La governance delle risorse ambientali tra protagonismo e nuovi patti

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Maria Chiara Tosi
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2022/101 Lingua Italiano
Numero pagine 4 P. 69-72 Dimensione file 118 KB
DOI 10.3280/TR2022-101008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La gestione e protezione delle risorse ambientali chiede di superare gli strumenti e le politiche settoriali, e suggerisce di affrontare i problemi da un punto di vista ecosistemico, attivando un approccio capace di andare oltre le divisioni territoriali (competenze) e orientato a discutere contemporaneamente di questioni ambientali, di governance, di conservazione e di sviluppo economico dei sistemi insediativi. Il servizio si propone di discutere queste pratiche di governance attraverso la presentazione di alcuni casi, soffermandosi a riflettere sulle criticità e potenzialità di un approccio collaborativo nel campo della pianificazione di ambienti fragili.;

Keywords:governance; ambiente; pratiche collaborative

  1. Amin A., Thrift N., 2020, Vedere come una città. Milano: Mimesis. Angelini P. et al., 2017, I contratti di fiume in Italia (e oltreconfine).
  2. Bolzano: Permanent Secretariat of the Alpine Convention. Barthes R., 1981, Comment vivre ensable. Paris: Seuil.
  3. Beauregard R., 2010, Planning with things, 24th aesop annual conference. Helsinki, 7-10 July.
  4. Bobbio L., 2006, «Le politiche contrattualizzate». In: Donolo C. (a cura di), Il futuro delle politiche pubbliche. Milano: Mondadori.
  5. Bobbio L., Saroglia P., 2008, Lungo il fiume delle politiche contrattua- lizzate. Regione Piemonte.
  6. Bodei R., 2009, La vita delle cose. Bari-Roma: Laterza.
  7. Bordieu P., 1983, La distinzione. Critica sociale del gusto. Bologna: il Mulino, (ed. or. 1979).
  8. Brunetta G., Moroni S., 2011, La città intraprendente. Milano: Carocci. Calvaresi C., Cognetti F., Cossa L., 2011, I laboratori di quartiere come dispositivi per la coesione sociale: Il caso di Ponte Lambro, Paper Conferenza Espanet, «Innovare il welfare». Milano.
  9. Coccia E., 2020, La vita delle piante. Metafisica della mescolanza. Bologna: il Mulino.
  10. Crosta P., 2013, «Note sulla competenza». In: Pizzorno A., Crosta P.L., Secchi B., Competenza e rappresentanza. Roma: Donzelli, 47-54.
  11. Haraway D., 2019, Chthulocene. Sopravvivere in un pianeta infetto. Roma: Produzioni Nero.
  12. Harvey D., 2012, Rebel Cities: From the Right to the City to the Urban Revolution. London: Verso Books.
  13. Iaione C., 2017, «La città collaborativa: la governance dei beni comuni per l’urbanistica collaborata e collaborativa». In: Fontanari E., Piperata G., Agenda Re_cycle. Bologna: il Mulino, 85-103.
  14. Latour B., 2000, Politiche della natura. Per una democrazia delle scienze. Milano: Raffaello Cortina.
  15. Latour B., 2006, «Nessuna innovazione senza rappresentanza». In: Bucchi M. (a cura di), Sapere, fare, potere. Verso un’innovazione responsabile. Catanzaro: il Rubbettino, 67-100.
  16. Leopold A., 2019, Pensare come una montagna. A Sand County Almanac. Perugia: Piano B edizioni.
  17. Mancuso S., 2020, La pianta del mondo. Roma-Bari: Laterza.
  18. Paba G., 2010, Corpi urbani. Interazioni, differenze, politiche. Milano: FrancoAngeli.
  19. Paba G., 2011, «Le cose (che) contano: nuovi orizzonti di agency nella pianificazione del territorio». crios, 1: 67-80, DOI: 10.7373/70209
  20. Pasqui G., 2018, La città, i saperi, le pratiche. Roma: Donzelli. Rodotà S., 2013, Il diritto di avere diritti. Roma-Bari: Laterza.
  21. Rodotà S., 2014, Solidarietà. Un’utopia necessaria. Roma-Bari: Laterza. Roncayolo M., 1994, La città. Torino: Einaudi.
  22. Secchi B., 2013, «Note al testo di Alessandro Pizzorno». In: Pizzorno A., Crosta P.L., Secchi B., Competenza e rappresentanza. Roma: Donzelli, 35-46.
  23. Secchi, B., 2015, La città dei ricchi e la città dei poveri. Roma-Bari: Laterza. Stone C., 1972, «Should Trees Have Standing? Towards Lega Rights for Natural Objects». Southern California Law Review, 45: 450-501.
  24. Viola A., 2020, Flower Power. Le piante e i loro diritti. Torino: Einaudi. Zucconi G.,1989, La città contesa. Milano: FrancoAngeli.

Maria Chiara Tosi, La governance delle risorse ambientali tra protagonismo e nuovi patti in "TERRITORIO" 101/2022, pp 69-72, DOI: 10.3280/TR2022-101008