del mondo. Contributo all’analisi delle apocalissi culturali. Torino: Einaudi, 2019).
  13. de Martino E. (1958). Morte e pianto rituale. Dal lamento funebre antico al pianto di Maria. Torino: Einaudi (II ediz.: 1975; nuova edizione a cura di Marcello Massenzio: 2021).
  14. Durand G. (1960). Les structures anthropologiques de l’Imaginaire. Paris: PUF (trad. it.: Strutture antropologiche dell’immaginario. Bari: Dedalo, 1972).
  15. Foucault M. (1994). Introduction. In: Binswanger L., Le rêve et l’existence. In: Dits et écrits. Paris: Gallimard (trad. it.: Il sogno. Milano: Raffaello Cortina, 2003).
  16. Freud S. (1912-13). Totem e tabù. Opere, 7: 7-164: Torino, Boringhieri, 1975.
  17. Freud S. (1915). Comunicazione di un caso di paranoia in contrasto con la teoria psicoanalitica. Opere, 8: 159-168. Torino: Boringhieri, 1976.
  18. Freud S. & Jung C.G. (1906-13). Lettere tra Freud e Jung. A cura di William McGuire. Torino: Boringhieri, 1974.
  19. Geertz C. (1973). The Interpretation of Cultures. New York: Basic Books (trad. it.: Interpretazione di culture. Bologna: Il Mulino, 1987).
  20. Heidegger M. (1927). Sein und Zeit. Jahrbuch für Philosophie und phänomenologische Forschung, VIII: 1-438; Sein und Zeit. Tübingen: Niemayer, 1927 (trad. it.: Essere e tempo. Milano: Bocca, 1953; Longanesi, 1970).
  21. Jaspers K. (1959). Allgemeine Psychopathologie. Berlin: Springer (trad. it. dalla 7ª ediz. tedesca a cura di R. Priori: Psicopatologia generale. Roma: Il Pensiero Scientifico, 1964).
  22. Jervis G. (1959). Prefazione. In: Jung C.G., Seelenprobleme der Gegenwart. Zürich: Rascher, 1930 (trad. it.: Il problema dell’inconscio nella psicologia moderna. Torino: Einaudi, 1959, pp. VII-XX).
  23. Jervis G. (2003). Psicopatologia e apocalissi. In: Baldacconi & Di Lucchio, 2005, pp. 37-53.
  24. Jung C.G. (1912 [1952]). Simboli della trasformazione. Opere, 5. Torino: Boringhieri, 1970.
  25. Jung C.G. (1936). Il concetto di inconscio collettivo. Opere, 9: 41-53. Torino: Boringhieri, 1980.
  26. Kluckhohn C. & Kroeber A. (1963). Culture. A Critical Review of Concepts and Definition. New York: Vintage Books (trad. it.: Il concetto di cultura. Bologna: Il Mulino, 1982).
  27. Ivanov V.V., Pjatigorskij A.M., Toporov V.N. & Uspenskij B.A. (1973). Tezisy k semioticeskomu izuceniju kultur (v primenenii k slavjanskim tekstam) (trad. it.: Tesi sullo studio semiotico della cultura. Parma: Pratiche, 1980).
  28. Laplanche J. & Pontalis J.B. (1964). Fantasme originaire, fantasmes des origines, origine du fantasme. Temps Modernes, 215: 1833-1868.
  29. Laplanche J. & Pontalis J.B. (1967). Vocabulaire de la psychanalyse. Paris: PUF (trad. it.: Enciclopedia della psicanalisi. Bari: Laterza, 1968).
  30. Leoni F. (2003). Entretien avec Bruno Callieri. Le Cercle Herméneutique, 1: 65-73.
  31. Leoni F. (2005). Senso e crisi. Fenomenologia della cultura e psicopatologia fenomenologica in Ernesto de Martino e Bruno Callieri. In: Baldacconi & Di Lucchio, 2005, pp. 131-152.
  32. Lévi-Strauss C. (1950). Introduction à l’œuvre de Marcel Mauss. In: Mauss M., Sociologie et anthropologie. Paris: PUF, 1950, pp. IX-LII (trad. it.: Introduzione all’opera di Marcel Mauss. In: Mauss M., Teoria generale della magia e altri saggi. Torino: Einaudi, 1965, 1991, pp. XV-LIV).
  33. Lotman J. (1985). La semiosfera: l’asimmetria e il dialogo nelle strutture pensanti. Venezia: Marsilio.
  34. Marozza M.I. (2012). Da Jaspers a Jung. Il ripensamento dell’esperienza come base per la teoria clinica. In: Marozza M.I., Jung dopo Jung. Bergamo: Moretti & Vitali, 2012, pp. 125-144.
  35. Massenzio M. (2015). Senso della storia e domesticità del mondo. aut aut, 366: 39-60.
  36. Massenzio M. (2016). La fine del mondo nell’opera di Ernesto de Martino. In: de Martino, 2016, pp. 31-43.
  37. Maturana H. & Varela F. (1972). De máquinas y seres vivos: una teoría sobre la organización biológica. Santiago (Chile): Editorial Universitaria (trad. inglese: Autopoiesis and Cognition. The Realization of the Living. Dordrecht, NL: Reidel Publishing Company, 1980; trad. it.: Autopoiesi e cognizione. La realizzazione del vivente. Venezia: Marsilio, 1985).
  38. Moravia S. (1969). La ragione nascosta. Firenze: Sansoni.
  39. Moravia S. (2004). Ragione strutturale e universi di senso. Firenze: Le Lettere.
  40. Moreno M. (1975). Venti argomenti per un seminario di psicoterapia. Torino: Boringhieri.
  41. Morin E. (1977). La methode. I. La nature de la nature. Paris: Seuil (trad. it.: Il metodo. Ordine, disordine, organizzazione. Milano: Feltrinelli, 1983).
  42. Paci E. (1950). Recensione di: de Martino (1948), Il mondo magico. In: Paci E., Il nulla e il problema dell’uomo. Torino: Taylor, 1950, pp. 123-133. Anche in: de Martino, 1948 II ediz. del 1958, pp. 292-301 ediz. del 1973.
  43. Ricoeur P. (1969). Le conflit des interpretations. Paris: Seuil (trad. it.: Il conflitto delle interpretazioni. Milano: Jaca Book, 1977).
  44. Trevi M. (1986). Interpretatio Duplex. Roma: Borla. Nuova ediz. in: Trevi, 1987, nuova ediz. del 2000.
  45. Trevi M. (1987). Per uno junghismo critico. Milano: Bompiani (nuova ediz.: Roma: Fioriti, 2000).
  46. Tropea L., a cura di (2003). Intervista a Gilbert Durand. -- Itinera: http://peano.fdp.unimi.it/itinera/?sec=1&subsec=2&order=crd&item=8 (fino a dicembre 2022), https://riviste.unimi.it/index.php/itinera (da dicembre 2022).

Maria Ilena Marozza, Contaminazioni epistemologiche. Ernesto de Martino e lo sviluppo di un pensiero psicologico complesso in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 2/2022, pp 225-244, DOI: 10.3280/PU2022-002003