Crisi dello spazio rappresentativo e soggettività ‘politica’ del Terzo Settore in Italia. Verso una (ri)politicizzazione delle reti di intermediazione?

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Armando Vittoria
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2022/2 Lingua Italiano
Numero pagine 14 P. 59-72 Dimensione file 308 KB
DOI 10.3280/WE2022-002005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Da un trentennio, e con più forza dopo austerità e pandemia, nelle (post)democrazie del welfare la spinta alla disintermediazione sta colpendo sia la struttura politica sia il patto sociale che la sorregge, separando dal governo ‘rappresentativo’ una società ormai stravolta da logiche di status. La crisi del modello rappresentativo si è trasferita anche sull’autonomia sociale organizzata. Come sta cogliendo oggi il Terzo Settore la sfida della re-intermediazione, dei rapporti con la politica istituzionale e dei partiti? Nel caso italiano possiamo parlare effettivamente di una significativa crescita della sog-gettività politica degli Enti del Terzo Settore (NPOs)? L’autore prova ad analizzare tali questioni sviluppando un frame sul rapporto tra soggettività e finalismi ‘politici’ nelle NPO, e, partendo da questo, prova a misurare l’esistenza di una risposta sinergica tra NPOs e partiti. I dati utilizzati sono quelli relativi ai censimenti permanenti del Terzo Settore, al 5x1000 alle NPOs e al 2x1000 ai partiti nel periodo 2015-2021, su base nazionale e regiona-le. Nelle conclusioni l’Autore coglie alcune tendenze relazionali tra questi due mondi, rispetto ai recenti segnali di una ripresa della domanda sociale di inter-mediazione politica.;

