La lingua dei potenti

Titolo Rivista EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Autori/Curatori Erasmo Leso
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2022/38 Lingua Italiano
Numero pagine 13 P. 12-24 Dimensione file 286 KB
DOI 10.3280/EDS2022-038002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio si occupa delle strategie linguistiche che chi comunica, specialmente da posizioni di potere e specialmente in politica, adotta per persuadere coloro a cui è destinato il messaggio ora argomentando razionalmente, ora suggestionando emotivamente, ora confondendo argomentazione e suggestione.;

Keywords:lingua, retorica, argomentazione, suggestione, Contini, Cavour, Giolitti, D’Annunzio, Mussolini

  1. Adorno T.W. (1960). La mentalità fascista. In: E. Zolla, La psicanalisi. Milano: Garzanti.
  2. Antonelli G. (2017). Volgare eloquenza. Come le parole hanno paralizzato la politica, Bari: Laterza.
  3. Cavour C.B. (1962). Discorsi parlamentari. D. Cantimori, a cura di. Torino: Einaudi.
  4. Cortelazzo M.A. (2012). I sentieri della lingua. Saggi sugli usi dell’italiano tra passato e presente. Padova: Esedra.
  5. Cortelazzo M.A. (2016). Il linguaggio della politica. Roma: Gruppo Editoriale L’Espresso.
  6. D’Annunzio G. (1980). Scritti politici. Introduzione e cura di P. Alatri. Milano: Feltrinelli.
  7. Dell’Anna M.V. (2010). Lingua italiana e politica. Roma: Carocci.
  8. Desideri P. (1984). Teoria e prassi del discorso politico. Strategie persuasive e processi comunicativi. Roma: Bulzoni.
  9. Eco U. (1973). Il linguaggio politico. In: G.L. Beccaria, a cura di, I linguaggi settoriali in Italia. Milano: Bompiani.
  10. Folena G. (1977). Premessa. In: D. Goldin, a cura di, Retorica e politica. Padova: Liviana.
  11. Gualdo R. (2009). Il linguaggio politico. In: P. Trifone, a cura di, Lingua e identità. Roma: Carocci.
  12. Henry A. (1975). Metonimia e metafora. Torino: Einaudi.
  13. Koyré A. (2010). Sulla menzogna politica. Torino: Lindau.
  14. Leso E. (1981). Mazzini, il fascismo e san Giuseppe: studi recenti sul linguaggio di Mussolini. In: Lingua nostra, XLII (1981), pp. 64-72.
  15. Leso E. (1994). Momenti di storia del linguaggio politico. In: L. Serianni e P. Trifone, a cura di, Storia della lingua italiana vol. II, Scritto e parlato. Torino: Einaudi.
  16. Librandi R. e Piro R., a cura di (2016). L’italiano della politica e la politica per l’italiano. Firenze: Cesati.
  17. Mengaldo E. (1994). Storia della lingua italiana. Il Novecento. Bologna: il Mulino.
  18. Mussolini B. (1934). Scritti e discorsi, vol. IV, Il 1924 (II-III E.F.). Milano: Hoepli.
  19. Mussolini B. (1963). Opera omnia. E. e D. Susmel, a cura di. Firenze: La Fenice (1a ed. 1951).
  20. Tucidide (2000). Epitafio di Pericle per i caduti del primo anno di guerra. O. Longo, a cura di. Venezia: Marsilio.
  21. Valeri N. (1972). Giolitti. Torino: UTET.
  22. Weinreich H. (1976). Linguistica della menzogna. In: Metafora e menzogna: la serenità dell’arte. Bologna: il Mulino.

Erasmo Leso, La lingua dei potenti in "EDUCAZIONE SENTIMENTALE" 38/2022, pp 12-24, DOI: 10.3280/EDS2022-038002