Issue 2-3/2023
- A cura della Redazione, Ricordo di un amico
- A cura della Redazione, Abstracts
- A cura della Redazione, Indice dell’annata
1922-2022: il fascismo cento anni dopo la marcia su Roma. Studi, percezioni, immagini
Parte I. Il fascismo e gli storici
- Roger Griffin, “Marciare e marcire”. A “dekaptych” of the marches proliferating from the events and non-events of 27-31 October in Rome
- Alberto Cavaglion, Fascismo e antisemitismo: l’esperienza della contraddizione (Fascism and Anti-Semitism: The Experience of Contradictions)
- Stefania Bartoloni, Dalla «condizione della donna» alla prospettiva di genere: bilanci e interpretazioni nel centenario della marcia su Roma (From «Condizione della donna» to Gender Perspective: Historical Interpretations and Assessments on the Centenary of the March on Rome)
- Mattia Iorillo, Ambiente e storiografia sul fascismo (Environment and Historiography on Fascism)
- Alessandra Tarquini, Le parole degli storici: i convegni sul fascismo nel centenario della marcia su Roma (The Words of Historians: The Conferences on Fascism in the Centenary of March on Rome)
- Donatello Aramini, «Here, There, and Everywhere». I molteplici volti del fascismo nella relatività spaziotemporale («Here, There, and Everywhere». The Multiple Faces of Fascism in Space- Time Relativity)
Parte II. Il fascismo nel dibattito pubblico
- Renato Moro, Al posto del fascismo, l’antifascismo: i best-seller del Centenario (Anti-Fascism in the Place of Fascism: The 100th March on Rome Anniversary’s Best-Sellers)
- Pierluigi Allotti, L’immagine del fascismo nella stampa quotidiana italiana a cent’anni dalla marcia su Roma (The image of Fascism in Italian newspapers one hundred years after the March on Rome)
- Maurizio Zinni, Le immagini della marcia. La televisione racconta il centenario della marcia su Roma
- Deborah Paci, I cento anni della marcia su Roma nei social media (1922-2022: The Centenary of the March on Rome on Social Media)
Saggi
- Giulia Bianchi, La Russia e le celebrazioni dell’Unità d’Italia nel 1911: tra diplomazia culturale ed economica (Russia and the Celebrations of Italian Unification in 1911: Between Cultural and Economic Diplomacy)
- Domenico Maria Bruni, Nel nome di Maggie? Per un’analisi della Brexit in prospettiva storica (In Maggie’s Name? Examining Brexit in Historical Perspective)
Issue 1/2023
Saggi
- Matteo Pretelli, L’Italia liberale, la “diplomazia culturale”, le scuole italiane all’estero (Liberal Italy, “Cultural Diplomacy”, Italian Schools Abroad)
- Oswald Überegger, Storia di un confine conteso. La politica di interessi alleata e la decisione sul nuovo confine austro-italiano alla conferenza di pace di Parigi nel 1919 (History of a Disputed Frontier. Allied Interest Politics and the Decision for the New Austrian-Italian Border at the Paris Peace Conference in 1919)
- Giovanni Cavagnini, Le ragazze di via Panisperna. Laura Capon Fermi e Ginestra Giovene Amaldi tra scienza e famiglia (1926-1945) (The via Panisperna Girls. Laura Capon Fermi and Ginestra Giovene Amaldi between Science and Family (1926-1945))
- Gianmarco Mancosu, “Non per il mal d’Africa”. Il Ministero dell’Africa italiana e la propaganda sulle ex colonie italiane (1946-1953) (“This is not mal d’Afrique”. The Italian African Office and the Propaganda Efforts about the Italian Former Colonies (1946-1953))