Storia di una battaglia senza guerra

Titolo Rivista EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Autori/Curatori Vittoria Russo
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/37 Lingua Italiano
Numero pagine 11 P. 92-102 Dimensione file 260 KB
DOI 10.3280/EDS2022-037008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Parlare di disabilità in un contesto di psicoterapia psicoanalitica non è usuale, ancora meno quando ci si confronta con disabilità sensoriali specifiche. Consideriamo la sordità, la possibilità di incontrare un paziente sordo, di interagire con lui in maniera diretta utilizzando come strumento di comunicazione la LIS (Lingua Italiana dei Segni). La terapia diventa in questo modo un viaggio nel viaggio, tanto per la terapeuta che incontra il paziente quanto per la persona sorda che decide in maniera autonoma di entrare in contatto con un soggetto udente, che utilizza la sua modalità di interazione con il mondo della sordità. Il setting della terapia, che prende forma dalla sua concretezza nell’essere prima di tutto luogo dell’incontro di due persone, poco per volta diventa luogo dell’incontro di due menti, due sensibilità, due mondi. Nella psicoterapia con i pazienti sordi le caratteristiche del setting sembrano ampliarsi, acquistano una forma tridimensionale: ci sono corpi che si incontrano, stili narrativi che prendono forma attraverso l’utilizzo di una lingua nuova definita da regole specifiche, segni, significati come nell’interazione con una lingua straniera. Paziente e terapeuta si conoscono anche attraverso l’espressione dello stile narrativo, dell’utilizzo delle mani per segnare, delle modalità di interazione di quelle mani sui propri corpi nell’esecuzione del segno. Si tratta di un viaggio affascinante, complesso e faticoso. Lo sguardo tra paziente e terapeuta a volte celato, negato o desiderato in altri casi, nell’incontro con la persona sorda diviene forma essenziale del setting: è importante lo sguardo che si rivolge al segno disegnato dalle mani, è rilevante lo sguardo che si posa sui volti per coglierne espressioni e caratteristiche elementi fondamentali nella LIS. L’incontro con Edoardo, giovane paziente adulto all’epoca del primo contatto per iniziare una terapia, presenta poco per volta la trama di una narrazione mai ascoltata ma forse ancora prima mai narrata. Nei segni che quasi timidamente si concedono paziente e terapeuta si coglie l’evoluzione di un percorso, che all’interno del setting prende forma e si trasforma. Edoardo cresce, la sua terapeuta insieme a lui e il luogo delle sedute diventa momento prezioso di condivisione emotiva ed affettiva. Il desiderio di autonomia di Edoardo, i suoi progetti delineati all’interno della terapia un giorno purtroppo vengono bruscamente tagliati, negati da un ambiente familiare chiuso e intimorito di fronte ai progressi del figlio. Edoardo esce di scena, costretto ad abbandonare il luogo della terapia diventa nuovamente sordo di fronte alle sue possibilità di crescita. Il setting della terapia perde la presenza di Edoardo, il tempo si dilata e i mesi diventano anni nel ricordo della sua assenza. L’irrompere nella vita di tutti della pandemia stravolge ritmi e consuetudini, le terapie cercano nuovi assetti per definire nuove forme di incontro e far fronte alla nuova realtà. In questo clima Edoardo dopo anni decide di riprendere la sua terapia, di ridare forma viva al setting del suo lavoro clinico. Edoardo desidera l’incontro in presenza, l’utilizzo delle mascherine simbolicamente gli ha fatto sentire il dolore provato per la negazione della comunicazione, con emozione ritrova il suo luogo con la sua terapeuta e può riprendere la trama della sua narrazione. Il lavoro con Edoardo permette di cogliere la specificità del setting, che ha trovato spazio nella mente del paziente, facendogli compagnia durante gli anni di assenza dal luogo della terapia. Edoardo ha custodito dentro di sé il senso del lavoro terapeutico, è riuscito ad ascoltarsi e riconoscere nella ricerca del setting perduto la voce di quella relazione che lo ha fatto sentire vivo.;

Keywords:sordità, LIS, setting, relazione, ascoltare, narrazione.

  1. Bowlby J. (1973). Attaccamento e perdita, vol. 2: La separazione dalla madre. Torino: Boringhieri, 1975.
  2. Bowlby J. (1988). Una base sicura. Milano: Raffaello Cortina Editore, 1989.
  3. Bromberg P.M. (2006). Destare il sognatore. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2009.
  4. De Zulueta F. (1999). Dal dolore alla violenza. Le origini traumatiche dell’aggressività. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2009 (Seconda edizione).
  5. Fonagy P., Gergely G., Jurist E., Target M. (2002). Regolazione affettiva, mentalizzazione e sviluppo del sé. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2005.
  6. Freud S. (1937). Costruzioni nell’analisi. In: Opere, vol. 11. Torino: Bollati Boringhieri, 1989.
  7. Gallese V., Goldman A. (1998). Mirror neurons and the simulation theory of mind-reading. In: Trends in Cognitive Science, 2.
  8. Green A. (1983). Narcisismo di vita, narcisismo di morte. Roma: Borla.
  9. Laborit E. (1995). Il grido del gabbiano. Milano: Rizzoli.
  10. Lingiardi V. (2021). Arcipelago N. Variazioni sul narcisismo. Torino: Giulio Einaudi Editore.
  11. Lombardi Vallauri E. (2007). La linguistica. Bologna: il Mulino.
  12. Russo V. (2013). Nascita di un neurone lis. In: Berggasse, 19, numero 9, marzo 2013. Torino: Ananke.
  13. Russo V. (2013). Nel segno di un sogno. In: Berggasse, 19, numero 10, ottobre 2013. Torino: Ananke.
  14. Russo Cardona T., Volterra V. (2007). Le lingue dei segni. Storia e semiotica. Roma: Carocci Editore, 2012.
  15. Sacks O. (1990). Vedere voci. Milano: Adelphi Edizioni, 2009.
  16. Sacks O. (1990). Sacks medico dell’anima. In: la Repubblica. 26 aprile 1990.
  17. Stern D. (1985). Il mondo interpersonale del bambino. Torino: Boringhieri, 1987.
  18. Vygotskij L.S. (1934). Pensiero e linguaggio. Bari: Laterza, 1990.

Vittoria Russo, Storia di una battaglia senza guerra in "EDUCAZIONE SENTIMENTALE" 37/2022, pp 92-102, DOI: 10.3280/EDS2022-037008