Il giuramento del juju nel sex trafficking e meccanismi di affrancamento

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Chiara Ferrari
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/3 Lingua Italiano
Numero pagine 20 P. 183-202 Dimensione file 214 KB
DOI 10.3280/MM2022-003010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente contributo intende esplorare gli elementi che entrano in gioco durante il processo di affrancamento dal rito del juju nelle donne di origine africana sub-sahariana, trafficate con scopi sessuali. Diversi sono i contributi che in letteratura mettono in evidenza il potere di assoggettamento riconosciuto alla ritualità del ju-ju, ma pochi sono gli studi che si sono occupati di comprendere i meccanismi che qualificano il processo di affrancamento dal giuramento nel nuovo continente, effettuato senza aver estinto il debito. Con l’intento di colmare questa mancanza, presenteremo i risultati di una ricerca condotta con 26 donne sopravvissute al sex trafficking, provenienti dalla Nigeria, sottoposte al rito juju prima di partire per l’Italia. I principali risultati delle interviste mostrano la centralità della dimensione spirituale anche nel processo di emancipazione: quest’ultimo passa attraverso la riappropriazione e il rafforzamento di elementi spirituali cristiani utilizzati per svincolarsi dal giuramento.;

Keywords:ricerca qualitativa; Juju; spiritualità; sex trafficking; sincretismo religioso; cristianità.

  1. Abbatecola E. (2018). Trans-migrazioni: Lavoro, sfruttamento e violenza di genere nei mercati globali del sesso. Torino: Rosenberg & Sellier.
  2. Abbatecola E. (2011). Sociologia delle migrazioni. Bologna: il Mulino.
  3. Abbatecola E., Benasso S. e Pidello C. (2014). I mercati del sesso. Tratta, turismo sessuale e clienti nell’era della globalizzazione. Report Finale, Progetto Etts.
  4. Agazue C. (2013). The Role of a Culture of Superstition in the Proliferation of Religion, Commercial Pastors in Nigeria. Huddersfield: AuthorHouse
  5. Aghatise E. (2011). La condizione delle donne in Nigeria. Elementi socio-culturali e religiosi della donna africana tra passato e futuro. Paper presentato alla Giornata di riflessione per religiose e quanti operano nella tratta, Usmi, Roma.
  6. Akosah-Sarpong K. (2007). Ghana striking health workers and traditional medicine. Africa conservation foundation. Accra Mail.
  7. Alpes M.J. (2008). The Traffic in Voices: Contrasting Experiences of Migrant Women in Prostitution with the Paradigm of "Human Trafficking”. Human Security Journal, 6, Spring: 34-45.
  8. Baldoni E. (2007). Racconti di trafficking. Una ricerca sulla tratta delle donne straniere a scopo di sfruttamento sessuale. Milano: FrancoAngeli.
  9. Bales K. (2004). Disposable People. New Slavery in the Global Economy. Oakland- California: University of California Press; trad. it. (2008) I nuovi schiavi. La merce umana nell’economia globale. Milano: Feltrinelli.
  10. Benedetto XVI (2011). Esortazione apostolica post sinodale. Africae munus all’episcopato, al clero, alle persone consacrate e ai fedeli laici sulla chiesa in Africa al servizio della riconciliazione della giustizia e della pace. Città del Vaticano: Libreria Editrice Vaticana.
  11. Beneduce R. e Taliani S. (2012). Curare i malati immigrati. I progetti formativi rivolti agli operatori socio-sanitari e ai mediatori culturali all’interno del progetto europeo T-SHaRE: la salute mentale. Porta di Massa, numero speciale” “Il progetto T-SHaRE”.
  12. Beneduce R. (2009). “Qualcosa di buono verrà”. La vulnerabilità delle donne straniere vittime di tratta in una prospettiva medico-antropologica. In: Da Pra Pocchiese, a cura di, Voci di corpi fluttuanti. Il disagio psichico delle vittime di tratta. Africa/Nigeria: riti di possesione, percorso migratorio e difficoltà di integrazione. Torino: Pagine, Il sociale da fare e pensare.