Keywords:Disintermediazione; Terzo Settore; Partiti; 5x1000; 2x1000; Italia

  1. AE (2022). 5 per Mille. Archivio. -- https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/area-tematica-5x1000.
  2. Almagisti M. (2008). La qualità della democrazia in Italia: capitale sociale e politica. Roma: Carocci.
  3. Antonucci M.C. (2014). Lobbying e Terzo Settore. Un binomio possibile?. Roma: Edizioni Nuova Cultura.
  4. Ascoli U. e Campedelli M. (2021). Insostituibilità, riconoscenza, integrazione funzionale: la parabola del Terzo Settore nella pandemia. Politiche Sociali, 2: 369-388.
  5. Barbera F. (2022). Il pericolo di una sinistra ‘per procura’. Il Manifesto, 6 maggio.
  6. Bello V. (2022). Normalizing the exception: prejudice and discriminations in detention and extraordinary reception centres in Italy. International Politics, 3: 449-464.
  7. Bourdieu P. (1986). The forms of capital. In: Richardson J., Handbook of theory and research for the sociology of education, 241-258. New York: Greenwood.
  8. Busso S. (2017). Quarant’anni (e due crisi) dopo. L’equilibrio fragile tra ruolo economico e politico del Terzo settore. Autonomie locali e servizi sociali, 40(3): 483-502.
  9. Corbetta P, a cura di (2017). Come cambia il partito di Grillo. Bologna: il Mulino.
  10. Crouch C. (2014). Il potere dei giganti. Roma-Bari: Laterza.
  11. Crouch C. (2004). Postdemocrazia. Roma-Bari: Laterza.
  12. Donati P. (1996). Lo sviluppo delle organizzazioni di terzo settore nel processo di modernizzazione e oltre. Studi di sociologia, 2: 103-127.
  13. EB (2022). Standard Eurobarometer, rounds 72-92, salienza dell’immigrazione nell’opinione pubblica italiana. -- https://europa.eu/eurobarometer/surveys/detail.
  14. Eisenstadt S. (2002). Paradossi della democrazia. Bologna: il Mulino.
  15. ESS (2018). European Social Survey Round 9 Data. Data file edition 3.1. Sikt - Norwegian Agency for Shared Services in Education and Research, Norway, https://ess-search.nsd.no/CDW/ConceptVariables.
  16. Esping-Andersen G., Gallie D., Hemerijck A. and Myles J. (2002). Why we need a new welfare state. Oxford: Oxford University Press.
  17. Gidron N. and Hall P.A. (2017). The politics of social status: Economic and cultural roots of the populist right. The British Journal of Sociology, 68: 57-84.
  18. Hicks A. (2018). Social democracy and welfare capitalism. Ithaca: Cornell University Press.
  19. ISTAT (2022). Popolazione residente al 1° gennaio 2019. Data warehouse, http://dati.istat.it/Index.aspx.
  20. ISTAT (2021). Struttura e profili del settore No profit. Report, su dati Censimento permanente 2019, -- https://www.istat.it/it/files//2021/10/Report-nonprofit-2019.pdf.
  21. ISTAT (2021b). Struttura e profili del settore No profit. Tavole, su dati Censimento permanente 2019, -- https://www.istat.it/it/archivio/262507.
  22. ISTAT (2020). La partecipazione politica in Italia, anno 2019. Report, su dati Indagine multiscopo ‘Aspetti della vita quotidiana, -- https://www.istat.it/it/files/2020/06/REPORT_PARTECIPAZIONE_POLITICA.pdf.
  23. ISTAT (2020b). Annuario statistico italiano. Elezioni e attività politica e sociale, -- https://www.istat.it/it/files//2020/12/C11.pdf.
  24. ISTAT (2017). Struttura e profili del settore No profit. Report, su dati Censimento permanente 2015, -- https://www.istat.it/it/files/2017/12/Nota-stampa-censimento-non-profit.pdf.
  25. ISTAT (2016). Bilancio demografico nazionale al 31 dicembre 2015. Report, -- https://www.istat.it/it/files//2016/06/Bilancio-demografico-2015-1.pdf.
  26. Jessop B. (1999). The changing governance of welfare: recent trends in its primary functions, scale, and modes of coordination. Social Policy and Administration, 33(4): 348-359.
  27. Manin B. (1996). Principi del governo rappresentativo. Bologna: il Mulino.
  28. MEF (2022). Due per mille. Dipartimento delle Finanze.
  29. Norris P. (2011). Democratic deficit: Critical citizens revisited. Cambridge: Cambridge University Press.
  30. Passarelli G. e Tuorto D. (2018). La Lega di Salvini: estrema destra di governo. Bologna: il Mulino.
  31. Pavolini E. (2009). Le nuove politiche sociali. I sistemi di welfare fra istituzioni e società civile. Bologna: il Mulino.
  32. Pierson P. (1998). Irresistible forces, immovable objects: Post-industrial welfare states confront permanent austerity. Journal of European Public Policy, 5: 539-560.
  33. Powell M. and Barrientos A. (2004). Welfare regimes and the welfare mix. European journal of political research, 43: 83-105.
  34. Ramella F. (2005). Cuore rosso?: viaggio politico nell’Italia di mezzo. Roma: Donzelli.
  35. Rombi S. e Venturino F. (2018). Il Partito democratico, o dei costi del governare. In: Istituto Cattaneo, Il vicolo cieco. Le elezioni del 4 marzo 2018. Bologna: il Mulino, 39-56.
  36. Rosanvallon P. (2012). Controdemocrazia. La politica nell’era della sfiducia. Roma: Castelvecchi.
  37. Sandri G., Seddone A. and Bulli G. (2015). Party membership in Italy. In: Van Haute E., Gauja A., Dowding K. and Dumont P., editors. Party members and activists. London: Routledge, 117-133.
  38. Soldatkin A. and Blackburn M. (2020). Institutional changes in state authorities collaborating with NGOs. The Journal of Social Policy Studies, 18: 523-538.
  39. Thornton P. and Ocasio W. (2008). Institutional logics. In: Greenwood R., Oliver C., Sahlin-Andersson K. and R. Suddaby, editors, The sage handbook of organizational institutionalism, 99-129. London: Sage.
  40. Thornton P., Ocasio W. and Lounsbury M. (2012). The Institutional Logics Perspective: A New Approach to Culture, Structure and Process. New York: Oxford University Press.
  41. Vittoria A. (2020). Populismo e disintermediazione: qualche nodo critico e una modesta proposta sul contributo ‘politico’ dell’impresa sociale e del Terzo settore. Impresa sociale, 1: 17-24.
  42. Vittoria A. (2014). Il Welfare oltre lo Stato. Profili di storia dello Stato sociale in Italia, tra istituzioni e democrazia Seconda edizione. Torino: Giappichelli.
  43. Zan S. (2015). La crisi dei corpi intermedi. Bologna: il Mulino, 4: 649-654.

Armando Vittoria, Crisi dello spazio rappresentativo e soggettività ‘politica’ del Terzo Settore in Italia. Verso una (ri)politicizzazione delle reti di intermediazione? in "WELFARE E ERGONOMIA" 2/2022, pp 59-72, DOI: 10.3280/WE2022-002005