"Tornare a casa". I viaggi delle radici degli albanesi residenti in Puglia

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Letizia Carrera
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/3 Lingua Italiano
Numero pagine 22 P. 93-114 Dimensione file 160 KB
DOI 10.3280/MM2022-003006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Le radici rappresentano la metafora di un senso di appartenenza che va oltre la presenza fisica nel paese di origine. La crescente attenzione al turismo delle radici testimonia lo spazio riconosciuto a un bisogno di identità e di radicamento avverti-to in misura crescente in un mondo altamente mobile e interconnesso. La ricerca dal titolo "Tornare a casa. I viaggi di ritorno degli albanesi residenti in Puglia", è un’indagine esplorativa centrata sul turismo delle radici di questi soggetti provenienti da un Paese che ha una storia di emigrazione del tutto peculiare. Attraverso la realizzazione di interviste semistrutturate sono state indagate le motivazioni dell’esperienza migratoria, il loro senso di appartenenza, la frequenza e le rappre-sentazioni che i soggetti ascoltati hanno del viaggio di ritorno. L’analisi dei protocolli di intervista ha reso possibile individuare una tipologia a tre voci: i nostalgici, i doppi cittadini, i malinconici, i solo italiani.;

Keywords:Albania; turismo delle radici; identità; migrazione; viaggio.

