L’obiettivo del presente contributo è quello di misurare la diffusione della pirateria filmica e descrivere i comportamenti e gli atteggiamenti di chi, con varie modalità, viene a contatto con materiale piratato. L’ipotesi di partenza è che i pirati siano individui eterogenei rispetto alle motivazioni e all’attitudine alla pirateria e che, tra loro, vi sia, quindi, una differente disponibilità a pagare per ottenere il prodotto originale rispetto a quello pirata. Partendo dall’esistenza dei tre tipi di pirateria considerati (pirateria fisica, digitale e secondaria) vengono identificati, all’interno del campione di riferimento, tre tipologie di soggettipirata con differenti caratteristiche socio-demografiche, differenti comportamenti e diversi trend di pirateria. Il risultato consente di esplorare segmenti differenziati della domanda di pirateria filmica e suggerisce politiche e strumenti per combattere il fenomeno e recuperare consumatori alla domanda legale di prodotti filmici.