  13. Beneduce R. e Roudinesco E., a cura di (2005). Antropologia della cura. Torino: Bollati Boringhieri.
  14. Beneduce R. e Roudinesco E., a cura di (2005). Dall’efficacia simbolica alle politiche del sé. In: Antropologia della cura, cit.: pp. 7-30.
  15. Bernardi B. (2001). Nel nome d’Africa. (vol. 49). Milano: FrancoAngeli.
  16. Berry J.W., Phinney J.S., Sam, D.L. and Vedder P. (2006). Immigrant youth: Acculturation, identity, and adaptation. Applied psychology, 55, 303-332;
  17. Bichi R. (2002). L’intervista biografica. Una proposta metodologica. Milano: Vita e pensiero.
  18. Bourdieu P. (2010). Sul concetto di campo in sociologia. Roma: Armando Editore.
  19. Brivio A. (2012). Il vodu in Africa: metamorfosi di un culto. Il vodu in Africa, 1-329.
  20. Cabras F. (2015). Il racket della prostituzione nigeriana a Torino e Genova. Strutture, strategie e trasformazioni. Polis, 29, 3: 365-390.
  21. Carchedi F. (2004). Prostituzione migrante e donne trafficate. Milano: FrancoAngeli.
  22. Cecchet S.J., and Thoburn J. (2014). The psychological experience of child and adolescent sex trafficking in the United States: Trauma and resilience in survivors. Psychological trauma: theory, research, practice, and policy, 6, 5: 482.
  23. Cipriani R. (2008). L’analisi qualitativa. Teorie, metodi, applicazioni. Roma: Armando Editore.
  24. Cocconcelli, L. (2014). Africa: Magia nera, sortilegi, streghe e guaritori. Edizioni Esordienti E-book.
  25. Countryman-Roswurm K., and Patton Brackin B. (2017). Awareness without re-exploitation: Empowering approaches to sharing the message about human trafficking. Journal of Human Trafficking, 3, 4: 327-334.
  26. Bertauz D. e Bichi R., a cura di (2008). Racconti di vita. La prospettiva etnosociologica. Milano: FrancoAngeli.
  27. Deren M. (2018). I cavalieri divini del vudu. Milano: Il Saggiatore.
  28. Dunkerley A.W. (2018). Exploring the use of juju in Nigerian human trafficking networks: considerations for criminal investigators. Police Practice and Research, 19, 1: 83-100.
  29. Familusi O.O. (2012). African Culture and the Status of Women: The Yoruba Exam- ple. The Journal of Pan African Studies, 5, 1: 299-313
  30. Farrell A., and de Vries I. (2020). Measuring the nature and prevalence of human trafficking. The Palgrave International Handbook of Human Trafficking, 147: 162.
  31. Fiorelli C. (2000). L’alfabetizzazione e l'educazione scolastica degli adepti della religione vudù in benin. Africa: Rivista Trimestrale Di Studi E Documentazione Dell’Istituto Italiano per L’Africa E L’Oriente, 55, 3: 363-384.
  32. Gallerani E., and Belluto M. (2019). The Commission” La comunicazione su due binari paralleli. Comparative Cultural Studies-European and Latin American Perspectives, 4, 8: 71-82.
  33. Gbadamosi O.A. (2006). International Perspectives and Nigerian Laws on Human Trafficking. Benin City: All Nations Press.
  34. Greta. (2019). Report concerning the implementation of the Council of Europe Convention on Action against Trafficking in Human Beings by Italy.
  35. Gruzinski S. (1991). La guerra delle immagini: da Cristoforo Colombo a Blade Runner. SugarCo.
  36. Halman L., Sieben I., and van Zundert m., eds. (2011). Atlas of European Values. Trends and Traditions at the turn of the Century. Brill.
  37. Hammond G.C., and McGlone M. (2014). Entry, progression, exit, and service provision for survivors of sex trafficking: Implications for effective interventions. Global Social Welfare, 1, 4:157-168.
  38. Hennink M.M., Kaiser B.N., and Marconi V.C. (2017). Code saturation versus meaning saturation: how many interviews are enough?. Qualitative health research, 27, 4: 591-608.
