Psicosocioanalisi della distruttività e della guerra. Può la ragion poetica realizzare la speranza?

Titolo Rivista EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Autori/Curatori Carla Weber, Ugo Morelli
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2022/38 Lingua Italiano
Numero pagine 11 P. 61-71 Dimensione file 202 KB
DOI 10.3280/EDS2022-038006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il decisivo passo avanti compiuto, nella ricerca psicoanalitica sulla guerra, la distruttività umana e il conflitto, da Franco Fornari e Luigi Pagliarani, deve essere riconsiderato alla luce della ridefinizione del significato stesso di essere umano che anche la psicoanalisi ha fatto propria, portando avanti un profondo cambiamento del proprio paradigma. Da una centratura su individuo e mondo interno, un individuo che si autodetermina ed è padrone illuministicamente di se stesso o con l’analisi lo deve diventare, l’affermazione dell’intersoggettività e la rilevanza corporea ed emozionale mostrano che siamo assoggettati e soggetti al-lo stesso tempo, non del tutto padroni di noi stessi, disposti all’adattamento a qualsiasi cosa, dipendenti dall’immanenza, ma anche generativi e poetici. Un esame di realtà, allora, si rende necessario per riconoscere la complessità della guerra e della distruttività. Rilevanza assume il ruolo delle istituzioni della vita quotidiana, da quelle dell’educazione, a quelle della cura a quelle del lavoro, e della loro capacità o incapacità di contenere e sostenere relazioni capaci di ela-borazione efficace e non distruttiva dei conflitti. Sono le istituzioni a contenere le possibilità della cooperazione vicendevole e le potenzialità mortifere. Se in esse depositiamo le micro-distruttività, ci educhiamo a ottenere la guerra. Si tratta di porre al centro un istituente che sostenga e favorisca l’elaborazione vicendevole del conflitto, contenendo l’antagonismo. Parlando di istituzioni ad ogni livello, parliamo in fondo della democrazia nelle sue più alte manifestazioni, simbolo materno da estendere, contenitore nel quale i nostri oggetti d’amore possano vi-vere.;

Keywords:guerra, distruttività, creatività, generatività, depositario, istituzione, democrazia, ragion poetica.

  1. Esposito R. (2021). Istituzione. Bologna: il Mulino.
  2. Fitzduff M. (2022). Cervelli in fuga. Neuroscienze del conflitto e del peacebuilding. Torino: Codice Edizioni.
  3. Amati Sas S. (1992). Ambiguity as the route to shame. International Journal of Psychoanalysis, 73, pp. 329-341.
  4. Amati Sas S. (2004). La violenza sociale traumatica: una sfida alla nostra adattabilità inconscia. In F. Borgogno, a cura di, Ferenczi oggi. Torino: Bollati Boringhieri.
  5. Amati Sas S. (2005). Ambiguity as a defence in extreme trauma. Panel on Trauma and torture. IPA Congress, Rio de Janeiro. In A. Gautier e A. Sabattini Scalmati, a cura di, Bearing Witness. Psychoanalytic Work with People Traumatised by Torture and Extreme State Violence. London: Karnac Books, 2011, pp. 3-12.
  6. Amati Sas S. (2010a). L’ambiguità come difesa in condizione di trauma estremo. Frenis Zero, VII(13).
  7. Amati Sas S. (2010b). Quale inconscio per il transculturale?. Relazione presentata al XV Congresso SPI, Taormina, maggio 2010.
  8. Amati Sas S. (2019). Ambiguità, conformismo e adattamento alla violenza sociale. Milano: FrancoAngeli.
  9. Bleger J. (1967). Simbiosi e ambiguità. Loreto: Libreria Editrice Lauretana, 1992.
  10. Fornari F. (2023). Psicoanalisi della guerra. Milano: Feltrinelli.
  11. Freud S., Einstein A. (1933). Perché la guerra. Torino: Bollati Boringhieri, 1955.
  12. Pagliarani L. (1985 e 1992). Il coraggio di Venere. Anti-manuale di psico-socio-analisi della vita presente. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  13. Pichon-Rivière E. (2001). El Proceso Grupal. Del psicoanálisis a la psicología Social (I). Buenos Aires: Nueva Visión.
  14. Stern D. (2010). Le forme vitali. Milano: Raffaello Cortina, 2011.
  15. Sue D.W., Spanierman L.B. (2022). Le microaggressioni. La natura invisibile della discriminazione. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Carla Weber, Ugo Morelli, Psicosocioanalisi della distruttività e della guerra. Può la ragion poetica realizzare la speranza? in "EDUCAZIONE SENTIMENTALE" 38/2022, pp 61-71, DOI: 10.3280/EDS2022-038006