Longevità, vitalità e sport in psicoterapia della Gestalt

Titolo Rivista QUADERNI DI GESTALT
Autori/Curatori Salvatore Armando Cammarata
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2023/2 Lingua Italiano
Numero pagine 14 P. 65-78 Dimensione file 178 KB
DOI 10.3280/GEST2023-002005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nel modello della psicoterapia della Gestalt la vitalità è una peculiarità dell’esperienza di contatto. Nell’esperienza clinica, paziente e terapeuta sono dentro la relazione che genera il cambiamento e la nutrono con la loro intenzionalità e vitalità. Lo sport, sia a livello di rappresentazione mentale che di azione concreta, è caratterizzato da movimento e vitalità. L’approccio fenomenologico relazionale della psicoterapia della Gestalt può dare delle chiavi di lettura dell’esperienza all’interno di un contesto sportivo e fornire strumenti di “cura” e di crescita non rivolti al “paziente” (ambito clinico) ma ad una tipologia di utenti non classificati all’interno di una definizione diagnostica. La psicoterapia della Gestalt e la psicologia applicata al contesto sportivo hanno dei punti di “contatto”. Nel presente articolo si proverà a tracciare una linea condivisa ed integrata.;

Keywords:Psicologia e sport, psicoterapia della Gestalt e sport, creatività, vitalità, longevità.

  1. Benetton M. (2014). Educazione all’attività motoria e sportiva per il divenire dell’età anziana. Rivista Formazione Lavoro Persona, IV, 11: 131-132.
  2. Cavaleri P.A. (2001). Dal campo al confine di contatto. Contributo per una riconsiderazione del confine di contatto in psicoterapia della Gestalt. In: Spagnuolo Lobb M., a cura di, Psicoterapia della Gestalt. Ermeneutica e Clinica. Milano: FrancoAngeli.
  3. Cavaleri P.A. (2003). Kurt Lewin e la psicoterapia della Gestalt. In: La profondità della superficie. Percorsi introduttivi alla psicoterapia della Gestalt. Milano: FrancoAngeli. 106-115.
  4. Cavaleri P.A. (2007). Vivere con l’altro: per una cultura della relazione. Roma: Città Nuova.
  5. Cavaleri P.A., Spagnuolo Lobb M., a cura di (2021). Psicopatologia della situazione. La psicoterapia della Gestalt nei campi clinici delle relazioni umane. Milano: FrancoAngeli.
  6. De Crescenzo L. (1977). Così parlò Bellavista. Milano: Arnoldo Mondadori.
  7. Gadamer H.G. (1983). Verità e metodo. Milano: Bompiani (ed. or.: Wahrheit und Methode. Tubingen, Heidelberg: J.C.B. Mohr, 1960).
  8. Kepner J.I. (1997). Body Process. Il lavoro con il corpo in psicoterapia. Milano: FrancoAngeli. (ed. or.: Body Process. Working with Body in Psychoyherapy. San Francisco, CA: Jossey Bass, 1993).
  9. Macaluso M.A. (2018). Intenzionalità e spontaneità nell’azione terapeutica gestaltica. Quaderni di Gestalt, XXXI, 1: 33-57. DOI: 10.3280/GEST2018-001004
  10. Ministero della Salute (2014). Informativa n. 384, febbraio.
  11. Oliveri D. (2016). Mente – corpo, cervello, educazione: L’educazione fisica nell’ottica delle neuroscienze. Formazione & Insegnamento, XIV, 1: 93- 95.
  12. Perls F., Hefferline R. F., Goodman P. (1997). Teoria e pratica della terapia della Gestalt. Vitalità e accrescimento nella personalità umana. Roma: Astrolabio. (ed. or. Gestalt Therapy. Excitement and Growth in the Human Personality. New York, NY: The Gestalt Journal Press, 1951; 1994).
  13. Spagnuolo Lobb M. (2011). Il now for-next in psicoterapia. La psicoterapia della Gestalt raccontata nella società post-moderna. Milano: FrancoAngeli.
  14. Spagnuolo Lobb M. (2017). La conoscenza relazionale estetica del campo. Per uno sviluppo del concetto di consapevolezza in psicoterapia della Gestalt e nella clinica contemporanea. Quaderni di Gestalt, XXX, 1: 17- 33. DOI: 10.3280/GEST2017-001003
  15. Spagnuolo Lobb M. (2020). Dalla perdita delle funzioni io ai “passi di danza” tra psicoterapeuta e paziente. Fenomenologia ed estetica del contatto nel campo psicoterapeutico. Quaderni di Gestalt, XXXIII, 1: 21- 40. DOI: 10.3280/GEST2020-00100
  16. Taylor M. (2016). Psicoterapia del trauma e pratica clinica. Corpo, neuroscienze e Gestalt. Milano: FrancoAngeli (ed. or.: Trauma Therapy and Clinical Practice: Neuroscience. Gestalt and the Body. Maidenhead: Open University Press, 2014).
  17. Yerkes R., Dodson J.D. (1908). The relation of Strengh of Stimulus to Rapidity of Habit-formation. Journal of Comparative Neurology and Psychology, 18, 5: 459-482.

Salvatore Armando Cammarata, Longevità, vitalità e sport in psicoterapia della Gestalt in "QUADERNI DI GESTALT" 2/2023, pp 65-78, DOI: 10.3280/GEST2023-002005