  1. Aime M. e Papotti D. (2012). L’altro e l’altrove. Antropologia, geo- grafia e turismo. Torino: Einaudi.
  2. Ambrosini M. (2020a). Altri cittadini. Gli immigrati nei percorsi della cittadinanza. Milano: Avvenire, Vita e Pensiero.
  3. Ambrosini M. (2020b). L’invasione immaginaria. L’immigrazione oltre i luoghi comuni. Roma-Bari: Laterza.
  4. Ambrosini M. (2019). Sociologia delle migrazioni. Bologna: il Mulino.
  5. Ambrosini M. (2012). Governare città plurali. Politiche locali di integrazione per gli immigrati in Europa. Milano: FrancoAngeli.
  6. Ambrosini M. e Abbatecola E., a cura di (2009). Migrazioni e società. Una rassegna di studi internazionali. Milano: FrancoAngeli.
  7. Arace A. (2007). I legami personali con i luoghi. Processi identitari e dinamiche affettive. In: Giani Gallino T. a cura di, Luoghi di attaccamento. Identità ambientale, processi affettivi e memoria. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  8. Avallone A. (2019). Immaginari per viaggiatori. Città di Castello: Franco Cesati Editore.
  9. Barjaba K. and King R. (2005). Introducing and Theorising Albanian Migration. In: King, May, Schwandner-Sievers, a cura di. The New Albanian Migration. Brighton: Sussex Academic Press.
  10. Basu P. (2004). Route Metaphors of Roots-Tourism in the Scottish Diaspora. In: Coleman S. and Eade J., a cura di, Reframing Pilgrimage: Cultures in Motion. London: Routledge.
  11. Bauman Z. (2000). Modernità liquida. Bari-Roma: Laterza.
  12. Bettin G. and Cela E. (2014). The evolution of migration flows in Europe and Italy, EconomiaMarche. Journal of Applied Economics, XXXIII, 1: 37-63.
  13. Bettini M. (2020). Hai sbagliato foresta. Il furore dell’identità. Bologna: il Mulino.
  14. Bettini M. (2016). Radici. Tradizioni, identità, memoria. Bologna: il Mulino.
  15. Bonifazi C. (2013). L’Italia delle migrazioni. Bologna: il Mulino.
  16. Bouchard G. (2018). Social mythes and collective immaginaries. Some After- thoughts.
  17. Bouchard G. (2014). Raison et éraison du mythe. Au cœr des imaginaries collectifs, Montreal: Boréal.
  18. Carchedi F. e Vitiello M. (2014). L’emigrazione dalla Calabria. Percorsi migratori, consistenze numeriche ed effetti sociali. Todi: TAU editrice.
  19. Carrera L. (2018). La flânerie. Del camminare come metodo. Bari: Progedit.
  20. Carrera L., Perri A. e Romita T. (2020). Riflessioni intorno al viaggio delle radici. Bruxelles: ETQA.
  21. Clifford (1997). Travel and Translation in the Late Twentieth Century. J. Paperbacks.
  22. Cohen E. (1979). A phenomenology of Tourist Experiences. Sociology, XIII, 2: 179-199.
  23. Coleman S. and Eade J. (2004). Pilgrimage and political economy. Translating the Sacred. London: Routledge.
  24. Colucci M. (2018). Storia dell'immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai giorni nostri. Roma: Carocci.
  25. De Marchi D. and Mingotto E. (2016). Turismo delle origini. Quadro preliminare sulle potenzialità in Italia. In: Becheri M. e Maggiore G., a cura di. Rapporto sul Turismo Italiano – XX edizione 2015-2016, CNR e IRISS. Rogiosi Editore.
  26. Ferrari S. e Faenza P. (2015). The rediscovery of an ancient community event in a language minority village: the case of Bova (Italy). In: Jepson A. and Clarke A., Managing and Developing Communities, Festivals and Events. New York (NY): Palgrave MacMillan.
  27. Giani Gallino T., a cura di (2007). Luoghi di attaccamento. Identità ambientale, processi affettivi e memoria. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  28. Gozzoli C. e Regalia C. (2005). Migrazioni e famiglie. Percorsi, legami einterventi psicosociali. Bologna: il Mulino.
  29. Halbwachs M. (2000) (ed or. 1950). La memoria collettiva. Milano: Unicopli.
  30. Huang Y.C. et al. (2016). Exploring the Implications of Virtual Reality Technology in Tourism Marketing: An Integrated Research Framework: The Implications of Virtual Reality Technology in Tourism Marketing. International Journal of Tourism Research, 18, 2.
  31. Huang W.J., King B. and Suntikul W. (2017). VFR tourism and the tourist gaze: Overseas migrant perceptions of home. International Journal of Tourism Research, 19, 4: 421-434.
  32. IOM (2006). Return and Readmission. The case of Albania. Tirana: International Organization for Migration.
  33. Josiam B.M. and Frazier R. (2008). Who I am? Where did I come from? Where do I go to find out? Genealogy, the Internet and Tourism. An International Multidisciplinary Journal of Tourism, 3, 2: 35-56.
  34. King Mai (2008). Out of Albania: From Crisis Migration to Social Inclusion in Italy. Oxford: Berghahn Books.
  35. MacCannel D. (2005). The tourist: a new theory of the leisure class. New York: Schocken Books.
  36. Marra E. e Ruspini E., a cura di (2010). Viaggi, esperienze, emozioni. Milano: FrancoAngeli.
  37. Meethan K (2000). Tourism in Global Society: Place, Culture, Consumption. London: Palgrave.
  38. Menagaldo H. et G. (2007). Les ima- ginaires de la ville, entre littérature et arts: Rennes: PUR.
  39. Nuvolati G. (2018). Interstizi della città. Rifugi del vivere quotidiano. Bergamo: Moretti&Vitali.
  40. Nuvolati G. (2014). The Flâneur: A Way of Walking, Exploring and Interpreting the City. In: Shortell T. and Brown E., Walking in the European City. Quotidian Mobility and Urban Ethnography. Burlington: Ashgate.
  41. Nuvolati G. (2013). L’interpretazione dei luoghi. Flânerie come esperienza di vita. Firenze: Firenze University Press.
  42. Nuvolati G. (2006). Lo sguardo vagabondo. Il flâneur e la città da Baudelaire ai postmoderni. Bologna: il Mulino.
  43. Orkida Mehillaj (2010). L'immigrazione albanese in Italia. Profili sociologici e politiche di controllo.
  44. Perri A. (2020). Il turismo delle radici. Roma: Aracne.
  45. Pittau F., Ricci A. e Urso G. (2009). Gli albanesi in Italia: un caso di Best Practice di integrazione e sviluppo, Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes.
  46. Romita T. (2000). Argomenti di sociologia del turismo. Rimini: Ed. Welcome.
  47. Romita T. e Perri A. (2006). La domanda di ambiente del turista fai-da-te. In: Nocifora E., Pieroni O., Romita T. e Ruzza C., a cura di. Atti del Convegno: Turismo sostenibile. Trasformazioni recenti e prospettive future. Cosenza: Pronovis.
  48. Romita T. and Perri A. (2011). The D.I.Y. Tourist. Tourismos: An International Multidisciplinay Journal of Tourism, 6: 277-292.
  49. Romita T., a cura di (2010). Il turismo residenziale. Nuovi stili di vita e di residenzialità, governance del territorio e sviluppo sostenibile del turismo in Europa. Milano: FrancoAngeli.
  50. Salazar N. (2011). Envisioning Eden: Mobilizing Imaginaires in Tourism and Beyond. London: Berghahn.
  51. Salazar N. (2009). Imaged or imagined? Cultural representations and the ‘Tourismification’ of Peoples and Places. Cahiers d’Etu- des Africaines, 193-194: 49-72.
  52. Savelli A. (2012). Socio- logia del turismo. Milano: Hoepli.
  53. Savelli A. (2004). Gli spazi del turismo nella società globale. In: Savelli A., a cura di. Turismo, territorio, identità. Ricerche ed esperienze nell’area mediterranea. Milano: FrancoAngeli.
  54. Simmel G. (1989). (ed or. 1908). Sociologia. Milano: Edizioni di Comunità.
  55. Urry J. (2002). The Tourist Gaze. Sage.
  56. Vietti F. (2017). Hotel Albania. Viaggi, migrazioni, turismo. Roma: Carocci.
  57. Ward C. and Styles I. (2003). Lost and found: Reinvention of the self following migration. Journal of Applied Pasycoanalytic Studies, 3.
  58. Zanfrini L. (2014). Cittadinanze: Appartenenza e diritti nella società dell’immigrazione. Bari-Roma: Laterza.
  59. Zanfrini L. (2007). Sociologia delle migrazioni. Bari-Roma: Laterza.

Letizia Carrera, "Tornare a casa". I viaggi delle radici degli albanesi residenti in Puglia in "MONDI MIGRANTI" 3/2022, pp 93-114, DOI: 10.3280/MM2022-003006