Issue 3/2024 Intelligenza artificiale, nuove tecnologie e salute mentale
Editoriale
- A cura della Redazione, L’innovazione tecnologica e la salute mentale: tra progresso e dilemmi etici
- Valerio De Lorenzo, Roberta Famulari, Donatella Ussorio, L’innovazione tecnologica in salute mentale: Realtà Virtuale e Intelligenza Artificiale come add-on della Riabilitazione Psichiatrica (Technological Innovation in Mental Health: Virtual Reality and Artificial Intelligence as add-on to Psychiatric Rehabilitation)
- Edoardo Caporusso, Francesca Cardinali, Filippo Bucciarelli, Luigi Razzano, Giuseppe Piegari, Current Perspectives on Computerized Cognitive Remediation: Efficacy and Application
- A cura della Redazione, “Should I trust or Should I not?” A Survey to measure AI Confidence Levels Among Students of the bachelor’s degree in Psychiatric Rehabilitation Techniques and Psychiatry Residents. Introduction
- Gabriele Zanardi, Nuove frontiere nel trattamento delle dipendenze comportamentali. Proposte innovative e approcci integrati (New Frontiers in the Treatment of Behavioral Addictions. Innovative Proposals and Integrated Approaches)
- Francesco Bocci, Angela Girelli, La Video Game Therapy® Un approccio innovativo integrato (The Video Game Therapy® An integrated innovative approach)
- Lino Rossi, Cecilia Palazzi, Enrico Orsenigo, Digital Robotic Therapies
- Raffaele Nappo, Roberta Simeoli, Il contributo dell’intelligenza artificiale nella diagnosi dei disturbi neurodegenerativi (The Contribution of Artificial Intelligence in the Diagnosis of Neurodegenerative Disorders)
- Chiara Cigarini, Il Piano Regionale della Prevenzione nelle Dipendenze e nuove tecnologie dell’informazione (The Regional Plan for Prevention of Addiction and New Information Technology)
- Enea Mammi, Quando l’azzardo scommette sui giovani: nuove frontiere del rischio nell’universo online (When Gambling Bets on Youth: New Frontiers of Risk in the Online universe)
- Barbara Sabellico, Intelligenza artificiale e neurodiritti: una frontiera etica e giuridica (Artificial Intelligence and Neuro-Rights: an Ethical and Legal Frontier)
Recensioni
Issue 2/2024 Demenze
Editoriale
- Fabrizio Asioli, Disturbi mentali e demenza (Mental disorders and dementia)
- Agostino Pastore, “Non trovo il mio rosso!” Dubbi metodici per una cura psicoanalitica dei disturbi neurocognitivi (“I can’t find my red!” Methodical doubts for a psychoanalytic approach to neurocognitive disorders)
- Elisabetta Notarnicola, Simone Manfredi, Michela Meregaglia, Eleonora Perobelli, Andrea Rotolo, La gestione della demenza al domicilio: la prospettiva dei caregiver (Handling dementia at home: Insights from caregivers)
- Stefano Semplici, Rispetto dell’autonomia, rispetto dell’umanità. L’etica di fronte alle demenze (Respect for autonomy, respect for humanity. Ethics in the face of dementia)
- Luca Ghirotto, Fedra Alessandra Pizzato, Mappatura del panorama internazionale della ricerca qualitativa sulla demenza: una visualizzazione e analisi bibliografica (Mapping the global qualitative research landscape on dementia: A visualisation and bibliographical analysis)
- Lorenza Iannacci, Sara Uboldi, Archivi e salute: Prescrizione sociale di comunità a sostegno del benessere e della salute degli anziani con demenza (Archives and health: Community Social Prescribing to support the well-being and health of elderly people with dementia)
Testimonianze
- Yvonne D.B. Bonner, Dolce demenza, demenza amica (Sweet dementia)
- P. P., Le Difficoltà e Le Mie Gioie (My difficulties, my joys)
Contributi
Recensioni
Issue 1/2024 Salute mentale di prossimità
Editoriale
- David Lazzari, Maria Simonetta Spada, Daniela Rebecchi, La Psicologia di prossimità: un investimento collettivo per un futuro di salute sostenibile (Community Psychology: A Collective Investment for a Sustainable Health Futures)
- Michele Liuzzi, La Psicologia nell’assistenza primaria (Primary Care Psychology)
- Giancarlo Marenco, L’esperienza dello Psicologo di Cure Primarie nella Regione Piemonte (The Experience of the Primary Care Psychologist in the Piedmont Region)
- Mara Donatella Fiaschi, Vittoria Romoli, Laura Migliorini, Benessere psicologico ed oltre: il punto di vista dei professionisti sulla Psicologia di prossimità nel territorio ligure (Benessere psicologico ed oltre: Professionals’ Perspective on Proximity Psychology in the Ligurian Territory)
- Peter Cornish, Alexia Jaouich, Gillian Berry, Stepped Care 2.0: Case Studies in Mental Health Systems Transformation (Stepped Care 2.0: casi di studio nella trasformazione dei sistemi di salute mentale)
Contributi
- Luca Nicoli, Elena Morganti, “Sono venuto qui per non cambiare”. La psicoterapia libero professionale nell’epoca della diffidenza (“I came here not to change”. Freelance psychotherapy in the age of distrust)
- Cesare Secchi, Problematiche di fede nel disagio psichico. Note su alcune esperienze cliniche (Religious Issues in Clinical Practice)
- Jessica Casaccia, Fotografia e freniatria nell’Ottocento: l’utilizzo della fotografia nelle riviste psichiatriche italiane (Photography and “freniatria” in the nineteenth century: The use of photography in Italian psychiatric journals)