  39. Hurbon L. (1993). Les mystères du vaudou. Paris: Gallimard.
  40. Hurbon L. (1972). Dieu dans le Vaudou haïtien. Paris: Payot.
  41. Ikeora M. (2016). The Role of African Traditional Religion and 'Juju' in Human Trafficking: Implications for Anti-trafficking. Journal of International Women's Studies, 17, 1: 1-18.
  42. Ikeora M. (2014). Interstate Cooperation and Anti-Trafficking: Assessing Existing Approaches between Nigeria and the United Kingdom. Hull: University of Hull.
  43. Inglehart R., Basanez M., Diez-Medrano J., Halman L., and Luijkx R. (2000). World values surveys and European values surveys, 1981-1984, 1990-1993, and 1995-1997. Ann Arbor-Michigan: Institute for Social Research, ICPSR version.
  44. Kara S. (2009). Sex tra cking: Inside the business of modern slavery. New York, NY: Columbia University Press.
  45. Mbembe A. (1992). Provisional notes on the postcolony. Africa, 62, 1: 3-37.
  46. Mbembe A. (1990) Pouvoir, violence et accumulation. Politique africaine, 39: 7-24.
  47. Mead M. (1928). Coming of age in Samoa: A psychological study of primitive youth for western. Civilization.
  48. Mortari L., ed. (2013). Azioni efficaci per casi difficile: Il metodo ermeneutico nella ricerca narrativa. Milano: Bruno Mondadori.
  49. Mveng E. and Pistocchi B. (1990). Identità africana e cristianesimo. Società Editrice Internazionale.
  50. Nazzaro S. (2010). MafiAfrica. Roma: Editori Riuniti.
  51. Onunwa Udobata R. (2010). A Handbook of African Religion and Culture. Pennsylvania: Dorrance Publishing.
  52. Oraegbunam I. (2009). The Principles and Practice of Justice in Traditional Igbo Jurisprudence. New Journal of African Studies, 6: 53-85.
  53. Oviasuyi P.O., Ajagun S.O., and Isiraoje L. (2011). Fetish Oath Taking in Nigerian Politics and Administration: Bane of Development. Journal of Social Sciences, 27, 3: 193-200.
  54. Park R.E. and Burgess E.W. (1921). Introduction to the Science of Sociology. Chicago: The University of Chicago Press.
  55. Ries J. e Sullivan L.E., a cura di (2009). Metamorfosi del sacro: acculturazione, inculturazione, sincretismo, fondamentalismo (Vol. 10). Editoriale Jaca Book.
  56. Strauss A., and Corbin J. (1994). Grounded theory methodology. Handbook of qualitative research, 17: 273-825.
  57. Taliani S. (2011). Corpi, debiti, feticci. Storie di spiritualità tra etiche della partecipazione ed etiche della cura. In: La spiritualità in un’epoca di incertezza. L'intreccio tra religioso e rituali terapeutici (53-70). Gruppo Abele.
  58. Taliani S. (2019). Il tempo della disobbedienza. Per un’antropologia della parentela nella migrazione. Verona: Ombre Corte.
  59. Trombetta P.L. (2004). Il bricolage religioso: sincretismo e nuova religiosità (vol. 269). Dedalo edizioni.
  60. Turaki Y. (2019). The Christianization of African Traditional Religions. International Review of Mission, 108, 2: 349-362.
  61. UNODC. (2018). Global report on trafficking in persons. New York.
  62. Van Der Watt M., and Kruger B. (2017). Exploring ‘juju’and human trafficking: towards a demystified perspective and response. South African review of sociology, 48, 2: 70-86.
  63. Van der Watt M., and Kruger B. (2020). Breaking Bondages: Control Methods,“Juju,” and Human Trafficking. The Palgrave International Handbook of Human Trafficking, 935-951.
  64. Victor T. (1972). Il processo rituale. Struttura e antistruttura. Brescia: Morcelliana.
  65. Walker L., Gaviria G., and Gopal K. (2019). Handbook of sex trafficking. Cham: Springer; DOI: 10.1007/978-3-319-73621-

Chiara Ferrari, Il giuramento del juju nel sex trafficking e meccanismi di affrancamento in "MONDI MIGRANTI" 3/2022, pp 183-202, DOI: 10.3280/MM2022-003010